Protezione fauna, danni e attività venatoria

 

L’attività venatoria nel territorio regionale è disciplinata dalla Legge Regionale 29 luglio 1998, n. 23 “Norme per la protezione della fauna selvatica e per l’esercizio della caccia in Sardegna”.

L'attività venatoria in Sardegna può essere esercitata da chiunque abbia compiuto il diciottesimo anno di età, abbia conseguito l'abilitazione all'esercizio della caccia di cui all'articolo 43 della L.R. 23/98, sia munito della licenza di porto di fucile per uso di caccia, dell'autorizzazione regionale di cui all'articolo 45 della L.R. 23/98 e di una polizza assicurativa per la responsabilità civile verso terzi derivante dall'uso delle armi o degli arnesi utili all'attività venatoria e di una polizza assicurativa per infortuni correlata all'esercizio dell'attività venatoria.

Durante l'esercizio dell'attività venatoria, il cacciatore deve essere munito della licenza di porto di fucile per uso di caccia, dell'autorizzazione regionale, delle ricevute attestanti il pagamento della tassa annuale di concessione governativa, della tassa annuale di concessione regionale e del premio assicurativo e deve presentarli ad ogni richiesta degli agenti di vigilanza.

Ultime notizie

Vai a tutte le notizie »


Aggiornamento sugli spostamenti di Gioia e Graziella, gli esemplari di Caretta caretta monitorati con GPS nell’ambito delle attività della Rete regionale per la fauna marina.

Primi nidi Caretta 2023

11 julio 2023
Questo fine settimana ha registrato l’apertura col botto della stagione delle nidificazioni di Caretta caretta in Sardegna, in leggero ritardo rispetto al resto d'Italia: sono infatti tre i siti nei quali, grazie alle segnalazioni dei cittadini, sono stati individuati e messi in sicurezza altrettanti nidi di tartaruga marina.
Aggiornamento sugli spostamenti di Gioia e Graziella, gli esemplari di Caretta caretta monitorati con GPS nell’ambito delle attività della Rete regionale per la fauna marina.

Gioia torna in mare.

29 mayo 2023
Ha ripreso il mare sabato pomeriggio nella Cala di Spalmatore, sull’isola dell’Asinara, Gioia, la Caretta caretta menomata di una pinna recuperata il 2 agosto dello scorso anno nelle acque del Parco della Maddalena: si è scelto di dotarla, in via sperimentale, di un trasmettitore satellitare che consentirà di valutarne l'adattamento e il comportamento.
Riprende il tracciamento GPS/satellitare degli esemplari di Caretta caretta con GPS nell’ambito delle attività della Rete regionale per la fauna marina: la tartaruga Graziella inizia a dare notizie di sé.