Rifiuti speciali
Ai sensi dell’art. 184 del D. Lgs. n. 152 del 3 aprile 2006, si definiscono rifiuti speciali:
- i rifiuti da attività agricole e agro-industriali, ai sensi e per gli effetti dell’art. 2135 c.c.;
- i rifiuti derivanti dalle attività di demolizione, costruzione, nonché i rifiuti che derivano dalle attività di scavo, fermo restando quanto disposto dall'articolo 184-bis;
- i rifiuti da lavorazioni industriali;
- i rifiuti da lavorazioni artigianali;
- i rifiuti da attività commerciali;
- i rifiuti da attività di servizio;
- i rifiuti derivanti dalla attività di recupero e smaltimento di rifiuti, i fanghi prodotti dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle acquee dalla depurazione delle acque reflue e da abbattimento di fumi;
- i rifiuti derivanti da attività sanitarie.
La Regione Sardegna è dotata di specifico piano di gestione dei rifiuti speciali con l’intenzione di determinare le iniziative dirette a limitare la produzione dei rifiuti e a favorire il riutilizzo, il riciclaggio e il recupero dei rifiuti, sia di materia che di energia, specificando le tipologie, la quantità e l’origine dei rifiuti da recuperare o da smaltire. Obiettivo principale è quello di indicare il complesso delle attività e dei fabbisogni degli impianti necessari ad assicurare la gestione dei rifiuti speciali in luoghi prossimi a quelli di produzione, al fine di favorire la riduzione della movimentazione dei rifiuti.
 Attualmente le principali tipologie di impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti speciali esistenti in Sardegna sono le seguenti:
 - impianti di recupero.
- impianti di stoccaggio;
- impianti di incenerimento/coincenerimento;
- discariche.
Gli impianti di recupero consentono di chiudere il ciclo dei rifiuti tramite la produzione di materiali o energia. Le principali tipologie di impianti di recupero esistenti sul territorio regionale sono rappresentante dagli impianti di riciclaggio degli inerti e dagli impianti di recupero dei metalli (i rottamatori).
 Gli impianti di stoccaggio costituiscono un anello intermedio tra la produzione del rifiuto e il suo recupero o smaltimento definitivo; la necessità di tali impianti deriva dalla razionalizzazione del sistema dei trasporti agli impianti di trattamento. Se finalizzati allo smaltimento definitivo sono definiti impianti di deposito preliminare; se finalizzati al recupero sono definiti impianti di messa in riserva.
 Gli impianti di incenerimento e coincenerimento, pur basandosi entrambi sul processo di combustione dei rifiuti, si distinguono tra loro per la funzione principale: nel primo caso lo smaltimento di rifiuti, nel secondo la produzione di energia o materiali.
 Delle tre tipologie di discarica previste dalla normativa nazionale, solo due sono rappresentate nel territorio isolano: le discariche per rifiuti non pericolosi e le discariche per rifiuti inerti. Sono pertanto assenti in Sardegna le discariche per rifiuti pericolosi.
 Consulta i Documenti
 Piano regionale di gestione dei rifiuti speciali
 Elenco impianti autorizzati
 Discariche per rifiuti inerti
 Discariche per rifiuti speciali
 Impianti di coincenerimento
 Impianti di incenerimento
 Impianti di autodemolizione
 Impianti di stoccaggio/trattamento in conto terzi
 Impianti di stoccaggio/trattamento in conto proprio
 Soggetti autorizzati al riutilizzo dei fanghi di depurazione in agricoltura
 Impianti mobili di riciclaggio inerti
 Impianti mobili di trattamento rifiuti speciali
Ultime notizie
 Le Regioni sono tenute a redigere la relazione riassuntiva annuale sui quantitativi di fanghi prodotti e riutilizzati in agricoltura sul territorio regionale e a trasmetterla al Ministero dell’ambiente. Nel corso del 2024 il competente Servizio dell’Assessorato della difesa dell’ambiente ha avviato una raccolta dati presso i produttori di fanghi e i soggetti autorizzati al riutilizzo agricolo, nonché tra gli impianti autorizzati allo smaltimento. I risultati sono raccolti nel documento “Utilizzo dei fanghi nella regione Sardegna - Anno 2023”. 
  Le Regioni sono tenute a istituire sistemi di monitoraggio e di analisi dei costi della gestione e dello smaltimento dei rifiuti sanitari e a inviare i risultati all’ISPRA, che li comunica al Ministero dell’ambiente e al Ministero della salute. Nel corso del 2024 il Servizio tutela dell’atmosfera e del territorio ha avviato una raccolta dati presso i produttori dei rifiuti sanitari e i soggetti autorizzati a raccolta, deposito preliminare e smaltimento finale. I risultati sono raccolti nel documento “Relazione sulla produzione e gestione dei rifiuti sanitari nella Regione Sardegna - Anno 2023”. 
  La Giunta regionale, con la deliberazione n. 5/45 del 29.1.2025, ha preso atto dei dati utili a definire lo stato di attuazione dei piani regionali di gestione dei rifiuti, secondo quanto previsto dall’articolo 199 del d. lgs. n. 152 del 3.4.2006, come modificato dalla legge n. 221 del 28.12.2015 e dal d. lgs. 116 del 3.9.2020. I dati relativi al 2022 sono stati raccolti ed elaborati dal Catasto rifiuti incardinato presso l’ARPAS e dal competente Servizio dell’Assessorato della Difesa dell’Ambiente. 
  La direttiva 2000/53/CE, recepita dal D.Lgs. 209/2003, prevede che “per tutti i veicoli fuori uso la percentuale di reimpiego e di recupero è pari almeno al 95 per cento del peso medio per veicolo e per anno e la percentuale di reimpiego e di riciclaggio è pari almeno all'85 per cento del peso medio per veicolo e per anno”. Il Servizio tutela dell’atmosfera e del territorio ha raccolto i dati dagli autorottamatori e li ha confrontati con quelli provenienti dal modulo unico di dichiarazione e dal pubblico registro automobilistico. I risultati sono raccolti nel documento “Gestione dei rifiuti derivanti da autodemolizione in Sardegna. Anno 2022.” 
  Le Regioni sono tenute a istituire sistemi di monitoraggio e di analisi dei costi della gestione e dello smaltimento dei rifiuti sanitari e a inviare i risultati all’ISPRA, che li comunica al Ministero dell’ambiente e al Ministero della salute. Nel corso del 2023 il Servizio tutela dell’atmosfera e del territorio ha avviato una raccolta dati presso i produttori dei rifiuti sanitari e i soggetti autorizzati a raccolta, deposito preliminare e smaltimento finale. I risultati sono raccolti nel documento “Relazione sulla produzione e gestione dei rifiuti sanitari nella Regione Sardegna - Anno 2022”. 
  
  
  SardegnaAmbiente
 SardegnaAmbiente Valutazione della qualità dell'aria
 Valutazione della qualità dell'aria  Strumenti di pianificazione
 Strumenti di pianificazione  Rete Natura 2000
 Rete Natura 2000  Parchi ed altre aree protette istituite
 Parchi ed altre aree protette istituite  Grotte e aree carsiche
 Grotte e aree carsiche  Foreste
 Foreste  Fauna e flora
 Fauna e flora  Protezione fauna, danni e attività venatoria
 Protezione fauna, danni e attività venatoria  Qualità dei corpi idrici
 Qualità dei corpi idrici  Qualità delle acque
 Qualità delle acque  Utilizzazione delle risorse idriche
 Utilizzazione delle risorse idriche  Siti contaminati
 Siti contaminati  Aree estrattive
 Aree estrattive  Aree costiere
 Aree costiere  Difesa del suolo
 Difesa del suolo  Rifiuti urbani
 Rifiuti urbani  Rifiuti speciali
 Rifiuti speciali  
  Cambiamenti climatici in Sardegna
 Cambiamenti climatici in Sardegna  
  Valutazione di impatto ambientale
 Valutazione di impatto ambientale  Valutazione ambientale strategica
 Valutazione ambientale strategica  Valutazione di incidenza ambientale
 Valutazione di incidenza ambientale  Educazione ambientale
 Educazione ambientale  Inquinamento luminoso
 Inquinamento luminoso  Certificazione ambientale
 Certificazione ambientale  Acquisti ecologici
 Acquisti ecologici  Agenda 21
 Agenda 21  PAAR
 PAAR  Elettromagnetismo
 Elettromagnetismo  Radioattività
 Radioattività  Rumore
 Rumore  
  Rischio industriale
 Rischio industriale  Autorizzazioni Integrate
 Autorizzazioni Integrate  
  Sistema energetico regionale
 Sistema energetico regionale  Efficienza e risparmio
 Efficienza e risparmio  
  
  
  Riciclaggio inerti
Riciclaggio inerti Dati Ambientali Gestione Rifiuti
 Dati Ambientali Gestione Rifiuti