Indietro

A Cagliari il workshop internazionale sulla Coerenza delle politiche di coesione. La Regione Sardegna: “Un’occasione per rafforzare l’integrazione dell’Agenda 2030 nelle politiche pubbliche

Cagliari, 20–21 novembre 2025 – La Ex Manifattura Tabacchi di Cagliari ospiterà il workshop internazionale “Localizzare gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e rafforzare la Coerenza delle Politiche per lo Sviluppo Sostenibile a livello regionale”, in programma il 20 e 21 novembre rivolto ai dipendenti del Sistema Regione.

Un appuntamento di rilievo che vedrà la partecipazione dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE), della Direzione Generale Reform e del Joint Research Centre (JRC) della Commissione Europea, di UN-Habitat, del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e delle Regioni Piemonte, Puglia e Marche.

L’Assessora Regionale della Difesa dell’Ambiente, Rosanna Laconi, aprirà i lavori in qualità di delegata dal Presidente della Regione al coordinamento della Cabina di Regia della Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS). L’Assessorato svolge infatti il ruolo di coordinamento della Strategia Sardegna 2030, che integra le dimensioni ambientale, sociale ed economica dello sviluppo regionale.

La presenza di rappresentanti dell’OCSE e delle istituzioni coinvolte consentirà un’analisi indipendente e autorevole, utile a contestualizzare il lavoro svolto finora e a individuare strumenti più efficaci per l’attuazione della Strategia regionale. Saranno presenti i rappresentanti delle istituzioni internazionali, nazionali e regionali impegnati sui temi della sostenibilità.

«Questo incontro rappresenta un passaggio significativo per valutare il percorso compiuto e per misurarsi con le sfide che abbiamo davanti. È un momento di verifica necessario, una sorta di tagliando che ci consente di comprendere come il sistema stia operando» afferma l’Assessora Rosanna Laconi. «Il contributo dell’OCSE, in quanto organismo terzo e autorevole, sarà fondamentale per rileggere il lavoro svolto finora con uno sguardo indipendente, individuare i punti critici e rafforzare gli strumenti utili a conseguire i nostri obiettivi con maggiore efficacia. La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile, adottata nel 2021, e il Programma di Sviluppo dell’attuale legislatura delineano con chiarezza la necessità di integrare la sostenibilità in ogni politica regionale e di dare piena attuazione alla Strategia Sardegna 2030. Questo richiede una collaborazione solida e continuativa tra le strutture regionali, un metodo avviato con il lavoro interassessoriale che ha accompagnato la fase di elaborazione della Strategia e che oggi siamo chiamati a consolidare ulteriormente.»

Per le istituzioni europee parteciperanno, in presenza o da remoto, Christoph Schwierz, Capo Unità per l’Amministrazione delle Entrate e la Gestione Finanziaria Pubblica della DG Reform della Commissione Europea; Cecilia Bertozzi, Responsabile di progetto e analista urbano del Joint Research Centre della Commissione Europea; Stefano Marta, Capo Unità Smart and Sustainable Cities dell’OCSE, insieme a Oscar Huerta Melchor, Project Manager dell’Organizzazione, e alle analiste Eva Zandonella e Anna Picinni.

Per il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica interverrà Mara Cossu, Coordinatrice dell’Unità per lo Sviluppo Sostenibile della Direzione generale per gli Affari Europei, Internazionali e la Finanza sostenibile.

Sono inoltre previsti gli interventi internazionali di Soo-Jin Kim, Vicecapo della Divisione Città, Politiche Urbane e Sviluppo Sostenibile dell’OCSE, e di Martino Miraglia, Coordinatore del Sustainable Development Goals (SDGs) e del programma SDG Cities di UN-Habitat.

Durante la prima sessione del workshop, OCSE, UN-Habitat e JRC presenteranno lo stato della localizzazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile a livello internazionale ed europeo. Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica offrirà inoltre un aggiornamento sul contesto nazionale.

Nel corso dei lavori sarà dedicato spazio ad alcune delle principali priorità politiche della Regione Sardegna nell’ambito della sostenibilità:

  • l’inserimento dell’Adattamento ai cambiamenti climatici nei piani regionali e locali, con l’attivazione di tavoli tematici dedicati;
  • il rafforzamento della rete INFEAS e la promozione del cambiamento culturale verso la sostenibilità;
  • lo sviluppo della Rete regionale delle Aree Protette e il coinvolgimento delle comunità nella gestione dei siti di importanza comunitaria.

Il workshop prevede anche una parte laboratoriale, nel pomeriggio del 20 e nella mattinata del 21 novembre, dedicata all’integrazione degli obiettivi della Strategia Sardegna 2030 nel redigendo PIAO, con l’obiettivo di favorire il passaggio dagli indirizzi strategici agli strumenti operativi delle strutture regionali.

Agenda Workshop "Localizzare gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e rafforzare la Coerenza delle Politiche per lo Sviluppo Sostenibile a livello regionale"


Approfondimenti

Indicatori, target e serie storiche della Strategia regionale:
https://www.regione.sardegna.it/documenti/1_963_20211012201319.pdf