Assetto Idrogeologico
Lo studio dell’assetto idrogeologico di un territorio è finalizzato a definire le complesse dinamiche delle acque superficiali e sotterranee e le interazioni di queste con il suolo e con i versanti rocciosi, ed è condotto attraverso l’analisi delle caratteristiche fisiche quali quelle geologiche, idrauliche, pedologiche, morfologiche e meteopluviometriche.
Lo studio comprende inoltre l’analisi delle attività antropiche che si sviluppano sul territorio, dal momento che queste, modificando le naturali condizioni del terreno, incidono sulla sua risposta ai fenomeni meteopluviometrici e possono alterare il naturale scorrimento dei corsi d’acqua.
Lo studio dell’Assetto idrogeologico, in base al D.Lgs. 152/2006, è demandato alle Autorità di bacino distrettuali, i cui distretti di competenza sono individuati dall’art.64; nel caso della Sardegna il distretto coincide con l’intero territorio regionale.
La descrizione dell’assetto idrogeologico, dato il suo continuo mutamento dovuto a fenomeni naturali e a cause antropiche, è un processo dinamico che nella normativa regionale sarda, in recepimento delle previsioni nazionali e comunitarie, è espresso nel Piano di Assetto Idrogeologico, nel Piano Stralcio delle Fasce Fluviali e nel Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni.
In questi strumenti di pianificazione vengono analizzate le potenziali criticità idrogeologiche e individuate le conseguenti aree pericolose che potrebbero essere potenzialmente soggette a fenomeni calamitosi. Laddove in tali aree vi è presenza di elementi sensibili, quali le persone, il territorio, le attività umane, i beni, l’ambiente, il patrimonio cultuale, si determina la condizione di rischio idrogeologico; il verificarsi di questa evenienza da luogo al dissesto idrogeologico.
Con il termine generale di “rischio idrogeologico” si intende sia il rischio di frana, ovvero quello connesso all'instabilità dei versanti dovuta a particolari caratteristiche geologiche e geomorfologiche, sia il rischio idraulico, ovvero quello connesso allo stato dei corsi d’acqua e alle loro possibili esondazioni. Entrambi i fenomeni, sia quelli franosi che quelli di esondazione, si verificano in corrispondenza di eventi meteoclimatici particolarmente intensi e possono comportare importanti conseguenze sull'incolumità della popolazione, sull’ambiente e sulla sicurezza di servizi e attività.
Il concetto di rischio consegue da quello di pericolosità, la quale è correlata alla probabilità che un determinato evento accada a un prefissato tempo di ritorno. Pertanto, per elaborare le mappe del rischio, sia idraulico che da frana, vengono dapprima individuate le aree interessate da una determinata pericolosità; successivamente si individuano gli elementi a rischio che ricadono in quelle aree e conseguentemente, valutata la vulnerabilità di questi elementi e l’entità del danno potenziale, viene definito il rischio. I Piani di Assetto idrogeologico e gli altri strumenti di pianificazione e gestione del rischio idrogeologico sono quindi costituiti dalle mappe del rischio e dalle mappe di pericolosità, sia idraulica che da frana.
Per quanto illustrato, la pianificazione degli interventi e delle azioni da mettere in atto nella gestione del rischio idrogeologico necessita di un’accurata conoscenza degli aspetti geologici e idraulici del territorio, della consistenza e dello stato degli elementi a rischio esistenti e dell'analisi storica dei fenomeni alluvionali e di frana pregressi.
Consulta i link
 Piano Gestione Rischio Alluvioni
 Autorità di Bacino Regionale della Sardegna - Piano stralcio di bacino per l’assetto idrogeologico (PAI) 
 Autorità di Bacino Regionale della Sardegna - Piano Stralcio delle Fasce Fluviali (P.S.F.F.)
 
  
  SardegnaAmbiente
 SardegnaAmbiente Assetto idrogeologico
 Assetto idrogeologico Valutazione della qualità dell'aria
 Valutazione della qualità dell'aria  Strumenti di pianificazione
 Strumenti di pianificazione  Rete Natura 2000
 Rete Natura 2000  Parchi ed altre aree protette istituite
 Parchi ed altre aree protette istituite  Grotte e aree carsiche
 Grotte e aree carsiche  Foreste
 Foreste  Fauna e flora
 Fauna e flora  Protezione fauna, danni e attività venatoria
 Protezione fauna, danni e attività venatoria  Qualità dei corpi idrici
 Qualità dei corpi idrici  Qualità delle acque
 Qualità delle acque  Utilizzazione delle risorse idriche
 Utilizzazione delle risorse idriche  Siti contaminati
 Siti contaminati  Aree estrattive
 Aree estrattive  Aree costiere
 Aree costiere  Difesa del suolo
 Difesa del suolo  Rifiuti urbani
 Rifiuti urbani  Rifiuti speciali
 Rifiuti speciali  
  Cambiamenti climatici in Sardegna
 Cambiamenti climatici in Sardegna  
  Valutazione di impatto ambientale
 Valutazione di impatto ambientale  Valutazione ambientale strategica
 Valutazione ambientale strategica  Valutazione di incidenza ambientale
 Valutazione di incidenza ambientale  Educazione ambientale
 Educazione ambientale  Inquinamento luminoso
 Inquinamento luminoso  Certificazione ambientale
 Certificazione ambientale  Acquisti ecologici
 Acquisti ecologici  Agenda 21
 Agenda 21  PAAR
 PAAR  Elettromagnetismo
 Elettromagnetismo  Radioattività
 Radioattività  Rumore
 Rumore  
  Rischio industriale
 Rischio industriale  Autorizzazioni Integrate
 Autorizzazioni Integrate  
  Sistema energetico regionale
 Sistema energetico regionale  Efficienza e risparmio
 Efficienza e risparmio  Vincolo idrogeologico
Vincolo idrogeologico