Rete Natura 2000

 

Natura 2000 è il principale strumento della politica dell'Unione Europea per la conservazione della biodiversità. Si tratta di una rete ecologica diffusa su tutto il territorio dell'Unione, istituita ai sensi della Direttiva 92/43/CEE "Habitat" per garantire il mantenimento a lungo termine degli habitat naturali e delle specie di flora e fauna minacciati o rari a livello comunitario.

La rete Natura 2000 è costituita dai Siti di importanza Comunitaria (SIC), identificati dagli Stati Membri secondo quanto stabilito dalla Direttiva Habitat,  e dalle Zone di Protezione Speciale (ZPS) istituite ai sensi della Direttiva 2009/147/CE "Uccelli" concernente la conservazione degli uccelli selvatici.
Come da normativa, secondo quanto previsto dall’articolo 4 della Direttiva Habitat, è in corso il processo di trasformazione dei SIC in Zone Speciali di Conservazione (ZSC):   la designazione delle ZSC è un passaggio fondamentale per la piena attuazione della Rete Natura 2000 perché garantisce l’entrata a pieno regime di misure di conservazione sito specifiche e offre una maggiore certezza per la gestione della rete e per il suo ruolo strategico finalizzato al raggiungimento dell’obiettivo di arrestare la perdita di biodiversità in Europa entro il 2020.

Ultime notizie

Vai a tutte le notizie »


L’Assessorato della Difesa dell’Ambiente comunica che con Determinazione n. 893/28850 del 08 ottobre 2025 è stato approvato l’avviso pubblico per la “Manifestazione di interesse per l’attuazione di progetti di valorizzazione ambientale nelle aree di particolare interesse naturalistico – compresa la Rete Natura 2000" – per l’annualità 2025
Il 12 settembre 2025 a partire dalle ore 12:00 si terrà un webinar informativo sul secondo avviso pubblicato dalla Regione Sardegna per l’attuazione di interventi di tutela, ripristino e uso sostenibile dei siti Natura 2000, a valere sul programma regionale FESR - Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2021-2027, Obiettivo specifico RSO 2.7 - Azione 3.7.1.
Approvato e pubblicato dall’Assessorato della Difesa dell’Ambiente – Servizio Tutela della Natura e Politiche Forestali il secondo avviso rivolto ad enti locali, in forma singola o associata, enti parco, aree marine protette, enti gestori di siti Natura 2000, atto a selezionare proposte di interventi di Tutela, ripristino e uso sostenibile dei siti Natura 2000, da finanziare nell'ambito del PR FESR Sardegna 2021 - 2027 Obiettivo specifico RSO 2.7 - Azione 3.7.1.
Cagliari, 1° luglio 2025 – In occasione del rilascio di 7 individui di Aquila di Bonelli avvenuto all’alba del 30 giugno, è stato ufficialmente presentato a Cagliari, il nuovo progetto Life Abilas che, attraverso la reintroduzione di individui provenienti dalla Spagna e dalla Sicilia, ha l’obiettivo principale di ricostituire una popolazione vitale di Aquila di Bonelli (Aquila fasciata) sull’isola.
Life ABILAS ha l’obiettivo di ricostituire una popolazione vitale e riproduttiva di Aquila di Bonelli in Sardegna, da dove si era estinta tra gli anni 80 e 90, in continuità con i progetti “Aquila a-Life” e “Back to Sardinia. Supporting the return of Bonelli's eagle in Sardinia”, grazie ai quali è stato rilasciato un primo nucleo di individui della specie. I partner sono ISPRA (Capofila), Assessorato della Difesa dell’Ambiente, Agenzia Forestas, e-Distribuzione S.p.A. e GREFA (Grupo para la Rehabilitación de la Fauna Autóctona y su Hábitat-ES). Il progetto è iniziato a ottobre 2024 e si concluderà a settembre 2030, per un valore complessivo di 4.219,156 €.