Siti di interesse nazionale
L’ art. 252, comma 1 del D.Lgs. 152/06 e ss.mm.ii definisce : “I siti d’interesse nazionale, ai fini della bonifica, sono individuabili in relazione alle caratteristiche del sito, alle quantità e pericolosità degli inquinanti presenti, al rilievo dell’impatto sull'ambiente circostante in termini di rischio sanitario ed ecologico, nonché di pregiudizio per i beni culturali ed ambientali”.
I siti d’interesse nazionale sono stati individuati con norme di varia natura e di regola perimetrati mediante decreto del MATTM, d’intesa con le regioni interessate.
La procedura di bonifica dei SIN è attribuita alla competenza del MATTM, che può avvalersi anche di ISPRA, delle ARPA/APPA, dell’Istituto Superiore di Sanità ed altri soggetti qualificati pubblici o privati.
L’art. 36-bis della Legge 07 agosto 2012 n. 134 ha apportato delle modiche ai criteri di individuazione dei SIN (art. 252 del D.Lgs. 152/06 e ss.mm.ii.). Sulla base di tali criteri è stata effettuata una ricognizione dei 57 siti classificati di interesse nazionale e, con il D.M. 11 gennaio 2013, il numero dei SIN è stato ridotto a 39.
La competenza amministrativa sui 18 siti che non soddisfano i nuovi criteri è passata alle rispettive Regioni.
Consulta la normativa
 Legge istitutiva del SIN D.M. 468/2001
 D.M. 12/03/2003 (S.O. alla G.U. 27/05/2003)
 Deliberazione Giunta Regione Sardegna n. 27/13del 01/06/2011 (BURAS 05/07/2011)
Consulta i link
 Ministero dell' Ambiente: archivio documenti sulle bonifiche - Verbali delle Conferenze di Servizi
 Ministero dell' Ambiente: archivio documenti sulle bonifiche - Documentazione relativa ai Siti di Interesse Nazionale
Consulta i documenti
 S.I.N. Sulcis Iglesiente Guspinese e Porto Torres: Stato di procedura delle bonifiche
 
  
  SardegnaAmbiente
 SardegnaAmbiente Bonifiche dei siti contaminati
 Bonifiche dei siti contaminati Siti di interesse nazionale
 Siti di interesse nazionale Valutazione della qualità dell'aria
 Valutazione della qualità dell'aria  Strumenti di pianificazione
 Strumenti di pianificazione  Rete Natura 2000
 Rete Natura 2000  Parchi ed altre aree protette istituite
 Parchi ed altre aree protette istituite  Grotte e aree carsiche
 Grotte e aree carsiche  Foreste
 Foreste  Fauna e flora
 Fauna e flora  Protezione fauna, danni e attività venatoria
 Protezione fauna, danni e attività venatoria  Qualità dei corpi idrici
 Qualità dei corpi idrici  Qualità delle acque
 Qualità delle acque  Utilizzazione delle risorse idriche
 Utilizzazione delle risorse idriche  Siti contaminati
 Siti contaminati  Aree estrattive
 Aree estrattive  Aree costiere
 Aree costiere  Difesa del suolo
 Difesa del suolo  Rifiuti urbani
 Rifiuti urbani  Rifiuti speciali
 Rifiuti speciali  
  Cambiamenti climatici in Sardegna
 Cambiamenti climatici in Sardegna  
  Valutazione di impatto ambientale
 Valutazione di impatto ambientale  Valutazione ambientale strategica
 Valutazione ambientale strategica  Valutazione di incidenza ambientale
 Valutazione di incidenza ambientale  Educazione ambientale
 Educazione ambientale  Inquinamento luminoso
 Inquinamento luminoso  Certificazione ambientale
 Certificazione ambientale  Acquisti ecologici
 Acquisti ecologici  Agenda 21
 Agenda 21  PAAR
 PAAR  Elettromagnetismo
 Elettromagnetismo  Radioattività
 Radioattività  Rumore
 Rumore  
  Rischio industriale
 Rischio industriale  Autorizzazioni Integrate
 Autorizzazioni Integrate  
  Sistema energetico regionale
 Sistema energetico regionale  Efficienza e risparmio
 Efficienza e risparmio