Salta al contenuto
Mostra immagine
Nascondi immagine
FORESTE
BALNEAZIONE
COSTE
CORPO FORESTALE
PROTEZIONE CIVILE
ARPAS
DATI AMBIENTALI
ARGOMENTI
AGENDA
PROGETTI
SardegnaAmbiente
DATI AMBIENTALI
Natura e biodiversita'
Grotte e patrimonio carsico
DATI AMBIENTALI
Aria
Valutazione della qualità dell'aria
Rete di monitoraggio
Natura e biodiversita'
Rete Natura 2000
Parchi ed altre aree protette istituite
Grotte e patrimonio carsico
Protezione fauna, danni e attività venatoria
Acque
Suolo e siti contaminati
Siti contaminati
Difesa del suolo
Gestione rifiuti
Rifiuti urbani
Rifiuti speciali
Cambiamenti climatici
Clima e indicatori climatici
Scenari Climatici
Pericolo
Sostenibilità ambientale
Agenti fisici
AIA e RIR
Energia
Indietro
I contenuti di questa scheda sono dinamici e pertanto vengono aggiornati periodicamente.
Dettaglio grotta
Tipologia sito:
Grotta
Codice grotta:
4
Denominazione sito:
Grotta de Is Angurtidorgius
Sinonimi: eventuali altri nomi con cui è conosciuta la grotta:
Angurtidorgeddu - Risorgente di Tuvulu
Grotta collegata:
Provincia:
SU
Comune:
VILLAPUTZU
Località:
Su Pranu
Zona carsica:
Altopiano del Salto di Quirra
Ambito catastale:
Cagliaritano
Riferimento IGM serie 25:
541 III Escalaplano
Latit.:
39.61086
Longi.:
9.490861
Quota (m s.l.m.):
494.0
Sviluppo asse principale (m):
2420.0
Sviluppo spaziale (m):
Sviluppo planimetrico (m):
10890.0
Dislivello negativo (m):
-37.0
Dislivello positivo (m):
Dislivello totale (m):
37.0
Descrizione della morfologia della grotta:
Galleria suborizzontale
Descrizione dell'idrologia della grotta:
Inghiottitoio temporaneo e/o occasionale
Età geologica:
Eocene
Rilevatori:
Bartolo G., Dore M., Tanda M., Zanda G., Lecis A., Salimbeni P., Tronci R., Bruscu E., Marras P., Corda A., Serra O., Deidda R., Tidu A., Esposito P., Caredda P.*, Fanni E.*, Polinelli M.*, Villani M.*, Sulis G.*, Corona O.*, Simbula R.°, Buschettu T.° ec
Gruppo speleologico:
Gruppo Ricerche Speleologiche "E.A. Martel" *, Speleo Club Oristanese °, Speleo Club Cagliari, Grupp
Data del rilievo:
01/01/1989
Data compilazione:
01/01/1997
Descrizione dell'ingresso della grotta:
Galleria suborizzontale
Tipologia grotta:
Itinerario:
Facilmente individuabile e raggiungibile praticamente in macchina.
Data inserimento:
Compilatore:
Mauro Villani
Bibliografia:
Argano R., Rampini M. (1973) - Note sulla distribuzione dei Trichoniscidae in Sardegna (Crustacea, Isopoda, Oniscoidea) International Journal of Speleology 5, pp. 311-317 Bartolo G., Dore M., Lecis A. (1980) - Is Angurtidorgius, 59 p. Bartolo G., Tidu A.
Documentazione fotografica:
no
Altro:
no
Note:
Grotta a più ingressi distanti: Angurtidorgiu Mannu, Galleria Serra, Angurtidorgeddu, Buco di Pasqua, Buco del Conte, Risorgente Maggiore, Risorgente Minore, Buco della Camicia.
Consulta la documentazione
Rilievo in DWF
Rilievo in PDF
Scheda posizionamento PDF
1-3 di 3
p
p
1
p
p
Scheda di censimento