Mitigazione e adattamento

 

I cambiamenti climatici sono oggi uno dei temi da inserire al centro dell’agenda politica internazionale.

Le principali pubblicazioni scientifiche a livello internazionale ed europeo, e nell’ultimo periodo anche la stampa e le pubblicazioni di carattere divulgativo, concordano nel sostenere che, nei prossimi decenni, gli impatti conseguenti ai cambiamenti climatici saranno particolarmente negativi. Tali impatti, insieme agli effetti delle pressioni antropiche sulle risorse naturali, connotano la regione mediterranea tra le più vulnerabili d’Europa. È dunque necessario, oltre a definire politiche e strategie di mitigazione, ragionare da subito in termini di adattamento, per una reale politica diretta ad affrontare nel migliore dei modi le conseguenze del cambiamento climatico.

Per questo motivo la Regione partecipa attivamente ai tavoli istituzionali nazionali ed europei sui temi dell’ambiente e dei cambiamenti climatici e, vista la sua posizione centrale nel Mediterraneo, ha riconosciuto l'importanza di adottare una propria strategia di adattamento e affrontare gli effetti dei cambiamenti climatici. L’adattamento è infatti una necessità locale in risposta a fenomeni generati alla scala globale, con effetti e manifestazioni molto diversi nelle differenti aree geografiche ed in modo particolare per la Sardegna, per la sua condizione di insularità, le dimensioni e la collocazione geografica. Il livello regionale è pertanto il livello di governance più indicato per indirizzare il percorso di adattamento, che deve sostanziarsi in azioni a livello locale.

 

Ultime notizie

Vai a tutte le notizie »


È stato pubblicato l’avviso rivolto agli EE.LL. per il finanziamento di un processo partecipato di adattamento ai cambiamenti climatici. Possono partecipare gli Enti locali in forma singola o associata (Comuni con meno di 5.000 abitanti solo in forma associata). La scadenza per le domande è il 5 giugno 2023. L’avviso è pubblicato in “Bandi e gare” della Direzione generale della difesa dell’ambiente e “Bandi e gare d’appalto” dei “Servizi agli Enti Locali”.
“Le opzioni per ridurre le emissioni di gas serra e adattarsi ai cambiamenti climatici causati dall'uomo sono molteplici, fattibili ed efficaci, e sono disponibili ora”, questo è quanto emerge nell'ultimo report del Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici (IPCC), AR6 Synthesis Report – Climate Change 2023, pubblicato il 20 marzo. Il Report fornisce un focus su perdite e danni e individua la soluzione in uno sviluppo resiliente al clima.
Il Gruppo di Lavoro interassessoriale di supporto alla Cabina di Regia per l’adattamento ai cambiamenti climatici è convocato il 17.10.2022. La CdR è la sede per affrontare gli impatti della crisi climatica in modo coordinato tra i settori dell'Amministrazione, definendo le misure di adattamento necessarie. La Strategia Regionale (SRACC, DGR 6/50 del 05.02.2019) è lo strumento di orientamento della pianificazione e programmazione settoriale e territoriale.
Il 25 ottobre si terrà a Cagliari e Sassari la 24 ore della Climathon 2019 finanziata dalla Regione Sardegna. La Città Metropolitana di Cagliari si misura con la sfida della resilienza come capacità di adattamento positivo alle difficoltà del cambiamento climatico. Il Comune di Sassari organizza l’evento per condividere la visione sui temi della sostenibilità e progettare strategie efficaci di adattamento. L’evento sarà una interessante opportunità per l’attuazione della Strategia regionale di adattamento al cambiamento climatico (SRACC) e consentirà di dialogare insieme ai territori, raccogliere le proposte e le idee e confrontarsi con il contesto internazionale sui temi dell’adattamento.
La Strategia regionale di Adattamento ai Cambiamenti climatici (SRACC) ha vinto il “Premio PA sostenibile, 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030”, un’iniziativa promossa da FPA in collaborazione con ASviS (Alleanza Italiana per lo sviluppo sostenibile) per individuare, far emergere e valorizzare i migliori progetti e prodotti che aiutano la Pubblica Amministrazione nel percorso virtuoso verso il 2030.