Rifiuti transfrontalieri
In ogni caso in cui i rifiuti debbano passare in via definitiva o transitare da uno Stato ad un altro, il trasporto assume il nome di spedizione transfrontaliera di rifiuti. Il Regolamento (CE) n. 1013/2006 del parlamento europeo e del consiglio del 14 giugno 2006 relativo alle spedizioni di rifiuti, istituisce le procedure e i regimi di controllo per le spedizioni di rifiuti in funzione dell'origine, della destinazione e dell'itinerario di spedizione, del tipo di rifiuti spediti e del tipo di trattamento da applicare ai rifiuti nel luogo di destinazione.
 Il Regolamento nasce dall’esigenza di rendere coerenti i sistemi nazionali con il sistema comunitario e per allineare la normativa europea:
 - alle disposizioni della Convenzione di Basilea del 22 marzo 1989, di cui la Comunità è parte dal 1994, che detta la disciplina sul controllo dei movimenti transfrontalieri di rifiuti pericolosi e del loro smaltimento, al fine di salvaguardare la salute umana e l’ambiente;
- alla decisione C(2001) 107/def. dell’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) e alla sua successiva modificazione, sul controllo dei movimenti transfrontalieri di rifiuti destinati a operazioni di recupero.
Le norme europee prevedono che le spedizioni all’interno della Comunità Europea, nonché in entrata e uscita dal suo territorio, siano soggette a due distinti regimi prescrittivi in ragione del rischio insito nei rifiuti trasportati:
 - la notifica e l’autorizzazione preventiva da parte dell’autorità di destinazione per il recupero o lo smaltimento di alcune tipologie di rifiuti.
- gli obblighi informativi da parte del produttore o chi per lui effettua la spedizione per altre tipologie destinate al recupero.
La disciplina della spedizione transfrontaliera coinvolge, su un piano di adempimenti vincolanti e formali, chi effettua la spedizione (notificatore), chi riceve la spedizione (destinatario) e le autorità competenti dei paesi di spedizione, di destinazione e di transito, individuate all’interno di ciascun Paese della Comunità europea da specifiche regolamentazioni.
 Per quanto attiene al contesto nazionale, l’art. 194 del D.Lgs. n.152/2006, stabilisce che le autorità competenti di spedizione e di destinazione sono le Regioni e le Province autonome e individua quale autorità di transito il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare.
 La Regione Sardegna, con Legge regionale n. 9 del 2006, ha trasferito alle Province le funzioni e le competenze in materia di spedizioni transfrontaliere di rifiuti relativamente alle autorizzazioni, alla sorveglianza e al controllo; per queste ultime attività le Province possono avvalersi del supporto operativo del Nucleo Operativo Ecologico dei Carabinieri (NOE) e dell’Agenzia Regionale Protezione Ambiente Sardegna (ARPAS).
 L'Assessorato della difesa dell'ambiente raccoglie statisticamente i dati dei movimenti transfrontalieri di rifiuti che interessano il territorio regionale annualmente, sulla base della documentazione proveniente dalle province isolane, sia in forma di autorizzazione alla spedizione transfrontaliera di rifiuti sia di scheda riassuntiva di cui all’allegato IX al Regolamento (CE) 1013/2006.
 I risultati dell’attività di raccolta dati, che offrono una visione generale e aggiornata della dinamica delle spedizioni di rifiuti che si verificano da e verso il territorio regionale, sono riportati nelle relazioni annualmente prodotte dalla Regione.
 
Consulta i Documenti
 Relazioni sulla spedizione transfrontaliera dei rifiuti
Relazione 2023
 Relazione 2022
 Relazione 2021 
 Relazione 2020
 Relazione 2019 
 Relazione 2018
 Relazione 2017
 Relazione 2016
 Relazione 2015
 Relazione 2014
 Relazione 2013
 Relazione 2012
 Relazione 2011
 Relazione 2010
 Relazione 2008-2009
 
  
  SardegnaAmbiente
 SardegnaAmbiente Rifiuti transfrontalieri
 Rifiuti transfrontalieri Valutazione della qualità dell'aria
 Valutazione della qualità dell'aria  Strumenti di pianificazione
 Strumenti di pianificazione  Rete Natura 2000
 Rete Natura 2000  Parchi ed altre aree protette istituite
 Parchi ed altre aree protette istituite  Grotte e aree carsiche
 Grotte e aree carsiche  Foreste
 Foreste  Fauna e flora
 Fauna e flora  Protezione fauna, danni e attività venatoria
 Protezione fauna, danni e attività venatoria  Qualità dei corpi idrici
 Qualità dei corpi idrici  Qualità delle acque
 Qualità delle acque  Utilizzazione delle risorse idriche
 Utilizzazione delle risorse idriche  Siti contaminati
 Siti contaminati  Aree estrattive
 Aree estrattive  Aree costiere
 Aree costiere  Difesa del suolo
 Difesa del suolo  Rifiuti urbani
 Rifiuti urbani  Rifiuti speciali
 Rifiuti speciali  
  Cambiamenti climatici in Sardegna
 Cambiamenti climatici in Sardegna  
  Valutazione di impatto ambientale
 Valutazione di impatto ambientale  Valutazione ambientale strategica
 Valutazione ambientale strategica  Valutazione di incidenza ambientale
 Valutazione di incidenza ambientale  Educazione ambientale
 Educazione ambientale  Inquinamento luminoso
 Inquinamento luminoso  Certificazione ambientale
 Certificazione ambientale  Acquisti ecologici
 Acquisti ecologici  Agenda 21
 Agenda 21  PAAR
 PAAR  Elettromagnetismo
 Elettromagnetismo  Radioattività
 Radioattività  Rumore
 Rumore  
  Rischio industriale
 Rischio industriale  Autorizzazioni Integrate
 Autorizzazioni Integrate  
  Sistema energetico regionale
 Sistema energetico regionale  Efficienza e risparmio
 Efficienza e risparmio  Riciclaggio inerti
Riciclaggio inerti