Pericolosità da inondazioni costiere
Nonostante il territorio nazionale sia costituito da circa 7400 Km di fascia costiera, la valutazione del rischio costiero da inondazione è limitato a poche porzioni di territorio. Negli ultimi tempi, la consapevolezza che l’erosione costiera influenzi in modo negativo le attività turistiche distribuite lungo il litorale ha determinato una crescente attenzione alla tutela dei litorali. Le misure di protezione dall’erosione dei tratti costieri determinano una riduzione del rischio da inondazione costiera. La spiaggia, infatti, per sua natura esercita , nel caso di forti mareggiate, un’azione di protezione nei confronti del retrospiaggia riducendo la pericolosità dell’evento. Inoltre, la presenza di litorali sabbiosi liberi si traduce in una riduzione del valore esposto, in quanto eventuali mareggiate coinvolgono prevalentemente un sistema, la spiaggia appunto, dotato per definizione di una buona resilienza nei confronti di un’eventuale sommersione. L'art. 2 della Direttiva 2007/60/CE annovera anche inondazioni marine al pari delle “inondazioni causate da fiumi, torrenti di montagna, corsi d’acqua temporanei mediterranei" e, all’art. 6.6, specifica che per le zone costiere in cui esiste un adeguato livello di protezione, si prevedano l’elaborazione di mappe della pericolosità da alluvione limitate anche al solo scenario più gravoso (eventi estremi).
In recepimento della Dir. 2007/60/CE la Regione Sardegna si è dotata del Piano di gestione del rischio di alluvioni (PGRA) che contiene la mappatura della pericolosità di inondazione da eventi meteomarini. Lo studio svolto nell'ambito del piano per determinare la perimetrazione delle zone a pericolosità da inondazione costiera è stato effettuato con l'obiettivo di consentire il recepimento delle risultanze sia nella pianificazione urbanistica sia nelle procedure di protezione civile, pertanto sono stati considerati anche eventi meteomarini a basso tempo di ritorno. La mappatura delle aree di pericolosità è stata elaborata per i tempi di ritorno di 2, 20 e 100 anni.
Consulta la documentazione
 Mappe di pericolosità da inondazione costiera
 
  
  SardegnaAmbiente
 SardegnaAmbiente Pericolosità da inondazioni costiere
 Pericolosità da inondazioni costiere Valutazione della qualità dell'aria
 Valutazione della qualità dell'aria  Strumenti di pianificazione
 Strumenti di pianificazione  Rete Natura 2000
 Rete Natura 2000  Parchi ed altre aree protette istituite
 Parchi ed altre aree protette istituite  Grotte e aree carsiche
 Grotte e aree carsiche  Foreste
 Foreste  Fauna e flora
 Fauna e flora  Protezione fauna, danni e attività venatoria
 Protezione fauna, danni e attività venatoria  Qualità dei corpi idrici
 Qualità dei corpi idrici  Qualità delle acque
 Qualità delle acque  Utilizzazione delle risorse idriche
 Utilizzazione delle risorse idriche  Siti contaminati
 Siti contaminati  Aree estrattive
 Aree estrattive  Aree costiere
 Aree costiere  Difesa del suolo
 Difesa del suolo  Rifiuti urbani
 Rifiuti urbani  Rifiuti speciali
 Rifiuti speciali  
  Cambiamenti climatici in Sardegna
 Cambiamenti climatici in Sardegna  
  Valutazione di impatto ambientale
 Valutazione di impatto ambientale  Valutazione ambientale strategica
 Valutazione ambientale strategica  Valutazione di incidenza ambientale
 Valutazione di incidenza ambientale  Educazione ambientale
 Educazione ambientale  Inquinamento luminoso
 Inquinamento luminoso  Certificazione ambientale
 Certificazione ambientale  Acquisti ecologici
 Acquisti ecologici  Agenda 21
 Agenda 21  PAAR
 PAAR  Elettromagnetismo
 Elettromagnetismo  Radioattività
 Radioattività  Rumore
 Rumore  
  Rischio industriale
 Rischio industriale  Autorizzazioni Integrate
 Autorizzazioni Integrate  
  Sistema energetico regionale
 Sistema energetico regionale  Efficienza e risparmio
 Efficienza e risparmio  Gestione integrata delle Zone Costiere
Gestione integrata delle Zone Costiere