Valutazione Ambientale Strategica

 

"La valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente naturale” è stata introdotta nella Comunità europea dalla Direttiva 2001/42/CE, detta Direttiva VAS, entrata in vigore il 21 luglio 2001, che rappresenta un importante contributo all’attuazione delle strategie comunitarie per lo sviluppo sostenibile rendendo operativa l’integrazione della dimensione ambientale nei processi decisionali strategici.

A livello nazionale la Direttiva 2001/42/CE è stata recepita con la parte seconda del D.lgs. 3 aprile 2006, n. 152 entrata in vigore il 31 luglio 2007, modificata e integrata dal D.Lgs. 16 gennaio 2008, n. 4 entrato in vigore il 13/02/2008 e dal D. Lgs. 29 giugno 2010, n. 128 pubblicato nella Gazz. Uff. 11 agosto 2010, n. 186.

L’autorità procedente, rappresentata dalla pubblica amministrazione che elabora il piano/programma, ovvero, nel caso in cui il soggetto che predispone il piano/programma sia un diverso soggetto pubblico o privato, dalla pubblica amministrazione che recepisce, adotta o approva il piano o programma, contestualmente all’avvio del processo di formazione del piano/programma, avvia la valutazione ambientale strategica che comprende:

  •    l’elaborazione del rapporto ambientale;
  •    lo svolgimento di consultazioni;
  •    la valutazione del rapporto ambientale e degli esiti delle consultazioni;
  •    la decisione;
  •    l’informazione della decisione;
  •    il monitoraggio.

Le modalità di svolgimento, i contenuti e i soggetti coinvolti per ciascuna delle fasi sopra indicate sono stabilite dalla parte II del D. Lgs. 152/2006 e s.m.i. r dalla D.G.R. 34/33 del 07.08.2012

Ultime notizie

Vai a tutte le notizie »


Il Servizio sostenibilità ambientale, valutazione strategica e sistemi informativi dell’Assessorato della Difesa dell’Ambiente informa che con Determinazione n. 559/25959 del 06 settembre 2023 l’aggiornamento del Piano di Gestione della ZSC ITB012211 “Isola Rossa – Costa Paradiso” è stato escluso dalla procedura di Valutazione Ambientale Strategica.
Il Servizio SVASI rende noto che nell’ambito della VAS del Piano Regionale della Rete della Portualità Turistica (PRRPT), in data 19 settembre 2023, alle ore 10.00, presso la Sala Anfiteatro della Regione Autonoma della Sardegna, si svolgerà il 2° Workshop partecipativo del Piano della Rete di Portualità Turistica, durante il quale verranno presentati gli obiettivi e gli scenari di piano finora elaborati, sui quali verrà aperto un confronto con le parti interessate.
Il Servizio SVASI rende noto che nell’ambito della VAS del Piano Regionale della Rete della Portualità Turistica (PRRPT), in data 11 luglio 2023, alle ore 10.00, presso l'Aula Magna della Facoltà di Ingegneria dell'Università di Cagliari, si svolgerà il 1° Workshop partecipativo del Piano della rete di portualità Turistica, durante il quale verranno presentati gli obiettivi e gli scenari di piano finora elaborati sui quali verrà aperto un confronto con le parti interessate.
Il Servizio Sostenibilità ambientale, valutazione strategica e sistemi informativi rende noto che con Determinazione n. 358, prot. n. 18343 del 15.06.2023 è stato emesso il Parere Motivato di cui all’art. 15 della Parte II del D. Lgs. 152/2006 (e s.m.i.), relativo al procedimento di VAS del Piano di Gestione del SIC ITB032240 “Castello di Medusa”.
Con riferimento al procedimento di VAS del Parco Naturale Regionale di Tepilora, si rendono disponibili le osservazioni pervenute durante le rispettive fasi di consultazione pubblica.