6-8 giugno: tre giorni sul progetto GIREPAM a Sassari, Stintino, Isola dell’Asinara
 
 Nell’ambito del progetto GIREPAM, l’Assessorato della Difesa dell’Ambiente della Regione Sardegna organizza un seminario dal titolo “Capitale Naturale e Servizi Ecosistemici: strumenti per la definizione di processi decisionali sostenibili”, che si svolgerà il 6 giugno 2018 a Sassari, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Agraria in Viale Italia 39, con inizio alle ore 15.
 Nella prima parte del seminario, coordinata da Paola Zinzula, Direttore Generale della difesa dell’ambiente della Regione Sardegna, interverranno Catharina Schulp della Vrije Universiteit Amsterdam e Erik Gómez-Baggethun della Norwegian University of Life Sciences, che discuteranno l’utilizzo dei metodi di mappatura e valutazione di Servizi Ecosistemici come strumenti di supporto alle decisioni.
 La seconda parte sarà dedicata ad un dibattito sul tema “Capitale naturale e politiche pubbliche”, coordinato da Marco Vannini dell’Università di Sassari e Paolo Vassallo dell’Università di Genova; all’interno del dibattito sono programmati interventi su buone pratiche di ricostituzione di capitale naturale (a cura dell’ Agenzia Fo.Re.S.T.A.S. e del Comune di Stintino) e sul progetto sperimentale  “Contabilità ambientale per le AMP” del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio.
 È gradita registrazione al seminario del 6 giugno su https://www.eventbrite.it/e/biglietti-capitale-naturale-e-servizi-ecosistemici-strumenti-per-la-definizione-di-processi-decisionali-46099436656
Il 7 giugno si svolgerà a Stintino, presso l’Aula Consiliare comunale, il terzo comitato di progetto (riservato ai partner).
Infine, l’8 giugno, si terrà sull’Isola dell’Asinara, in località La Reale, un seminario sulle attività di progetto dal titolo “Il progetto GIREPAM per una gestione efficace dell’ambito marino costiero attraverso la rete delle aree protette”.
 Alla presenza di Donatella Spano, Assessore della difesa dell’ambiente della Regione Sardegna, e di Maria Carmela Giarratano, Direttore Generale della protezione della natura e del mare del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, saranno presentati i primi risultati del progetto GIREPAM sui seguenti temi: strumenti di pianificazione integrati per la gestione delle aree protette; piani di azione transfrontalieri e azioni pilota per la tutela di habitat e specie di interesse comunitario; servizi ecosistemici e capitale naturale nella pianificazione di strategie di tutela e sviluppo; green e blue jobs.
Consulta documenti
 Locandina con programma seminari 6 e 8 giugno
 Pagina internet del progetto
 Pagina Facebook
 
  
  SardegnaAmbiente
 SardegnaAmbiente Valutazione della qualità dell'aria
 Valutazione della qualità dell'aria  Strumenti di pianificazione
 Strumenti di pianificazione  Rete Natura 2000
 Rete Natura 2000  Parchi ed altre aree protette istituite
 Parchi ed altre aree protette istituite  Grotte e aree carsiche
 Grotte e aree carsiche  Foreste
 Foreste  Fauna e flora
 Fauna e flora  Protezione fauna, danni e attività venatoria
 Protezione fauna, danni e attività venatoria  Qualità dei corpi idrici
 Qualità dei corpi idrici  Qualità delle acque
 Qualità delle acque  Utilizzazione delle risorse idriche
 Utilizzazione delle risorse idriche  Siti contaminati
 Siti contaminati  Aree estrattive
 Aree estrattive  Aree costiere
 Aree costiere  Difesa del suolo
 Difesa del suolo  Rifiuti urbani
 Rifiuti urbani  Rifiuti speciali
 Rifiuti speciali  
  Cambiamenti climatici in Sardegna
 Cambiamenti climatici in Sardegna  
  Valutazione di impatto ambientale
 Valutazione di impatto ambientale  Valutazione ambientale strategica
 Valutazione ambientale strategica  Valutazione di Incidenza Ambientale
 Valutazione di Incidenza Ambientale  Educazione ambientale
 Educazione ambientale  Inquinamento luminoso
 Inquinamento luminoso  Certificazione ambientale
 Certificazione ambientale  Acquisti ecologici
 Acquisti ecologici  Agenda 21
 Agenda 21  PAAR
 PAAR  Elettromagnetismo
 Elettromagnetismo  Radioattività
 Radioattività  Rumore
 Rumore  
  Rischio industriale
 Rischio industriale  Autorizzazioni Integrate
 Autorizzazioni Integrate  
  Sistema energetico regionale
 Sistema energetico regionale  Efficienza e risparmio
 Efficienza e risparmio