Strumenti di pianificazione
Protezione fauna, danni e attività venatoria
Il Piano faunistico venatorio regionale
 La  Legge  n.  157  dell’11  febbraio  1992,  e  s.m.i.  "Norme  per  la  protezione della fauna selvatica  omeoterma e per il  prelievo  venatorio", stabilisce che  le Regioni  debbano emanare  norme  relative  alla  gestione  e  alla  tutela di  tutte  le  specie  della  fauna  selvatica  in conformità  a  tale  legge,  alle  convenzioni internazionali  ed  alle  direttive  comunitarie. 
 La Legge  Regionale  n.  23  del  29  luglio 1998  "Norme  per  la  protezione  della  fauna selvatica  e  per  l’esercizio  della  caccia  in  Sardegna",  recepisce ed  attua  i  principi  sanciti dalla Legge n. 157/1992, prevedendo anche l’adozione  del “Piano   Faunistico   Venatorio   Regionale (P.F.V.R.),  strumento di pianificazione regionale attraverso cui la Regione Autonoma della Sardegna regolamenta e  pianificazione  la protezione della fauna e l’attività venatoria  nel  proprio  territorio, compatibilmente con obiettivi  del  piano  generale  di  sviluppo  e  della  pianificazione  urbanistico, paesistico e ambientale. Il piano prevede misure finalizzate alla conservazione  delle  capacità  riproduttive di alcune specie e, viceversa,  misure finalizzate al  contenimento  naturale  di altre considerate aliene o invasive, il conseguimento   della   densità   ottimale delle specie faunistiche   e la loro conservazione mediante la riqualificazione  delle  risorse  ambientali  e  la  regolamentazione  del  prelievo  venatorio.  Il  P.F.V.R. individua, tenendo conto della pianificazione territoriale e della pianificazione faunistico-venatoria in atto,  gli  areali  delle  singole  specie  selvatiche,  lo  stato  faunistico  e  vegetazionale  degli  habitat, verifica   la   dinamica   delle   popolazioni   faunistiche, ripartisce   il   territorio   secondo   le   diverse destinazioni e individua gli interventi volti al miglioramento della fauna e degli ambienti.
Consulta i documenti
 Proposta Piano Faunistico Venatorio
 Rapporto Ambientale
 Sintesi non tecnica
 Studio di incidenza
 Deliberazione n. 66/28 del 23.12.2015
 Carta delle Vocazioni Faunistiche della Sardegna
 La Carta Faunistica Regionale, adottata dalla Giunta   regionale   con   la   deliberazione   n.   42/15   del   4.10.2006,   rappresenta   lo   strumento indispensabile per una corretta gestione conservazione della fauna selvatica (articolo 19, comma 4, L.R. n. 23/1998) oltre che per la predisposizione del calendario venatorio e, più in generale per la programmazione delle attività venatorie. La Carta delle Vocazioni Faunistiche (CVF) suddivide il territorio regionale in aree faunistiche omogenee. In ciascuna area vengono indicate le specie tipiche presenti, la relativa vocazione faunistica, gli areali di distribuzione, le consistenze, le dinamiche, le idoneità ambientali, gli impatti attuali e potenziali e le indicazioni gestionali riferite alle singole specie alla luce dei dati acquisiti. La Carta Faunistica Regionale si articola in 4 sottoprogetti:
- Studio e censimento dei Cormorani e avifauna migratoria nelle zone umide (ultimo aggiornamento 2011);
- Studio e monitoraggio dell’avifauna migratoria di interesse venatorio (aggiornato nel 2012);
- Studio ungulati selvatici: Cervo sardo, Muflone, Daino e Cinghiale (aggiornato nel 2011);
- Studio fauna stanziale: Pernice sarda, lepre sarda e coniglio selvatico (aggiornato nel 2010).
Consulta la pagina del sito istituzionale
Consulta i documenti
 Deliberazione n. 42/1 5 del 4.10.2006 
 Carta Vocazioni Faunistiche - Studio e censimento relativo ai cormorani e alla avifauna migratoria nelle zone umide 
 Carta Vocazioni Faunistiche - Studio e monitoraggio dell’avifauna migratoria di interesse venatorio
 Carta Vocazioni Faunistiche - Studio relativo agli ungulati 
 Carta Vocazioni Faunistiche - Studio relativo alla fauna stanziale
Aggiornamenti
 Deliberazione n. 53/28 del 4.12.2009 
 Carta Vocazioni Faunistiche – Censimenti IWC, 7-25 Gennaio 2011 
 Carta Vocazioni Faunistiche – Studio sull’avifauna migratoria in Sardegna, Aprile 2012
 Carta Vocazioni Faunistiche - Aggiornamento Carta delle Vocazioni Faunistiche della Sardegna - Sezione Ungulati, 2012 
 Carta Vocazioni Faunistiche -  Relazione conclusiva sulle ricerche su Pernice sarda e  Lepre sarda, Marzo 2010
Foreste
Il Pianificazione forestale si occupa di fornire gli indirizzi di utilizzo sostenibile  nel settore forestale. 
 Il Piano Forestale Ambientale Regionale (PFAR) è uno strumento quadro di indirizzo, finalizzato alla pianificazione, programmazione e gestione del territorio forestale e agroforestale regionale, per il perseguimento degli obiettivi di tutela dell’ambiente e di sviluppo sostenibile dell’economia rurale della Sardegna. 
Consulta la documentazione
 Pianificazione forestale
Natura 2000
La Direttiva 92/43/CEE del Consiglio del 21 maggio 1992 e la Direttiva 2009/147/CE del 30 novembre 2009, denominata “Habitat”, prevedeno la costituzione di una rete ecologica europea, denominata Rete Natura 2000, formata dai Siti di Importanza Comunitaria (SIC), che devono essere successivamente designati come Zone Speciali di Conservazione (ZSC), e le Zone di Protezione Speciale (ZPS). Gli Stati membri, in attuazione delle due direttive, hanno il compito di stabilire le opportune misure di conservazione e le misure per evitare il degrado di habitat e specie di interesse comunitario. Tali misure implicano, all’occorrenza, la predisposizione di appositi piani di gestione finalizzati alla tutela degli habitat naturali e degli habitat di specie presenti nelle ZSC e nelle ZPS.
Consulta la documentazione
 Consulta dei decreti di istituzione, dei formulari standard e dei piani di gestione
 
  
  SardegnaAmbiente
 SardegnaAmbiente Valutazione della qualità dell'aria
 Valutazione della qualità dell'aria  Strumenti di pianificazione
 Strumenti di pianificazione  Rete Natura 2000
 Rete Natura 2000  Parchi ed altre aree protette istituite
 Parchi ed altre aree protette istituite  Grotte e aree carsiche
 Grotte e aree carsiche  Foreste
 Foreste  Fauna e flora
 Fauna e flora  Protezione fauna, danni e attività venatoria
 Protezione fauna, danni e attività venatoria  Qualità dei corpi idrici
 Qualità dei corpi idrici  Qualità delle acque
 Qualità delle acque  Utilizzazione delle risorse idriche
 Utilizzazione delle risorse idriche  Siti contaminati
 Siti contaminati  Aree estrattive
 Aree estrattive  Aree costiere
 Aree costiere  Difesa del suolo
 Difesa del suolo  Rifiuti urbani
 Rifiuti urbani  Rifiuti speciali
 Rifiuti speciali  
  Cambiamenti climatici in Sardegna
 Cambiamenti climatici in Sardegna  
  Valutazione di impatto ambientale
 Valutazione di impatto ambientale  Valutazione ambientale strategica
 Valutazione ambientale strategica  Valutazione di incidenza ambientale
 Valutazione di incidenza ambientale  Educazione ambientale
 Educazione ambientale  Inquinamento luminoso
 Inquinamento luminoso  Certificazione ambientale
 Certificazione ambientale  Acquisti ecologici
 Acquisti ecologici  Agenda 21
 Agenda 21  PAAR
 PAAR  Elettromagnetismo
 Elettromagnetismo  Radioattività
 Radioattività  Rumore
 Rumore  
  Rischio industriale
 Rischio industriale  Autorizzazioni Integrate
 Autorizzazioni Integrate  
  Sistema energetico regionale
 Sistema energetico regionale  Efficienza e risparmio
 Efficienza e risparmio