Teccu, Bari Sardo

 Foto di: Elisabetta Floris
L’Area di Rilevante Interesse Naturalistico e Ambientale di Teccu è situata lungo la costa centro-orientale della Sardegna, nel tratto di costa compreso tra la spiaggia di Cea a Nord, e la spiaggia di Bari Sardo a Sud,ed è così caratterizzata:
- il patrimonio biologico comprende habitat e specie di interesse mediterraneo; tra gli habitat rilevanti si distinguono le praterie di Posidonia oceanica, l’habitat maggiormente rappresentato che ricopre circa il 55% dell’area indagata; le formazioni coralligene, le biocenosi delle grotte semi-oscure e l’associazione del maërl. La frangia infralitorale è caratterizzata da popolamenti algali fotofili con dominanza di alghe rosse (dei generi Laurencia e Jania e Corallinales incrostanti) e brune, prevalentemente del genere Cystoseira, molto sensibili alla pressione antropica; degna di rilievo la presenza del mollusco gasteropode Dendropoma petraeum (Monterosato, 1884);
- l’area di indagine presenta molteplici emergenze naturalistiche rappresentate da risorse geomorfologiche: ai bordi dell’altopiano di Teccu è ben visibile la caratteristica fratturazione prismatico colonnare della roccia, dovuta al rapido raffreddamento delle lave basaltiche nel Pleistocene; questa si manifesta nella sua massima espressione scenica lungo la costa, a sud della foce del fiume S’Abba e su Limu. Gli stessi fenomeni effusivi sotto la superficie del mare hanno originato, in prossimità della linea di riva, delle pozze colme di acqua di mare, le pillow lavas, che si presentano come delle pozze perfettamente circolari di dimensioni anche metriche e sulle quali sono perfettamente visibili le tipiche fratture radiali. Lungo tutta l’area è possibile identificare numerose forme caratteristiche dei basalti, come le “lave a corde”, che si presentano particolarmente sceniche nella zona in prossimità dei basalti colonnari. A nord, presso Punta Niedda, il paesaggio è dominato da rocce granitiche che presentano le tipiche morfologie a tafoni, cavità tondeggianti create dalla erosione eolica e dal sale marino.
 
  
  SardegnaAmbiente
 SardegnaAmbiente Aree RIN
 Aree RIN Valutazione della qualità dell'aria
 Valutazione della qualità dell'aria  Strumenti di pianificazione
 Strumenti di pianificazione  Rete Natura 2000
 Rete Natura 2000  Parchi ed altre aree protette istituite
 Parchi ed altre aree protette istituite  Grotte e aree carsiche
 Grotte e aree carsiche  Foreste
 Foreste  Fauna e flora
 Fauna e flora  Protezione fauna, danni e attività venatoria
 Protezione fauna, danni e attività venatoria  Qualità dei corpi idrici
 Qualità dei corpi idrici  Qualità delle acque
 Qualità delle acque  Utilizzazione delle risorse idriche
 Utilizzazione delle risorse idriche  Siti contaminati
 Siti contaminati  Aree estrattive
 Aree estrattive  Aree costiere
 Aree costiere  Difesa del suolo
 Difesa del suolo  Rifiuti urbani
 Rifiuti urbani  Rifiuti speciali
 Rifiuti speciali  
  Cambiamenti climatici in Sardegna
 Cambiamenti climatici in Sardegna  
  Valutazione di impatto ambientale
 Valutazione di impatto ambientale  Valutazione ambientale strategica
 Valutazione ambientale strategica  Valutazione di incidenza ambientale
 Valutazione di incidenza ambientale  Educazione ambientale
 Educazione ambientale  Inquinamento luminoso
 Inquinamento luminoso  Certificazione ambientale
 Certificazione ambientale  Acquisti ecologici
 Acquisti ecologici  Agenda 21
 Agenda 21  PAAR
 PAAR  Elettromagnetismo
 Elettromagnetismo  Radioattività
 Radioattività  Rumore
 Rumore  
  Rischio industriale
 Rischio industriale  Autorizzazioni Integrate
 Autorizzazioni Integrate  
  Sistema energetico regionale
 Sistema energetico regionale  Efficienza e risparmio
 Efficienza e risparmio