Laghi e invasi
Il  Decreto  260/2010  prevede  la  tipizzazione  di  tutti  i  corpi idrici  lacustri  con  una  superficie  maggiore  di  0.2 km2 (per gli invasi la superficie è maggiore di 0.5 km2), ma solo quelli con superficie maggiore di 0.5 km2 devono essere sottoposti a monitoraggio. La   normativa   prevede   diverse   tipologie   di   monitoraggio, Sorveglianza, Operativo, rete Nucleo, Indagine ognuna delle quali ha specifiche finalità e obiettivi. Obiettivo dell’insieme delle tipologie di monitoraggio è fornire un quadro esaustivo dello stato  di  qualità  dei  corpi idrici all’interno  di  ogni  bacino  e  sottobacino,  convalidare  l’analisi  delle  pressioni,  verificare l’efficacia delle misure adottate.
 L'ARPAS effettua per conto della Regione Sardegna il monitoraggio delle acque, finalizzato alla classificazione dei corpi idrici superficiali e per la redazione del piano di gestione a cura dell’Agenzia del distretto idrografico della Sardegna. Obiettivo del monitoraggio è stabilire un quadro generale dello stato ecologico e chimico delle acque all'interno di ciascun bacino idrografico e permettere la classificazione di tutti i corpi idrici superficiali, individuati ai sensi del DM 260/2010.
 Nel triennio 2010-2012 è stato assegnato un giudizio di qualità a 124 corpi idrici: 46 hanno giudizio buono o elevato; 54 hanno giudizio sufficiente; 24 hanno giudizio scarso o cattivo.
Dighe e sbarramenti
In data 7 febbraio 2008 è entrata in vigore la Legge Regionale n. 12/2007 che disciplina la materia degli sbarramenti di ritenuta di competenza della Regione Sardegna in termini di progettazione, costruzione, esercizio e vigilanza, autorizzazioni alla prosecuzione dell’esercizio. Gli sbarramenti in argomento sono quelli di altezza fino a 15 metri e volume di invaso fino ad un milione di metri cubi.
 Per effetto della Legge, la realizzazione di un nuovo sbarramento o la sua modifica è subordinata all’approvazione dell’Assessorato regionale dei Lavori Pubblici. Per tutti gli sbarramenti esistenti deve essere presentata una domanda finalizzata ad ottenere l’autorizzazione alla prosecuzione dell’esercizio.
 La legge prevede anche una sanatoria per la regolarizzazione degli sbarramenti realizzati in assenza delle approvazioni previste dalla normativa vigente al momento della costruzione. Il mancato rispetto di quanto previsto nella Legge comporta della sanzioni che saranno accertate e contestate dal Corpo Forestale e di Vigilanza ambientale regionale ed applicate dal Servizio del Genio Civile competente per territorio.
Classe dimensionale degli sbarramenti:
 Piccoli invasi
 Sono definiti piccoli invasi gli sbarramenti in possesso dei seguenti requisiti:
 - sbarramenti classificati di categoria A ai sensi della legge regionale 31 ottobre 2007 n. 12 ovvero sbarramenti con altezza fino a 6 metri e volume di invaso fino a 60.000 m3.
 Medi invasi
 Sono definiti medi invasi gli sbarramenti in possesso dei seguenti requisiti:
 sbarramenti classificati di categoria B ai sensi della legge regionale 31 ottobre 2007 n. 12 ovvero sbarramenti con altezza superiore a 6 metri fino a 10 metri e con volume di invaso superiore a 60.000 m3 e fino a 100.000 m3
 Grandi invasi
 Sono definiti grandi invasi gli sbarramenti in possesso dei seguenti requisiti:
 - sbarramenti soggetti alle norme del Decreto del Presidente della Repubblica 1° novembre 1959, n. 1363 ovvero sbarramenti (dighe o traverse) la cui altezza superi i 10 metri e sbarramenti di minore altezza che determinino un invaso superiore ai 100.000 m3.
Consulta la Normativa
 Decreto dell'Assessore dei Lavori Pubblici n.3085/11 del 22 settembre 2015
 Legge Regionale 31 ottobre 2007, n. 12 “Norme in materia di progettazione, costruzione, esercizio e vigilanza degli sbarramenti di ritenuta e dei relativi bacini di accumulo di competenza della Regione Sardegna” : articolo 5-bis
 D.M. 260/2010 -  Criteri tecnici per la classificazione dello stato dei corpi idrici superficiali – Modifica norme tecniche 
 Legge regionale n. 12 del 31 ottobre 2007 - Norme in materia di progettazione, costruzione, esercizio e vigilanza degli sbarramenti di ritenuta e dei relativi bacini di accumulo di competenza della Regione Sardegna
 D. Lgs. 152/06 – “Norme in materia ambientale”.
 
  
  SardegnaAmbiente
 SardegnaAmbiente Laghi e invasi
 Laghi e invasi Valutazione della qualità dell'aria
 Valutazione della qualità dell'aria  Strumenti di pianificazione
 Strumenti di pianificazione  Rete Natura 2000
 Rete Natura 2000  Parchi ed altre aree protette istituite
 Parchi ed altre aree protette istituite  Grotte e aree carsiche
 Grotte e aree carsiche  Foreste
 Foreste  Fauna e flora
 Fauna e flora  Protezione fauna, danni e attività venatoria
 Protezione fauna, danni e attività venatoria  Qualità dei corpi idrici
 Qualità dei corpi idrici  Qualità delle acque
 Qualità delle acque  Utilizzazione delle risorse idriche
 Utilizzazione delle risorse idriche  Siti contaminati
 Siti contaminati  Aree estrattive
 Aree estrattive  Aree costiere
 Aree costiere  Difesa del suolo
 Difesa del suolo  Rifiuti urbani
 Rifiuti urbani  Rifiuti speciali
 Rifiuti speciali  
  Cambiamenti climatici in Sardegna
 Cambiamenti climatici in Sardegna  
  Valutazione di impatto ambientale
 Valutazione di impatto ambientale  Valutazione ambientale strategica
 Valutazione ambientale strategica  Valutazione di incidenza ambientale
 Valutazione di incidenza ambientale  Educazione ambientale
 Educazione ambientale  Inquinamento luminoso
 Inquinamento luminoso  Certificazione ambientale
 Certificazione ambientale  Acquisti ecologici
 Acquisti ecologici  Agenda 21
 Agenda 21  PAAR
 PAAR  Elettromagnetismo
 Elettromagnetismo  Radioattività
 Radioattività  Rumore
 Rumore  
  Rischio industriale
 Rischio industriale  Autorizzazioni Integrate
 Autorizzazioni Integrate  
  Sistema energetico regionale
 Sistema energetico regionale  Efficienza e risparmio
 Efficienza e risparmio  Corsi d'acqua
Corsi d'acqua