Strumenti di pianificazione
Siti Contaminati
 Il Servizio Tutela dell’atmosfera e del territorio ha redatto il Rapporto sulla rimozione e lo smaltimento dei materiali contenenti amianto in Sardegna.
Consulta la documentazione
 Delibera di approvazione n. 66/29 del 23.12.2015
 Piano regionale di protezione, decontaminazione, smaltimento e bonifica dell’ambiente ai fini della difesa dai pericoli  derivanti dall’amianto
Rapporto ambientale [file.pdf]
 Sintesi non tecnica [file.pdf]
 Parere motivato [file.pdf]
 Dichiarazione di sintesi [file.pdf]
 Misure di monitoraggio [file.pdf]
E’ inoltre disponibile fra gli strumenti di pianificazione, il Piano di bonifica delle aree minerarie dismesse del Sulcis-Iglesiente-Guspinese: le informazioni qui riportate e gli indirizzi presenti nel Piano hanno lo scopo di fornire una serie di indicazioni utili per l'attivazione, il coordinamento e la realizzazione degli interventi di bonifica e/o messa in sicurezza classificati ad alta priorità.
Consulta la documentazione
 Piano di bonifica delle aree minerarie dismesse del Sulcis-Iglesiente-Guspinese
Infine, è stato aggiornato il Piano di Bonifica dei Siti inquinati che ha come obiettivo generale quello di recuperare le parti del territorio della Sardegna, che presentano delle criticità ambientali, in modo che le stesse possano essere restituite agli usi legittimi, in funzione di una migliore fruizione del territorio regionale e una ottimizzazione delle le risorse in gioco.
Consulta la documentazione
 Deliberazione N. 38/34 del 24.07.2018
 Piano Regionale Bonifica delle Aree Inquinate (PRB) - Relazione di piano Luglio 2018
Aree Estrattive
 La legge regionale n. 30 del 7 giugno 1989 individua nel PRAE lo strumento di programmazione del settore e il preciso riferimento operativo per il governo dell'attività estrattiva in coerenza con gli obiettivi di tutela dell’ambiente e nel rispetto della pianificazione paesistica regionale.
Consulta la pagina
 Piano delle attività estrattive
Difesa del suolo e Aree costiere
Lo studio dell’Assetto idrogeologico, in base al D.Lgs. 152/2006, è demandato alle Autorità di bacino distrettuali, i cui distretti di competenza sono individuati dall’art.64; nel caso della Sardegna il distretto coincide con l’intero territorio regionale. La descrizione dell’assetto idrogeologico, dato il suo continuo mutamento dovuto a fenomeni naturali e a cause antropiche, è un processo dinamico che nella normativa regionale sarda, in recepimento delle previsioni nazionali e comunitarie, è espresso nel Piano di Assetto Idrogeologico, nel Piano Stralcio delle Fasce Fluviali e nel Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni. In questi strumenti di pianificazione vengono analizzate le potenziali criticità idrogeologiche e individuate le conseguenti aree pericolose che potrebbero essere potenzialmente soggette a fenomeni calamitosi. Laddove in tali aree vi è presenza di elementi sensibili, quali le persone, il territorio, le attività umane, i beni, l’ambiente, il patrimonio cultuale, si determina la condizione di rischio idrogeologico; il verificarsi di questa evenienza da luogo al dissesto idrogeologico.
Consulta la documentazione
 Piano stralcio di bacino per l’assetto idrogeologico (PAI)
 Piano Stralcio delle Fasce Fluviali (PSFF)
 Piano di Gestione del Rischio Alluvioni (PGRA)
 
  
  SardegnaAmbiente
 SardegnaAmbiente Valutazione della qualità dell'aria
 Valutazione della qualità dell'aria  Strumenti di pianificazione
 Strumenti di pianificazione  Rete Natura 2000
 Rete Natura 2000  Parchi ed altre aree protette istituite
 Parchi ed altre aree protette istituite  Grotte e aree carsiche
 Grotte e aree carsiche  Foreste
 Foreste  Fauna e flora
 Fauna e flora  Protezione fauna, danni e attività venatoria
 Protezione fauna, danni e attività venatoria  Qualità dei corpi idrici
 Qualità dei corpi idrici  Qualità delle acque
 Qualità delle acque  Utilizzazione delle risorse idriche
 Utilizzazione delle risorse idriche  Siti contaminati
 Siti contaminati  Aree estrattive
 Aree estrattive  Aree costiere
 Aree costiere  Difesa del suolo
 Difesa del suolo  Rifiuti urbani
 Rifiuti urbani  Rifiuti speciali
 Rifiuti speciali  
  Cambiamenti climatici in Sardegna
 Cambiamenti climatici in Sardegna  
  Valutazione di impatto ambientale
 Valutazione di impatto ambientale  Valutazione ambientale strategica
 Valutazione ambientale strategica  Valutazione di incidenza ambientale
 Valutazione di incidenza ambientale  Educazione ambientale
 Educazione ambientale  Inquinamento luminoso
 Inquinamento luminoso  Certificazione ambientale
 Certificazione ambientale  Acquisti ecologici
 Acquisti ecologici  Agenda 21
 Agenda 21  PAAR
 PAAR  Elettromagnetismo
 Elettromagnetismo  Radioattività
 Radioattività  Rumore
 Rumore  
  Rischio industriale
 Rischio industriale  Autorizzazioni Integrate
 Autorizzazioni Integrate  
  Sistema energetico regionale
 Sistema energetico regionale  Efficienza e risparmio
 Efficienza e risparmio