Indietro

Termini per l’aggiornamento professionale per Tecnici competenti in acustica, modifiche al D.Lgs n. 42/ 2017.

In data 28/02/2024 è entrata in vigore la legge n. 18/2024 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2023, n. 215, recante disposizioni urgenti in materia di termini normativi”, che all’art 12 c.6-octies, espressamente prevede che: “All’allegato 1, punto 2, primo periodo, del decreto legislativo 17 febbraio 2017, n. 42, in materia di aggiornamento professionale dei tecnici competenti in acustica, le parole: “5 anni” sono sostituite dalle seguenti: “8 anni””. Pertanto, alla luce della modifica normativa intervenuta, l’arco di tempo entro il quale gli iscritti in ENTECA devono partecipare a corsi di aggiornamento, per una durata di almeno 30 ore, distribuite su almeno tre anni, risulta esteso da 5 a 8 anni, che decorrono dalla data di pubblicazione nell’elenco. Si invitano pertanto gli iscritti in ENTECA, qualora non avessero già adempiuto, a procedere con il suddetto aggiornamento avendo cura di distribuire le 30 ore previste dal D.Lgs n. 42/2017 in almeno tre anni.


Indietro

Elettromagnetismo. Pubblicazione dell’elenco dei 50 Comuni in cui sono presenti gli impianti che generano campi elettromagnetici, i cui dati tecnico-amministrativi sono stati oggetto di verifica, aggiornamento ed integrazione nell’ambito del Programma CEM di cui al decreto RIN-DEC-72/2016, nonché dei dati ambientali rilevati dall’ARPAS in alcuni dei suddetti Comuni.

Il Ministero dell’ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (ora Ministero della transizione ecologica), con il decreto RIN-DEC-2016-0000072 del 28.6.2016, ha riconosciuto alla Regione Sardegna un contributo di € 426.096,30, finalizzato all’attuazione di interventi connessi alla minimizzazione dell'intensità e degli effetti dei campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici.

Nel merito, la Giunta Regionale, con la deliberazione n. 70/29 del 29.12.2016, nel definire le linee di intervento, ha approvato due distinti progetti tra cui:

“Progetto di aggiornamento e integrazione del Catasto regionale delle sorgenti dei campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici ai fini dell’accesso ai dati ambientali ed alle condizioni di esposizione della popolazione, nonché interfacciamento dello stesso con il Catasto Nazionale”, dall’importo di € 162.196,30.

L’Assessorato della Difesa dell’ambiente, nell’ambito del predetto progetto, tenuto conto delle risorse a disposizione, ha proceduto alla verifica, aggiornamento e integrazione dei dati catastali riferiti agli impianti che generano campi elettromagnetici installati nei 50 Comuni della Sardegna con più di 6.000 abitanti, che rappresentano il 67% dell’intera popolazione dell’isola.

Il documento allegato contiene l’elenco dei 50 Comuni nei quali sono situati i succitati impianti, comprensivo dei nominativi dei Gestori degli impianti medesimi, nonché i dati ambientali rilevati dall’ARPAS, nell’ambito dell’attività di monitoraggio e controllo istituzionale in prossimità di alcuni dei suddetti impianti.

Il Catasto CEM è inserito all’interno del Sistema Informativo Regionale Ambientale (SIRA).

Consulta i documenti
Programma CEM - RIN-DEC-72/2016


Indietro

Avviso scadenza termini presentazione istanza di inserimento nell’elenco nazionale tecnici competenti in acustica

Si ricorda che a seguito dell’entrata in vigore del D. Lgs. n. 42 del 17/02/2017, la professione di Tecnico competente in acustica di cui all’art. 2, commi 6 e 7 della legge 447/1995, può essere svolta previa iscrizione nell’elenco dei Tecnici competenti in acustica, istituito presso il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare.

Ai sensi dell’art. 21, c. 5 del suddetto decreto, coloro che hanno ottenuto il riconoscimento della qualificazione di Tecnico competente in acustica ambientale da parte della Regione, ai sensi del D.P.C.M. 31 marzo 1998, entro 12 mesi dalla data di entrata in vigore del D. Lgs. 42/2017, possono presentare alla Regione stessa, nei modi e nelle forme stabilite dal D.P.R. 445/2000, istanza di inserimento nel sopracitato elenco nazionale dei Tecnici competenti in acustica.

In mancanza di presentazione di tale istanza i professionisti non possono proseguire ad esercitare l’attività di Tecnico competente in acustica.

Il succitato decreto è entrato in vigore il 19.04.2017, pertanto la possibilità di presentare tale istanza scade improrogabilmente il 18/04/2018.

Si invitano i professionisti interessati alla prosecuzione dell’esercizio dell’attività di tecnico competente in acustica, qualora non avessero ancora provveduto, a trasmettere al Servizio Tutela dell’atmosfera e del territorio la succitata istanza di inserimento nell’elenco nazionale dei tecnici competenti in acustica, secondo la modulistica reperibile nella sezione “Procedimenti” del Servizio Tutela dell’atmosfera e del territorio, alla voce “Elenco tecnici competenti in acustica”, all’indirizzo web https://sus.regione.sardegna.it/sus/searchprocedure/details/389

Consulta i documenti
Avviso scadenza termini TCA


Indietro

Informativa in merito all’inserimento nell’elenco dei Tecnici competenti in acustica di cui al D.Lgs. 42/2017

L’Assessorato della Difesa dell’ambiente ha pubblicato l’informativa in merito alle SCADENZE degli adempimenti necessari per l’inserimento nell’elenco nazionale dei Tecnici competenti in acustica ai sensi del D. Lgs. 42 del 17/02/2017.

Consulta la documentazione
Informativa in merito all’inserimento nell’elenco dei Tecnici competenti in acustica di cui al D. Lgs. 42 del 17/02/2017


Indietro

Iscrizione nell’elenco dei tecnici competenti in acustica

Il d.lgs. n. 42/2017 abroga il d.p.c.m. 31/03/1998 e di conseguenza risultano abrogate anche le disposizioni contenute nelle direttive regionali, approvate con la Delibera della Giunta Regionale n. 12/4 dell'08/03/2016, per le parti che discendono dal sopraccitato d.p.c.m. e/o in contrasto con il d.lgs. 42/2017.
Si precisa che nelle more dell’aggiornamento delle direttive regionali succitate, trovano applicazione le disposizioni relative alla tempistica di presentazione delle domande e alle modalità di verifica del possesso dei requisiti in capo alla Regione, come dettagliate nella sezione procedimenti del portale regionale.
Nella sezione procedimenti sono disponibili anche i modelli di domanda per l’iscrizione nell’elenco di cui all’art. 42/2017, sia per i tecnici già riconosciuti dalla Regione Sardegna ai sensi del d.p.c.m. 31.03.1998, sia per i nuovi aspiranti tecnici in possesso dei requisiti di cui al d.lgs. 42/2017.

Consulta il procedimento

Indietro

Circolare esplicativa in merito ai criteri per il riconoscimento della qualifica di tecnico competente in acustica ambientale.

Pubblicata dal Servizio Tutela dell’atmosfera e del territorio dell’Assessorato alla difesa dell’ambiente la circolare esplicativa in merito ai criteri per il riconoscimento della qualifica di tecnico competente in acustica ambientale.
Con la deliberazione n. 12/4 del 08.03.2016 recante “Aggiornamento della parte VIII delle direttive regionali in materia di inquinamento acustico ambientale approvate con la delibera della Giunta regionale n. 62/9 del 14/11/2008 – Criteri per il riconoscimento della qualifica di tecnico competente in acustica ambientale”, la Giunta regionale ha inteso aggiornare i criteri per il riconoscimento della qualifica di tecnico competente in acustica ambientale, ai sensi dell’art. 2, cc. 6 e 7 della legge n. 447/1995 e del D.P.C.M. 31 marzo 1998.
Uno degli aspetti maggiormente innovativi riguarda l’equiparazione allo svolgimento dell’attività di collaborazione con tecnico competente per il periodo di due o quattro anni, di cui all’art. 4 del D.P.C.M. 31.03.1998, della frequenza e superamento con profitto di un corso in acustica ambientale, del quale vengono specificati i requisiti.
A seguito dell’entrata in vigore delle succitate direttive sono stati avanzati dei dubbi interpretativi in riferimento a tali requisiti in particolare sul significato del termine “simulazioni”, inserito nel testo dell’allegato tecnico alla delibera in oggetto e, più in generale, riguardo alla natura delle esercitazioni del corso in questione.
Questa circolare intende chiarire tali dubbi e fornire un criterio di valutazione delle esercitazioni utile in sede di esame delle richieste di riconoscimento della qualifica di tecnico competente in acustica ambientale da parte della competente Commissione.

Consulta i documenti
Circolare esplicativa della DGR n. 12/4 su TCAA [file .pdf]