25° Rapporto sulla gestione dei rifiuti urbani in Sardegna
Il 25° Rapporto annuale sulla gestione dei rifiuti urbani in Sardegna, redatto dalla Sezione regionale del Catasto dei rifiuti dell’ARPAS, con la collaborazione degli Osservatori Provinciali dei rifiuti e dell’Assessorato della Difesa dell’Ambiente della Regione, analizza la situazione dei rifiuti urbani raccolti e gestiti in Sardegna nel 2023.
 
 Le informazioni riportate sono ottenute della validazione dei dati conseguita ponendo a confronto i dati dichiarati da Comuni e loro aggregazioni sul Modulo Osservatorio Rifiuti Urbani del SIRA, con i dati forniti dagli impianti che hanno ricevuto e trattato i rifiuti urbani nel 2023, integrati, laddove necessario, con gli ulteriori dati disponibili come le dichiarazioni MUD. I dati validati vengono poi forniti anche all’ISPRA per l’elaborazione del Rapporto nazionale sui rifiuti urbani.
 
 Nel 2023 la produzione totale dei rifiuti urbani in Sardegna è pari a 721.727 tonnellate, in diminuzione dell’1,5% rispetto al 2022; tale calo è in controtendenza con quello registrato dall’ISPRA a livello nazionale nel “Rapporto rifiuti urbani – edizione 2024” (+0,7%), dove tuttavia l’aumento si concentra nelle regioni del Nord Italia mentre nel Sud Italia la tendenza alla dimuzione è analoga a quella della nostra regione.
 Il pro capite di rifiuti urbani totali sottolinea la diminuzione del quantitativo totale dei rifiuti urbani prodotti, posizionandosi su un valore di 460 kg/ab/anno (di circa 5 kg/ab/anno in meno rispetto al 2022).
 Si tratta di una riduzione che, fra l’altro, è correlabile anche all’ulteriore calo della popolazione regionale registrato dai dati ISTAT (circa 5.200 residenti in meno rispetto al 2022).
 
 Soprattutto risulta in calo rispetto al 2022 la produzione di rifiuti destinati allo smaltimento che cala ancora del 7,0% mentre è decisamente meno marcata la diminuzione del totale delle frazioni differenziate raccolte (-0,6%), ove il calo interessa in particolare il rifiuto alimentare ed il vetro.
 Grazie al minor decremento dei rifiuti differenziati, rispetto a quello dei rifiuti allo smaltimento, la percentuale regionale di raccolta differenziata è in lieve aumento (+0,65%), portandosi al 76,46%, con un tasso di crescita tuttavia inferiore a quello riscontrato nell’anno precedente.
 Questo dato, come riportato da ISPRA nel rapporto annuale già citato, colloca la Sardegna al terzo posto per percentuale di RD raggiunta a livello nazionale, preceduta dal Veneto (77,6%) e dall’Emilia Romagna, che supera anch’essa il 77%.
 
 A livello provinciale, la provincia di Oristano supera l’80% di raccolta differenziata mentre le province di Nuoro e Sud Sardegna sono di poco sotto l’80%; la Città Metropolitana di Cagliari supera il 78%; quella di Sassari invece supera di poco il 71%.
 
 Il numero dei Comuni che non hanno ancora raggiunto l’obiettivo di legge del 65% di raccolta differenziata previsto dalle norme nazionali per il 2012 si è ridotto a cinque (due in meno del 2022), per una popolazione pari all’8% del totale, poiché vi è compreso ancora il comune di Sassari.
 Sono ben 30 i Comuni che hanno superato l’85% e 168 quelli con percentuali comprese fra l’80% e l’85%. Sono pertanto 198 i Comuni che hanno superato l’obiettivo dell’80% previsto per il 2029 dall’aggiornamento del Piano regionale approvato all’inizio del 2024.
 
 Sul Geoportale interattivo ARPAS (link) sono già pubblicati dei report interattivi (dashboard) utili per la visualizzazione dei dati a partire dal 2021.
Documenti e collegamenti correlati:
  25° Rapporto sulla gestione dei rifiuti urbani in Sardegna - Anno 2023
 Geoportale ARPAS: La gestione dei rifiuti urbani in Sardegna
 Report Osservatorio regionale dei rifiuti
 Rapporti annuali sulla gestione dei rifiuti urbani
 
  
  SardegnaAmbiente
 SardegnaAmbiente Valutazione della qualità dell'aria
 Valutazione della qualità dell'aria  Strumenti di pianificazione
 Strumenti di pianificazione  Rete Natura 2000
 Rete Natura 2000  Parchi ed altre aree protette istituite
 Parchi ed altre aree protette istituite  Grotte e aree carsiche
 Grotte e aree carsiche  Foreste
 Foreste  Fauna e flora
 Fauna e flora  Protezione fauna, danni e attività venatoria
 Protezione fauna, danni e attività venatoria  Qualità dei corpi idrici
 Qualità dei corpi idrici  Qualità delle acque
 Qualità delle acque  Utilizzazione delle risorse idriche
 Utilizzazione delle risorse idriche  Siti contaminati
 Siti contaminati  Aree estrattive
 Aree estrattive  Aree costiere
 Aree costiere  Difesa del suolo
 Difesa del suolo  Rifiuti urbani
 Rifiuti urbani  Rifiuti speciali
 Rifiuti speciali  
  Cambiamenti climatici in Sardegna
 Cambiamenti climatici in Sardegna  
  Valutazione di impatto ambientale
 Valutazione di impatto ambientale  Valutazione ambientale strategica
 Valutazione ambientale strategica  Valutazione di incidenza ambientale
 Valutazione di incidenza ambientale  Educazione ambientale
 Educazione ambientale  Inquinamento luminoso
 Inquinamento luminoso  Certificazione ambientale
 Certificazione ambientale  Acquisti ecologici
 Acquisti ecologici  Agenda 21
 Agenda 21  PAAR
 PAAR  Elettromagnetismo
 Elettromagnetismo  Radioattività
 Radioattività  Rumore
 Rumore  
  Rischio industriale
 Rischio industriale  Autorizzazioni Integrate
 Autorizzazioni Integrate  
  Sistema energetico regionale
 Sistema energetico regionale  Efficienza e risparmio
 Efficienza e risparmio