Rischio industriale
Gli stabilimenti a rischio di incidente rilevante sono così definiti a causa della presenza di alcune tipologie di sostanze pericolose e in determinate quantità. Sono caratterizzati dalla probabilità (bassa) di generare un incidente, anche di entità molto vasta, in termini di danni alle persone, alle cose e all'ambiente. La normativa nazionale di riferimento è il D.Lgs.105 del 26 giugno 2015 che ha mantenuto, rispetto alla precedente normativa (D.Lgs 334/99) la suddivisione tra stabilimenti di soglia inferiore (di competenza Regionale) e stabilimenti di soglia superiore (di competenza statale) , in funzione del quantitativo e tipologia di sostanze pericolose detenute.
La Regione, in ottemperanza al d.lgs. 105/2015, predispone il Piano regionale delle ispezioni (verifiche ispettive) degli stabilimenti di soglia inferiore ed il connesso programma annuale di ispezione.
Le ulteriori attività di competenza della Regione riguardano: l’espressione del parere al fine dell’individuazione degli stabilimenti soggetti all'effetto domino e delle aree ad elevata concentrazione di stabilimenti; la trasmissione  al Ministero Ambiente delle informazioni necessarie allo scambio di informazioni nell'ambito della Unione Europea, nonché quelle relative alla pianificazione, programmazione, avvio e conclusione delle ispezioni di competenza regionale; la disciplina delle tariffe delle ispezioni e delle modalità contabili relative al versamento nelle casse regionali.
 La Regione inoltre partecipa alle attività riguardanti gli stabilimenti di soglia superiore presso il Comitato Tecnico regionale (CTR), si occupa di dare l'intesa alla Prefettura in merito al Piano di Emergenza Esterno ed infine partecipa alle attività del Coordinamento per l'uniforme applicazione del Decreto sul territorio nazionale.
Il gestore deve presentare la notifica, comune ad entrambe le tipologie di stabilimenti, direttamente all’ISPRA, attraverso un apposito portale dedicato. ISPRA si occupa di verificarne la completezza e la conformità, in modo da consentire la comunicazione di informazioni corrette alla Commissione europea ai sensi dell’art. 21 comma 3 della Direttiva e della decisione europea 895/2014, nonché al fine dell’aggiornamento dell’Inventario nazionale degli stabilimenti suscettibili di causare incidenti rilevanti, che ha sede presso lo stesso Istituto.
 Rimangono di pertinenza delle Prefetture le attività di predisposizione dei Piani di emergenza esterna, pubblicati in genere nei siti delle medesime prefetture.
Consulta i documenti
 Linee Guida - Pianificazione dell'emergenza esterna degli stabilimenti industriali a rischio d'incidente rilevante
Consulta la normativa
 D.Lgs 26 giugno 2015, 105 : Attuazione della direttiva 2012/18/Ue relativa al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose – Seveso III
 
  
  SardegnaAmbiente
 SardegnaAmbiente Valutazione della qualità dell'aria
 Valutazione della qualità dell'aria  Strumenti di pianificazione
 Strumenti di pianificazione  Rete Natura 2000
 Rete Natura 2000  Parchi ed altre aree protette istituite
 Parchi ed altre aree protette istituite  Grotte e aree carsiche
 Grotte e aree carsiche  Foreste
 Foreste  Fauna e flora
 Fauna e flora  Protezione fauna, danni e attività venatoria
 Protezione fauna, danni e attività venatoria  Qualità dei corpi idrici
 Qualità dei corpi idrici  Qualità delle acque
 Qualità delle acque  Utilizzazione delle risorse idriche
 Utilizzazione delle risorse idriche  Siti contaminati
 Siti contaminati  Aree estrattive
 Aree estrattive  Aree costiere
 Aree costiere  Difesa del suolo
 Difesa del suolo  Rifiuti urbani
 Rifiuti urbani  Rifiuti speciali
 Rifiuti speciali  
  Cambiamenti climatici in Sardegna
 Cambiamenti climatici in Sardegna  
  Valutazione di impatto ambientale
 Valutazione di impatto ambientale  Valutazione ambientale strategica
 Valutazione ambientale strategica  Valutazione di incidenza ambientale
 Valutazione di incidenza ambientale  Educazione ambientale
 Educazione ambientale  Inquinamento luminoso
 Inquinamento luminoso  Certificazione ambientale
 Certificazione ambientale  Acquisti ecologici
 Acquisti ecologici  Agenda 21
 Agenda 21  PAAR
 PAAR  Elettromagnetismo
 Elettromagnetismo  Radioattività
 Radioattività  Rumore
 Rumore  
  Rischio industriale
 Rischio industriale  Autorizzazioni Integrate
 Autorizzazioni Integrate  
  Sistema energetico regionale
 Sistema energetico regionale  Efficienza e risparmio
 Efficienza e risparmio