Valutazione Ambientale Strategica
La valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente naturale è stata introdotta nella Comunità europea dalla Direttiva 2001/42/CE, detta Direttiva VAS, entrata in vigore il 21 luglio 2001, che rappresenta un importante contributo all’attuazione delle strategie comunitarie per lo sviluppo sostenibile, rendendo operativa l’integrazione della dimensione ambientale nei processi decisionali strategici.
A livello nazionale la Direttiva 2001/42/CE è stata recepita con la parte seconda del D.lgs. 3 aprile 2006, n. 152 entrata in vigore il 31 luglio 2007, interessata da successive modifiche e integrazioni.
La VAS è avviata a cura dell’autorità procedente, rappresentata dalla pubblica amministrazione che elabora il piano/programma. Nel caso in cui il soggetto che predispone il piano/programma sia un diverso soggetto pubblico o privato, l’autorità procedente è rappresentata dalla pubblica amministrazione che recepisce, adotta o approva il piano o programma.
La VAS è avviata contestualmente all’avvio del processo di formazione del piano/programma, e prevede lo svolgimento delle seguenti fasi:
- attivazione preliminare;
- consultazione preliminare dei soggetti competenti in materia ambientale (fase di scoping);
- redazione del piano programma e del rapporto ambientale e avvio del procedimento di Valutazione ambientale strategica;
- consultazione pubblica;
- valutazione del rapporto ambientale e degli esiti delle consultazioni, ed emissione del parere motivato;
- revisione del piano/programma, alla luce delle prescrizioni formulate nel parere motivato;
- approvazione del piano/programma;
- informazione della decisione;
- monitoraggio.
Nel caso di pani e programmi riguardanti “l’utilizzo di piccole aree a livello locale” o per le “modifiche minori” a piani e programmi già approvati, la necessità di avviare il procedimento di VAS è stabilita ad esito di specifica procedura di “verifica di assoggettabilità a VAS”.
Le modalità di svolgimento, i contenuti e i soggetti coinvolti nell’ambito dei procedimenti di VAS e di Verifica di assoggettabilità a VAS dei piani di livello regionale sono definite dalla DGR n. 23/59 del 03.07.2024 “Direttive per lo svolgimento delle procedure per la Valutazione Ambientale Strategica (VAS) dei piani e dei programmi di livello regionale”, che recepisce e dettaglia le disposizioni di cui alla parte II del D. Lgs. 152/2006 e s.m.i. “Procedure per la valutazione ambientale strategica (VAS), per la valutazione d'impatto ambientale (VIA) e per l'autorizzazione ambientale integrata (IPPC)”.
 
  
  SardegnaAmbiente
 SardegnaAmbiente Valutazione della qualità dell'aria
 Valutazione della qualità dell'aria  Strumenti di pianificazione
 Strumenti di pianificazione  Rete Natura 2000
 Rete Natura 2000  Parchi ed altre aree protette istituite
 Parchi ed altre aree protette istituite  Grotte e aree carsiche
 Grotte e aree carsiche  Foreste
 Foreste  Fauna e flora
 Fauna e flora  Protezione fauna, danni e attività venatoria
 Protezione fauna, danni e attività venatoria  Qualità dei corpi idrici
 Qualità dei corpi idrici  Qualità delle acque
 Qualità delle acque  Utilizzazione delle risorse idriche
 Utilizzazione delle risorse idriche  Siti contaminati
 Siti contaminati  Aree estrattive
 Aree estrattive  Aree costiere
 Aree costiere  Difesa del suolo
 Difesa del suolo  Rifiuti urbani
 Rifiuti urbani  Rifiuti speciali
 Rifiuti speciali  
  Cambiamenti climatici in Sardegna
 Cambiamenti climatici in Sardegna  
  Valutazione di impatto ambientale
 Valutazione di impatto ambientale  Valutazione ambientale strategica
 Valutazione ambientale strategica  Valutazione di incidenza ambientale
 Valutazione di incidenza ambientale  Educazione ambientale
 Educazione ambientale  Inquinamento luminoso
 Inquinamento luminoso  Certificazione ambientale
 Certificazione ambientale  Acquisti ecologici
 Acquisti ecologici  Agenda 21
 Agenda 21  PAAR
 PAAR  Elettromagnetismo
 Elettromagnetismo  Radioattività
 Radioattività  Rumore
 Rumore  
  Rischio industriale
 Rischio industriale  Autorizzazioni Integrate
 Autorizzazioni Integrate  
  Sistema energetico regionale
 Sistema energetico regionale  Efficienza e risparmio
 Efficienza e risparmio  Valutazione Ambientale Strategica
Valutazione Ambientale Strategica