Indietro     
   
 Aggiornamento sulle nidificazioni di Tartaruga comune Caretta caretta 2016
 
  Si è conclusa con successo la lunga attesa per la schiusa delle uova nei siti di nidificazione di Castiadas-Cala Pira e di Muravera-Piscina Rei.
Grande e corale la soddisfazione per l’efficace, insostituibile e numerosa partecipazione di volontari che hanno assicurato il presidio dei nidi assicurandone più volte il salvataggio dalle forti mareggiate. In particolare il 13 ottobre, le particolari e difficili condizioni del mare hanno indotto i biologi operanti nell’ambito della Rete regionale per la conservazione della fauna marina, coordinata dal Servizio Tutela della natura e politiche forestali dell’Assessorato della Difesa dell’Ambiente e il Corpo Forestale di Vigilanza Ambientale, ad intervenire sui due nidi ad incubazione fortemente avanzata.
L’intervento è stato premiato dal salvataggio di 44 piccoli (18 a Cala Pira e 26 a Piscina Rei) il cui processo di maturazione è risultato completo e che sono stati liberati, dopo poche ore, in una spiaggia protetta; altre uova in schiusa e in ottime condizioni sono custodite e in osservazione presso il centro dell’Area Marina Protetta di Capo Carbonara Villasimius e promettono di regalare altri piccoli nei prossimi giorni.
Fondamentali per il buon esito degli interventi l’esperienza e la competenza dei biologi del CNR-IAMC di Oristano, dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara e del Centro Recupero Cetacei e Tartarughe “Laguna di Nora” e la costante e premurosa assistenza dei volontari, delle Guardie Ambientali Sardegna di Villasimius, del CEAS Naturalia di Muravera, degli operatori balneari e della vigilanza e dei rappresentanti delle Amministrazioni comunali di Castiadas e Muravera a cui deve essere rivolta la gratitudine della collettività.
Si conclude una stagione di nidificazione senza precedenti in Sardegna, 4 nidi accertati (Malfatano – Campus – Cala Pira e Piscina Rei) e quasi 250 piccoli di Caretta caretta nati e liberi nel mare: una stagione particolare iniziata il 12 giugno e coincidente con la prematura scomparsa di Elisabetta Secci, la biologa marina che ha dato vita in Sardegna alla Rete regionale per la conservazione della fauna marina.
 Grande e corale la soddisfazione per l’efficace, insostituibile e numerosa partecipazione di volontari che hanno assicurato il presidio dei nidi assicurandone più volte il salvataggio dalle forti mareggiate. In particolare il 13 ottobre, le particolari e difficili condizioni del mare hanno indotto i biologi operanti nell’ambito della Rete regionale per la conservazione della fauna marina, coordinata dal Servizio Tutela della natura e politiche forestali dell’Assessorato della Difesa dell’Ambiente e il Corpo Forestale di Vigilanza Ambientale, ad intervenire sui due nidi ad incubazione fortemente avanzata.
L’intervento è stato premiato dal salvataggio di 44 piccoli (18 a Cala Pira e 26 a Piscina Rei) il cui processo di maturazione è risultato completo e che sono stati liberati, dopo poche ore, in una spiaggia protetta; altre uova in schiusa e in ottime condizioni sono custodite e in osservazione presso il centro dell’Area Marina Protetta di Capo Carbonara Villasimius e promettono di regalare altri piccoli nei prossimi giorni.
Fondamentali per il buon esito degli interventi l’esperienza e la competenza dei biologi del CNR-IAMC di Oristano, dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara e del Centro Recupero Cetacei e Tartarughe “Laguna di Nora” e la costante e premurosa assistenza dei volontari, delle Guardie Ambientali Sardegna di Villasimius, del CEAS Naturalia di Muravera, degli operatori balneari e della vigilanza e dei rappresentanti delle Amministrazioni comunali di Castiadas e Muravera a cui deve essere rivolta la gratitudine della collettività.
Si conclude una stagione di nidificazione senza precedenti in Sardegna, 4 nidi accertati (Malfatano – Campus – Cala Pira e Piscina Rei) e quasi 250 piccoli di Caretta caretta nati e liberi nel mare: una stagione particolare iniziata il 12 giugno e coincidente con la prematura scomparsa di Elisabetta Secci, la biologa marina che ha dato vita in Sardegna alla Rete regionale per la conservazione della fauna marina.
 
  
  SardegnaAmbiente
 SardegnaAmbiente Valutazione della qualità dell'aria
 Valutazione della qualità dell'aria  Strumenti di pianificazione
 Strumenti di pianificazione  Rete Natura 2000
 Rete Natura 2000  Parchi ed altre aree protette istituite
 Parchi ed altre aree protette istituite  Grotte e aree carsiche
 Grotte e aree carsiche  Foreste
 Foreste  Fauna e flora
 Fauna e flora  Protezione fauna, danni e attività venatoria
 Protezione fauna, danni e attività venatoria  Qualità dei corpi idrici
 Qualità dei corpi idrici  Qualità delle acque
 Qualità delle acque  Utilizzazione delle risorse idriche
 Utilizzazione delle risorse idriche  Siti contaminati
 Siti contaminati  Aree estrattive
 Aree estrattive  Aree costiere
 Aree costiere  Difesa del suolo
 Difesa del suolo  Rifiuti urbani
 Rifiuti urbani  Rifiuti speciali
 Rifiuti speciali  
  Cambiamenti climatici in Sardegna
 Cambiamenti climatici in Sardegna  
  Valutazione di impatto ambientale
 Valutazione di impatto ambientale  Valutazione ambientale strategica
 Valutazione ambientale strategica  Valutazione di Incidenza Ambientale
 Valutazione di Incidenza Ambientale  Educazione ambientale
 Educazione ambientale  Inquinamento luminoso
 Inquinamento luminoso  Certificazione ambientale
 Certificazione ambientale  Acquisti ecologici
 Acquisti ecologici  Agenda 21
 Agenda 21  PAAR
 PAAR  Elettromagnetismo
 Elettromagnetismo  Radioattività
 Radioattività  Rumore
 Rumore  
  Rischio industriale
 Rischio industriale  Autorizzazioni Integrate
 Autorizzazioni Integrate  
  Sistema energetico regionale
 Sistema energetico regionale  Efficienza e risparmio
 Efficienza e risparmio