Corsi d’acqua
La rete di monitoraggio delle acque superficiali, realizzata in attuazione del D.Lgs. 152/1999, è finalizzata alla valutazione dello stato di qualità delle acque in relazione ad obiettivi prefissati e riconducibili ad "obiettivi di qualità ambientale", conformemente a quanto previsto dalla normativa.
 L’obiettivo di qualità ambientale è definito in funzione della capacità dei corpi idrici di mantenere i processi naturali di autodepurazione e di supportare comunità animali e vegetali ampie e ben diversificate.
 Per ciascuna delle stazioni localizzate sui corsi d’acqua è stata effettuata la classificazione dello stato ecologico e di quello chimico. Attualmente, la classificazione delle acque superficiali può considerarsi una combinazione tra quanto prescritto dalla vecchia normativa e quanto stabilito dalla nuova.
La classificazione, espressa in classi da 1 al 5, è basata sullo Stato Ecologico, incrociando il dato risultante dai 7 parametri macrodescrittori (azoto ammoniacale, azoto nitrico, fosforo totale, percentuale di saturazione dell’ossigeno, BOD5, COD ed Escherichia coli) con il risultato dell’I.B.E. e attribuendo alla sezione in esame o al tratto da essa rappresentato il risultato peggiore tra quelli derivati dalle valutazioni di I.B.E. e macrodescrittori.
Il numero di stazioni monitorate, dal 2002 al 2007, è diminuito da 69 a 65 e, nell’intervallo temporale 2006-2007, si nota un maggior numero di classificazioni non determinate a causa dell’assenza del parametro IBE. Su 21 stazioni classificate in stato buono nel periodo conoscitivo 2002-2004, per un'unica stazione si ha il peggioramento allo stato scadente nel 2006-2007, due passano allo stato sufficiente, tre non sono classificabili, ed una passa per uno stato sufficiente nel 2005-2006 per poi tornare allo stato buono.
Delle 28 stazioni classificate in stato sufficiente negli anni 2002-2004, tre migliorano passando allo stato buono, mentre due passano ad uno stato scadente nel 2005-2006 per poi tornare nello stato sufficiente nel 2006-2007. Otto stazioni risultano invece non classificabili. Delle 10 stazioni classificate in stato scadente nel 2002-2004, quattro passano allo stato sufficiente nel 2006-2007, una risulta non classificata. Delle tre stazioni classificate in stato pessimo nel 2002-2004, una non è classificabile, una migliora verso lo stato sufficiente ma non è classificabile nel 2006-2007 e la terza passa allo stato scadente.
Per ciò che riguarda lo stato chimico la classificazione evidenzia che l’89% dei corsi d’acqua si trova in uno stato chimico buono, mentre il 10 % in uno stato scadente dovuto per lo più alla presenza di metalli pesanti.
Consulta la Normativa
 D. Lgs. 195/05 - "Attuazione della direttiva 2003/4/CE sull'accesso del pubblico all'informazione ambientale".
 D. Lgs. 152/06 – “Norme in materia ambientale”.
 
  
  SardegnaAmbiente
 SardegnaAmbiente Corsi d'acqua
 Corsi d'acqua Valutazione della qualità dell'aria
 Valutazione della qualità dell'aria  Strumenti di pianificazione
 Strumenti di pianificazione  Rete Natura 2000
 Rete Natura 2000  Parchi ed altre aree protette istituite
 Parchi ed altre aree protette istituite  Grotte e aree carsiche
 Grotte e aree carsiche  Foreste
 Foreste  Fauna e flora
 Fauna e flora  Protezione fauna, danni e attività venatoria
 Protezione fauna, danni e attività venatoria  Qualità dei corpi idrici
 Qualità dei corpi idrici  Qualità delle acque
 Qualità delle acque  Utilizzazione delle risorse idriche
 Utilizzazione delle risorse idriche  Siti contaminati
 Siti contaminati  Aree estrattive
 Aree estrattive  Aree costiere
 Aree costiere  Difesa del suolo
 Difesa del suolo  Rifiuti urbani
 Rifiuti urbani  Rifiuti speciali
 Rifiuti speciali  
  Cambiamenti climatici in Sardegna
 Cambiamenti climatici in Sardegna  
  Valutazione di impatto ambientale
 Valutazione di impatto ambientale  Valutazione ambientale strategica
 Valutazione ambientale strategica  Valutazione di incidenza ambientale
 Valutazione di incidenza ambientale  Educazione ambientale
 Educazione ambientale  Inquinamento luminoso
 Inquinamento luminoso  Certificazione ambientale
 Certificazione ambientale  Acquisti ecologici
 Acquisti ecologici  Agenda 21
 Agenda 21  PAAR
 PAAR  Elettromagnetismo
 Elettromagnetismo  Radioattività
 Radioattività  Rumore
 Rumore  
  Rischio industriale
 Rischio industriale  Autorizzazioni Integrate
 Autorizzazioni Integrate  
  Sistema energetico regionale
 Sistema energetico regionale  Efficienza e risparmio
 Efficienza e risparmio  Laghi e invasi
Laghi e invasi