Salta al contenuto
Mostra immagine
Nascondi immagine
FORESTE
BALNEAZIONE
COSTE
CORPO FORESTALE
PROTEZIONE CIVILE
ARPAS
DATI AMBIENTALI
ARGOMENTI
AGENDA
PROGETTI
SardegnaAmbiente
Elenco notizie
Vai all'archivio storico
Notizie dal 05/02/2008 al 25/07/2017
Categoria:
Tutte le notizie
AIA e RIR
---Autorizzazioni integrate
---Rischio industriale
Acque
---Qualità dei corpi idrici
---Qualità delle acque
---Utilizzazione delle risorse
Agenti fisici
---Elettromagnetismo
---Radioattività
---Rumore
Aria
---Valutazione della qualità dell’aria
Cambiamenti climatici
---Mitigazione e adattamento
Energia
---Efficienza e risparmio
---Sistema energetico regionale
Gestione rifiuti
---Rifiuti speciali
---Rifiuti urbani
Natura e biodiversità
---Fauna e flora
---Foreste
---Grotte e aree carsiche
---Parchi ed altre aree protette istituite
---Protezione fauna, danni e attività venatoria
---Rete Natura 2000
Portale
Progetti
Progetti Intereg
Sostenibilità ambientale
---Acquisti ecologici
---Agenda 21
---Certificazione ambientale
---Educazione ambientale
---PAAR
Suolo e siti contaminati
---Aree costiere
---Aree estrattive
---Difesa del suolo
---Siti contaminati
Valutazioni ambientali
---Valutazione ambientale strategica
---Valutazione di impatto ambientale
---Valutazione di incidenza ambientale
Tutte le notizie
AIA e RIR
---Autorizzazioni integrate
---Rischio industriale
Acque
---Qualità dei corpi idrici
---Qualità delle acque
---Utilizzazione delle risorse
Agenti fisici
---Elettromagnetismo
---Radioattività
---Rumore
Aria
---Valutazione della qualità dell’aria
Cambiamenti climatici
---Mitigazione e adattamento
Energia
---Efficienza e risparmio
---Sistema energetico regionale
Gestione rifiuti
---Rifiuti speciali
---Rifiuti urbani
Natura e biodiversità
---Fauna e flora
---Foreste
---Grotte e aree carsiche
---Parchi ed altre aree protette istituite
---Protezione fauna, danni e attività venatoria
---Rete Natura 2000
Portale
Progetti
Progetti Intereg
Sostenibilità ambientale
---Acquisti ecologici
---Agenda 21
---Certificazione ambientale
---Educazione ambientale
---PAAR
Suolo e siti contaminati
---Aree costiere
---Aree estrattive
---Difesa del suolo
---Siti contaminati
Valutazioni ambientali
---Valutazione ambientale strategica
---Valutazione di impatto ambientale
---Valutazione di incidenza ambientale
Parola chiave:
Data di Pubblicazione:
Cerca
Impianto Fotovoltaico di 5.702 kWP in area industriale - Località Tossilo - Comuni di Macomer e Borore. Verifica
14/04/2021
La Società Mc Solar S.r.l. ha depositato l’istanza relativa al procedimento di Verifica di assoggettabilità alla valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) per il progetto “Impianto fotovoltaico a terra di potenza nominale pari a 5.702 kWP, nell’area Industriale di Macomer - Località Tossilo (NU)”, ricadente nei comuni di Macomer e Borore.
Impianto fotovoltaico ad inseguitori monoassiali "Tossilo" della potenza nominale di 11,96 MWp - Comune di Macomer (NU). Verifica
14/04/2021
La Società GDR S.r.l. ha depositato, nel mese di marzo 2021, documentazione integrativa volontaria, relativa ad una variante al percorso del cavidotto, per il progetto “Impianto fotovoltaico ad inseguitori monoassiali "Tossilo" della potenza nominale di 11,96 MWp” ubicato nel Comune di Macomer (NU)”.
Progetto di revisione per la bonifica con misure di sicurezza permanente dell'area - Comune di Portoscuso. V.I.A
13/04/2021
Il Servizio V.I.A. informa che è stato pubblicato l’avviso pubblico di avvio della procedura di valutazione di impatto (V.I.A.), relativa al progetto “Sito di bonifica di interesse nazionale ‘Sulcis Iglesiente Guspinese’. Adeguamento tecnico del Progetto Definitivo – Revisione per la bonifica con misure di sicurezza permanente dell'area " nel comune di Portoscuso, proposto dalla Società Ligestra Due S.r.l. (ora Fintecna S.p.A.)
Pubblicati i dati sulla gestione dei rifiuti sanitari in Sardegna nel 2019
12/04/2021
Le Regioni sono tenute a istituire sistemi di monitoraggio e di analisi dei costi della gestione e dello smaltimento dei rifiuti sanitari e a inviare i risultati all’ISPRA, che li comunica al Ministero dell’Ambiente e al Ministero della Salute. Nel corso del 2020 il Servizio tutela dell’atmosfera e del territorio ha avviato una raccolta dati presso i produttori dei rifiuti sanitari e i soggetti autorizzati a raccolta, deposito preliminare e smaltimento finale. I risultati sono raccolti nel documento “Report sulla produzione e gestione dei rifiuti sanitari nella Regione Sardegna - Anno 2019”.
Impianto eolico denominato Ermosura della potenza totale nominale pari a 29,4MW - Comuni di Serramanna e Villasor. V.I.A
08/04/2021
La Società GRVDEP Energia S.r.l., ha trasmesso ulteriore documentazione, a completamento di quanto precedentemente depositato e in risposta a quanto rilevato dalla Società ANAS S.pA., per il progetto “Costruzione ed esercizio di un impianto di energia elettrica da fonte eolica sito nei comuni di Serramanna e di Villasor (SU) denominato Ermosura, costituito da 7 aereogeneratori, comprensivo delle opere e delle infrastrutture connesse, avente potenza totale nominale pari a 29,4 MW”.
p
p
(1 of 187)
p
p