Acquisti ecologici
Gli Acquisti Pubblici Ecologici (in inglese Green Public Procurement - GPP) rappresentano un importante strumento a disposizione delle Amministrazioni Pubbliche per promuovere la sostenibilità ambientale sfruttando la leva economica costituita dalla spesa pubblica. Ciò favorisce la transizione verso un sistema produttivo più sostenibile, con un’offerta di prodotti e servizi ecologicamente improntati a un uso più efficiente di risorse ed energia, nell’ottica di orientare l’economia alla circolarità e di rivolgere una maggiore attenzione agli aspetti sociali.
La Commissione europea ha definito il GPP come un “…approccio in base al quale le Amministrazioni Pubbliche integrano i criteri ambientali in tutte le fasi del processo di acquisto, incoraggiando la diffusione di tecnologie ambientali e lo sviluppo di prodotti validi sotto il profilo ambientale, attraverso la ricerca e la scelta dei risultati e delle soluzioni che hanno il minore impatto possibile sull’ambiente lungo l’intero ciclo di vita”.
Il Piano d’azione nazionale per il GPP, in particolare, precisa che i criteri ambientali minimi sono sempre più orientati alla promozione della circolarità e allo sviluppo dell’economia circolare a livello locale ed approcciano, ove tecnicamente possibile, anche gli impatti derivanti dalla logistica, in modo tale da ridurre la dimensione dell’ambito territoriale nel quale recuperare e valorizzare la materia.
La Regione attua la politica per il GPP mediante il Piano per gli acquisti pubblici ecologici nella Regione Sardegna (PAPERS) che realizza su scala regionale quanto previsto dal Piano d’Azione Nazionale sul GPP contribuendo al raggiungimento degli obiettivi posti che, in particolare, riguardano la:
- promozione della transizione verso un modello di economia circolare, migliorando l’efficienza nell’uso dei materiali e riducendo i rifiuti prodotti, attraverso una migliore progettazione di prodotti e servizi, favorendo il riutilizzo dei materiali provenienti dal riciclo e la simbiosi industriale, estendendo la vita utile dei prodotti e riducendo gli acquisti di prodotti;
- prevenzione e riduzione dell’inquinamento dell’aria, dell’acqua e del suolo, riducendo l’utilizzo e le emissioni di sostanze pericolose;
- riduzione delle emissioni di gas climalteranti attraverso un aumento dell’efficienza energetica di prodotti e servizi, la riduzione dell’utilizzo di fonti energetiche non rinnovabili o emissive, la promozione dei modelli di economia circolare e la razionalizzazione dei consumi e degli acquisti.
Partendo da due parametri fondamentali, gli impatti ambientali e l’entità della spesa, il PAN-GPP ha individuato 11 categorie di settori prioritari di intervento, soggetti a crescere nel futuro, che riguardano: arredi, edilizia, gestione rifiuti, servizi urbani e al territorio, servizi energetici, elettronica, prodotti tessili e calzature, cancelleria, ristorazione, servizi di gestione degli edifici, trasporti.
Al fine di agevolare la realizzazione di bandi verdi, il Ministero dell’Ambiente (oggi Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica) ha emanato, mediante decreto, diversi Criteri Ambientali Minimi (C.A.M.) attinenti alle 11 categorie sopra citate. I Criteri Ambientali Minimi sono in continuo aggiornamento e possono essere visualizzati e scaricati dal sito ufficiale del Ministero insieme ad altre notizie utili. In essi sono definiti i requisiti “minimi”, ovvero di base, perché l’acquisto rientrante nell’ambito di applicazione dei CAM possa essere considerato “verde” secondo la normativa vigente.
I CAM sono OBBLIGATORI nelle parti specificate dall’art. 57 comma 2 del Codice dei contratti (D.lgs 36/2023) che mantiene l’orientamento già assunto in precedenza con l’art. 34 del Codice degli appalti (D.lgs 50/2016) e dalla L.221/2015 (Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell’uso eccessivo di risorse naturali).
Consulta i documenti
 Piano Regionale GPP PAPERS 2009
 Piano Regionale GPP PAPERS 2017
 Piano Regionale GPP PAPERS 2024
 Il punto sul GPP
Visita la pagina
 Sardegna Compra Verde
Link pagine web
 https://gpp.mite.gov.it/CAM-vigenti
  
 
  
  SardegnaAmbiente
 SardegnaAmbiente Valutazione della qualità dell'aria
 Valutazione della qualità dell'aria  Strumenti di pianificazione
 Strumenti di pianificazione  Rete Natura 2000
 Rete Natura 2000  Parchi ed altre aree protette istituite
 Parchi ed altre aree protette istituite  Grotte e aree carsiche
 Grotte e aree carsiche  Foreste
 Foreste  Fauna e flora
 Fauna e flora  Protezione fauna, danni e attività venatoria
 Protezione fauna, danni e attività venatoria  Qualità dei corpi idrici
 Qualità dei corpi idrici  Qualità delle acque
 Qualità delle acque  Utilizzazione delle risorse idriche
 Utilizzazione delle risorse idriche  Siti contaminati
 Siti contaminati  Aree estrattive
 Aree estrattive  Aree costiere
 Aree costiere  Difesa del suolo
 Difesa del suolo  Rifiuti urbani
 Rifiuti urbani  Rifiuti speciali
 Rifiuti speciali  
  Cambiamenti climatici in Sardegna
 Cambiamenti climatici in Sardegna  
  Valutazione di impatto ambientale
 Valutazione di impatto ambientale  Valutazione ambientale strategica
 Valutazione ambientale strategica  Valutazione di incidenza ambientale
 Valutazione di incidenza ambientale  Educazione ambientale
 Educazione ambientale  Inquinamento luminoso
 Inquinamento luminoso  Certificazione ambientale
 Certificazione ambientale  Acquisti ecologici
 Acquisti ecologici  Agenda 21
 Agenda 21  PAAR
 PAAR  Elettromagnetismo
 Elettromagnetismo  Radioattività
 Radioattività  Rumore
 Rumore  
  Rischio industriale
 Rischio industriale  Autorizzazioni Integrate
 Autorizzazioni Integrate  
  Sistema energetico regionale
 Sistema energetico regionale  Efficienza e risparmio
 Efficienza e risparmio  
  
  
 