Elenco notizie

Vai all'archivio storico

Notizie dal 05/02/2008 al 25/07/2017


  • Tutte le notizie
  • AIA e RIR
  • ---Autorizzazioni integrate
  • ---Rischio industriale
  • Acque
  • ---Qualità dei corpi idrici
  • ---Qualità delle acque
  • ---Utilizzazione delle risorse
  • Agenti fisici
  • ---Elettromagnetismo
  • ---Radioattività
  • ---Rumore
  • Aria
  • ---Valutazione della qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • ---Mitigazione e adattamento
  • Conservazione natura monitoraggio caretta
  • Energia
  • ---Efficienza e risparmio
  • ---Sistema energetico regionale
  • Fauna Ittica
  • Gestione rifiuti
  • ---Rifiuti speciali
  • ---Rifiuti urbani
  • Natura e biodiversità
  • ---Fauna e flora
  • ---Foreste
  • ---Grotte e aree carsiche
  • ---Parchi ed altre aree protette istituite
  • ---Protezione fauna, danni e attività venatoria
  • ---Rete Natura 2000
  • Portale
  • Progetti
  • Progetti Horizon
  • Progetti Intereg
  • Progetti LIFE
  • Siti di nidificazione caretta caretta
  • Sostenibilità ambientale
  • ---Acquisti ecologici
  • ---Agenda 21
  • ---Certificazione ambientale
  • ---Educazione ambientale
  • ---PAAR
  • Suolo e siti contaminati
  • ---Aree costiere
  • ---Aree estrattive
  • ---Difesa del suolo
  • ---Siti contaminati
  • Valutazioni ambientali
  • ---Valutazione ambientale strategica
  • ---Valutazione di impatto ambientale
  • ---Valutazione di incidenza ambientale



Cagliari, 20–21 novembre 2025 – La Ex Manifattura Tabacchi di Cagliari ospiterà il workshop internazionale “Localizzare gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e rafforzare la Coerenza delle Politiche per lo Sviluppo Sostenibile a livello regionale”, in programma il 20 e 21 novembre rivolto ai dipendenti del Sistema Regione. Un appuntamento di rilievo che vedrà la partecipazione dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE), della Direzione Generale Reform e del Joint Research Centre (JRC) della Commissione Europea, di UN-Habitat, del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e delle Regioni Piemonte, Puglia e Marche.


Il Servizio V.I.A. informa che, con nota prot. D.G.A. n. 32730 del 11.11.2025, è stato comunicato, alla Società GPD Edilizia S.r.l. l’esito della Valutazione preliminare, ex art. 6 c. 9/9-bis del D.Lgs.n.152/06, e s.m.i., e art. 4 delle Direttive regionali approvate con Delib.G.R. n.11/75 del 2021.


L’Assessorato della Difesa dell’Ambiente comunica che, con la Deliberazione di Giunta Regionale della Sardegna 14 novembre 2025, n. 59/23, sono state approvate le modalità ed i criteri per la concessione ai Comuni dei contributi destinati, nell’esercizio finanziario 2025, alle attività di gestione della posidonia depositata sui litorali finalizzata alla fruizione sostenibile del litorale ed al contrasto all’erosione costiera, e, se non altrimenti gestibile, alla rimozione permanente dei depositi di posidonia secondo quanto previsto dalla Legge Regionale 21 febbraio 2020 n.1. L’Avviso pubblico, le modalità e i criteri ed il modello di domanda sono stati pubblicati sul sito istituzionale della RAS, all’indirizzo https://www.regione.sardegna.it/atti-bandi-archivi/atti-amministrativi/bandi/176338697973219 La partecipazione a domanda scade il 02 Dicembre 2025. Possono presentare domanda i Comuni costieri della Regione Sardegna.


L’Assessorato della Difesa dell’ambiente ha pubblicato la relazione annuale sulla qualità dell’aria in Sardegna per l’anno 2024, redatta ai sensi dell’art. 18 del D.Lgs. 155/2010 e s.m.i.. La relazione, predisposta dall’ARPAS e supervisionata dall’Assessorato della difesa dell’ambiente, descrive la qualità dell’aria nel territorio della Sardegna, sulla base dell’analisi dei dati provenienti dalla rete di misura regionale gestita dalla stessa ARPAS.


L'Impresa Addis Giovanni Matteo ha depositato, presso il Servizio V.I.A., l'istanza per il rilascio del provvedimento unico regionale in materia ambientale (P.A.U.R.), ai sensi della L.R. n. 2/2021 e delle direttive regionali approvate con la Delib.G.R. n. 11/75 del 2021, relativa all'intervento denominato “Coltivazione e recupero ambientale di una cava di inerti di granito in località BUNICCU, nel comune di Trinita’ D’agultu e Vignola (OT)".