PAAR
Con Deliberazione della Giunta Regionale n. 56/52 del 29 dicembre 2009 è stato approvato il Piano di Azione Ambientale Regionale (PAAR) 2009-2013, in linea con la Strategia dell’Unione Europea per lo sviluppo sostenibile e con la “Strategia di Azione Ambientale per lo Sviluppo Sostenibile in Italia”, e sono state programmate le risorse finanziarie del PO FESR 2007-2013 Asse IV - Obiettivo operativo 4.1.2 b "Miglioramento degli strumenti della sostenibilità ambientale" Linea di attività 4.1.2 b "Realizzazione di azioni innovative e sperimentali del Piano di Azione Ambientale regionale scelte in base al loro carattere dimostrativo”.
 Per la Regione Sardegna si tratta del primo strumento atto a tracciare le linee guida per il coordinamento, in materia ambientale, tra i piani ed i programmi regionali fornendo anche il supporto necessario innovativo e dimostrativo per il raggiungimento degli obiettivi ambientali in essi già presenti.
 Il processo di costruzione del Piano ha preso avvio dall’analisi dei documenti che costituiscono un punto di riferimento per lo sviluppo sostenibile in ambito internazionale e nazionale, delle politiche di sostenibilità della Regione contenute nei programmi regionali, nella pianificazione territoriale e di settore, tenendo sempre conto dei principali strumenti di sostenibilità e della realtà territoriale della Sardegna.
 Sono state individuate, secondo l’impostazione adottata a livello europeo dal VI Programma comunitario di Azione in materia di ambiente, 4 aree di azione prioritaria: Cambiamenti climatici; Natura, biodiversità e difesa del suolo; Ambiente e salute; Uso sostenibile delle risorse naturali e gestione dei rifiuti.
 Ripercorrendo tale impostazione, le azioni individuate per il raggiungimento degli obiettivi prefissati, 39 in tutto, sono state raggruppate in 7 macroazioni:
- Macroazione A - Sostegno per la mobilità alternativa (Area di azione prioritaria “Cambiamenti climatici”).
- Macroazione B - Energia sostenibile (Area di azione prioritaria “Cambiamenti climatici”).
- Macroazione C - Gestione sostenibile del territorio (Area di azione prioritaria “Natura, biodiversità e difesa del suolo”).
- Macroazione D - Tutela della salute del cittadino (Area di azione prioritaria “Ambiente e salute”).
- Macroazione E - Gestione sostenibile dei rifiuti e bonifica dei siti inquinati (Area di azione prioritaria “Uso sostenibile delle risorse naturali e gestione dei rifiuti”).
- Macroazione F - Tutela della risorsa idrica (Area di azione prioritaria “Uso sostenibile delle risorse naturali e gestione dei rifiuti”).
- Macroazione G - Trasversalità ambientale (deriva dagli obiettivi trasversali e dalle relative azioni). Le risorse necessarie per l’attuazione delle azioni del PAAR ammontano a circa Euro 15.500.000,00 ripartiti tra le sette macroazioni, con un sostegno maggiormente significativo destinato agli interventi di “Gestione sostenibile del territorio” e, a seguire, agli interventi di “Sostegno per la mobilità alternativa”.
Il PAAR è stato realizzato con le risorse del POR FESR 2007-2013 - Obiettivo operativo 4.1.2 - attività 4.1.2.b “Realizzazione di azioni innovative e sperimentali del Piano di Azione Ambientale regionale scelte in base al loro carattere dimostrativo” che ammontano a circa Euro 6.381.000,00. Attraverso i vari bandi sono stati finanziati oltre 60 Enti che hanno attivato diversi interventi a carattere altamente innovativo e dimostrativo che rappresentano un utile strumento di supporto, prevalentemente rivolto agli Enti Locali, per uno sviluppo sostenibile del territorio coerente con la realtà locale e, al tempo stesso, rispettoso dell’ambiente.
Consulta i documenti
 Delibera del 29 dicembre 2009, n. 56/52
 Piano d'Azione Ambientale Regionale
 Contesto Ambientale 
 
  
  SardegnaAmbiente
 SardegnaAmbiente Valutazione della qualità dell'aria
 Valutazione della qualità dell'aria  Strumenti di pianificazione
 Strumenti di pianificazione  Rete Natura 2000
 Rete Natura 2000  Parchi ed altre aree protette istituite
 Parchi ed altre aree protette istituite  Grotte e aree carsiche
 Grotte e aree carsiche  Foreste
 Foreste  Fauna e flora
 Fauna e flora  Protezione fauna, danni e attività venatoria
 Protezione fauna, danni e attività venatoria  Qualità dei corpi idrici
 Qualità dei corpi idrici  Qualità delle acque
 Qualità delle acque  Utilizzazione delle risorse idriche
 Utilizzazione delle risorse idriche  Siti contaminati
 Siti contaminati  Aree estrattive
 Aree estrattive  Aree costiere
 Aree costiere  Difesa del suolo
 Difesa del suolo  Rifiuti urbani
 Rifiuti urbani  Rifiuti speciali
 Rifiuti speciali  
  Cambiamenti climatici in Sardegna
 Cambiamenti climatici in Sardegna  
  Valutazione di impatto ambientale
 Valutazione di impatto ambientale  Valutazione ambientale strategica
 Valutazione ambientale strategica  Valutazione di incidenza ambientale
 Valutazione di incidenza ambientale  Educazione ambientale
 Educazione ambientale  Inquinamento luminoso
 Inquinamento luminoso  Certificazione ambientale
 Certificazione ambientale  Acquisti ecologici
 Acquisti ecologici  Agenda 21
 Agenda 21  PAAR
 PAAR  Elettromagnetismo
 Elettromagnetismo  Radioattività
 Radioattività  Rumore
 Rumore  
  Rischio industriale
 Rischio industriale  Autorizzazioni Integrate
 Autorizzazioni Integrate  
  Sistema energetico regionale
 Sistema energetico regionale  Efficienza e risparmio
 Efficienza e risparmio 