Indietro     
   
 Circolare esplicativa in merito ai criteri per il riconoscimento della qualifica di tecnico competente in acustica ambientale.
 
  Pubblicata dal Servizio Tutela dell’atmosfera e del territorio dell’Assessorato alla difesa dell’ambiente la circolare esplicativa in merito ai criteri per il riconoscimento della qualifica di tecnico competente in acustica ambientale.
Con la deliberazione n. 12/4 del 08.03.2016 recante “Aggiornamento della parte VIII delle direttive regionali in materia di inquinamento acustico ambientale approvate con la delibera della Giunta regionale n. 62/9 del 14/11/2008 – Criteri per il riconoscimento della qualifica di tecnico competente in acustica ambientale”, la Giunta regionale ha inteso aggiornare i criteri per il riconoscimento della qualifica di tecnico competente in acustica ambientale, ai sensi dell’art. 2, cc. 6 e 7 della legge n. 447/1995 e del D.P.C.M. 31 marzo 1998.
Uno degli aspetti maggiormente innovativi riguarda l’equiparazione allo svolgimento dell’attività di collaborazione con tecnico competente per il periodo di due o quattro anni, di cui all’art. 4 del D.P.C.M. 31.03.1998, della frequenza e superamento con profitto di un corso in acustica ambientale, del quale vengono specificati i requisiti.
A seguito dell’entrata in vigore delle succitate direttive sono stati avanzati dei dubbi interpretativi in riferimento a tali requisiti in particolare sul significato del termine “simulazioni”, inserito nel testo dell’allegato tecnico alla delibera in oggetto e, più in generale, riguardo alla natura delle esercitazioni del corso in questione.
Questa circolare intende chiarire tali dubbi e fornire un criterio di valutazione delle esercitazioni utile in sede di esame delle richieste di riconoscimento della qualifica di tecnico competente in acustica ambientale da parte della competente Commissione.
 
Consulta i documenti
Circolare esplicativa della DGR n. 12/4 su TCAA [file .pdf]
 Con la deliberazione n. 12/4 del 08.03.2016 recante “Aggiornamento della parte VIII delle direttive regionali in materia di inquinamento acustico ambientale approvate con la delibera della Giunta regionale n. 62/9 del 14/11/2008 – Criteri per il riconoscimento della qualifica di tecnico competente in acustica ambientale”, la Giunta regionale ha inteso aggiornare i criteri per il riconoscimento della qualifica di tecnico competente in acustica ambientale, ai sensi dell’art. 2, cc. 6 e 7 della legge n. 447/1995 e del D.P.C.M. 31 marzo 1998.
Uno degli aspetti maggiormente innovativi riguarda l’equiparazione allo svolgimento dell’attività di collaborazione con tecnico competente per il periodo di due o quattro anni, di cui all’art. 4 del D.P.C.M. 31.03.1998, della frequenza e superamento con profitto di un corso in acustica ambientale, del quale vengono specificati i requisiti.
A seguito dell’entrata in vigore delle succitate direttive sono stati avanzati dei dubbi interpretativi in riferimento a tali requisiti in particolare sul significato del termine “simulazioni”, inserito nel testo dell’allegato tecnico alla delibera in oggetto e, più in generale, riguardo alla natura delle esercitazioni del corso in questione.
Questa circolare intende chiarire tali dubbi e fornire un criterio di valutazione delle esercitazioni utile in sede di esame delle richieste di riconoscimento della qualifica di tecnico competente in acustica ambientale da parte della competente Commissione.
Consulta i documenti
Circolare esplicativa della DGR n. 12/4 su TCAA [file .pdf]
 
  
  SardegnaAmbiente
 SardegnaAmbiente Valutazione della qualità dell'aria
 Valutazione della qualità dell'aria  Strumenti di pianificazione
 Strumenti di pianificazione  Rete Natura 2000
 Rete Natura 2000  Parchi ed altre aree protette istituite
 Parchi ed altre aree protette istituite  Grotte e aree carsiche
 Grotte e aree carsiche  Foreste
 Foreste  Fauna e flora
 Fauna e flora  Protezione fauna, danni e attività venatoria
 Protezione fauna, danni e attività venatoria  Qualità dei corpi idrici
 Qualità dei corpi idrici  Qualità delle acque
 Qualità delle acque  Utilizzazione delle risorse idriche
 Utilizzazione delle risorse idriche  Siti contaminati
 Siti contaminati  Aree estrattive
 Aree estrattive  Aree costiere
 Aree costiere  Difesa del suolo
 Difesa del suolo  Rifiuti urbani
 Rifiuti urbani  Rifiuti speciali
 Rifiuti speciali  
  Cambiamenti climatici in Sardegna
 Cambiamenti climatici in Sardegna  
  Valutazione di impatto ambientale
 Valutazione di impatto ambientale  Valutazione ambientale strategica
 Valutazione ambientale strategica  Valutazione di Incidenza Ambientale
 Valutazione di Incidenza Ambientale  Educazione ambientale
 Educazione ambientale  Inquinamento luminoso
 Inquinamento luminoso  Certificazione ambientale
 Certificazione ambientale  Acquisti ecologici
 Acquisti ecologici  Agenda 21
 Agenda 21  PAAR
 PAAR  Elettromagnetismo
 Elettromagnetismo  Radioattività
 Radioattività  Rumore
 Rumore  
  Rischio industriale
 Rischio industriale  Autorizzazioni Integrate
 Autorizzazioni Integrate  
  Sistema energetico regionale
 Sistema energetico regionale  Efficienza e risparmio
 Efficienza e risparmio