Grotte e aree carsiche
Le grotte sono cavità sotterranee naturali dove l’azione delle acque superficiali e sotterranee ha determinato spesso lo sviluppo di incantevoli concrezioni e dove il particolare ecosistema ospita specie di flora e fauna estremamente specializzate.
Le aree carsiche sono ambienti che si caratterizzano per la presenza di roccia affiorante con morfotipi spesso originali e per la scarsità o assenza di un reticolo fluviale superficiale in quanto le acque vengono rapidamente e assorbite e convogliate in profondità ad alimentare il sistema idrico carsico sotterraneo.
La Legge regionale 7 agosto 2007 n. 4 riconosce l’importanza naturalistica ed ambientale nonchè l’interesse culturale, scientifico e turistico delle grotte e delle aree carsiche esistenti sul proprio territorio e promuove ogni iniziativa diretta alla loro conoscenza, conservazione e valorizzazione sostiene inoltre lo sviluppo dell’attività speleologica.
Con queste finalità è stato istituito presso l’Assessorato della Difesa dell’Ambiente il “Catasto speleologico regionale” (CSR) per il censimento, l’individuazione cartografica e la descrizione delle caratteristiche delle grotte o e delle aree carsiche, integrato delle informazioni relative alle grotte di miniera.
È stata realizzata la Biblioteca Regionale di Speleologia (BRS) che ospita inoltre il Centro di Documentazione Speleologica (CDS) e il Centro Internazionale di Documentazione e Ricerca sulle Grotte di Miniera (CDGM), quale struttura di riferimento per la raccolta della documentazione e delle testimonianze storiche e culturali, la diffusione dell’informazione e della conoscenza dei valori ambientali e naturalistici espressi dal patrimonio regionale.
A sostegno dello sviluppo e della pratica della speleologia è istituito l’“Elenco regionale delle Associazioni e dei Gruppi speleologici”, cui possono iscriversi le associazioni con specifico curriculum speleologico, aventi i requisiti indicati all’art. 8 della LR 4/2007.
Consulta i link
 Elenco regionale delle associazioni e dei gruppi speleologici
Consulta la normativa
 L.R. 4/2007 Norme per la tutela del patrimonio speleologico delle aree carsiche e per lo sviluppo della speleologia.
 D.G.R. n. 22/12 del 12.05.2009 - Direttiva relativa al funzionamento, all’aggiornamento e all’accesso al Catasto Speleologico Regionale in attuazione dell’art. 9 della L.R. n. 4/2007 recante “Norme per la tutela del patrimonio speleologico delle aree carsiche e per lo sviluppo della speleologia". Approvazione definitiva.
 Allegato alla D.G.R. n. 22/12 del 12.05.2009 Direttiva per il funzionamento, aggiornamento e accesso al Catasto Speleologico Regionale in attuazione dell’art. 9, comma 8, della L.R. n. 4/2007 recante “Norme per la tutela del patrimonio speleologico delle aree carsiche e per lo sviluppo della speleologia
 
  
  SardegnaAmbiente
 SardegnaAmbiente Valutazione della qualità dell'aria
 Valutazione della qualità dell'aria  Strumenti di pianificazione
 Strumenti di pianificazione  Rete Natura 2000
 Rete Natura 2000  Parchi ed altre aree protette istituite
 Parchi ed altre aree protette istituite  Grotte e aree carsiche
 Grotte e aree carsiche  Foreste
 Foreste  Fauna e flora
 Fauna e flora  Protezione fauna, danni e attività venatoria
 Protezione fauna, danni e attività venatoria  Qualità dei corpi idrici
 Qualità dei corpi idrici  Qualità delle acque
 Qualità delle acque  Utilizzazione delle risorse idriche
 Utilizzazione delle risorse idriche  Siti contaminati
 Siti contaminati  Aree estrattive
 Aree estrattive  Aree costiere
 Aree costiere  Difesa del suolo
 Difesa del suolo  Rifiuti urbani
 Rifiuti urbani  Rifiuti speciali
 Rifiuti speciali  
  Cambiamenti climatici in Sardegna
 Cambiamenti climatici in Sardegna  
  Valutazione di impatto ambientale
 Valutazione di impatto ambientale  Valutazione ambientale strategica
 Valutazione ambientale strategica  Valutazione di incidenza ambientale
 Valutazione di incidenza ambientale  Educazione ambientale
 Educazione ambientale  Inquinamento luminoso
 Inquinamento luminoso  Certificazione ambientale
 Certificazione ambientale  Acquisti ecologici
 Acquisti ecologici  Agenda 21
 Agenda 21  PAAR
 PAAR  Elettromagnetismo
 Elettromagnetismo  Radioattività
 Radioattività  Rumore
 Rumore  
  Rischio industriale
 Rischio industriale  Autorizzazioni Integrate
 Autorizzazioni Integrate  
  Sistema energetico regionale
 Sistema energetico regionale  Efficienza e risparmio
 Efficienza e risparmio  
  
  Catasto speleologico regionale
Catasto speleologico regionale Dati ambientali Grotte
 Dati ambientali Grotte  Ricerca Grotte
 Ricerca Grotte