Progetto di ammodernamento della raffineria di produzione di allumina in comune di Portoscuso. VIA
La Società Eurallumina S.p.A., ha depositato in data 10 settembre 2018, la versione aggiornata del “Progetto di ammodernamento della raffineria di produzione di allumina ubicata nel comune di Portoscuso, Z.I. Portovesme (CI)”, che sostituisce tutta la documentazione precedentemente consegnata. Il progetto aggiornato prevede principalmente:
- la sostituzione della centrale cogenerativa a carbone (C.H.P.) per produrre l’Energia termica ed Elettrica necessaria alla raffineria, con un vapordotto di convogliamento del vapore dalla centrale termoelettrica “G. Deledda” di Portovesme dell’Enel Produzione S.p.A., con restituzione delle condense da parte di Eurallumina;
- la durata temporale dell’investimento, ridotta da 25 a 10 anni;
- l’ampliamento plano-altimetrico dell’esistente bacino fanghi rossi, per la messa a dimora dei fanghi rossi, previo trattamento di disidratazione attraverso un impianto di presso-filtratura. Dato nuovo orizzonte temporale dell’investimento, la quota finale del bacino fanghi rossi, comprensiva di capping, viene ridotta da 46 m s.l.m. a 28,0 m s.l.m.;
- la eliminazione della installazione del secondo scaricatore portuale e il prelievo della energia elettrica necessaria dalla rete nazionale;
- la conversione della raffineria per l’utilizzo di bauxiti tri-idrate con l’attacco da alta a bassa temperatura e il progetto per lo scarico portuale del carbone, con consegna all’esistente carbonile Enel, già previsti nella precedente proposta progettuale.
Entro 60 giorni dalla pubblicazione dell’avviso nel quotidiano, avvenuta il 15 settembre 2018, chiunque può prendere visione della documentazione depositata presso i competenti uffici (Regione, Provincia, Comune). Entro lo stesso termine di 60 giorni, chiunque intenda fornire osservazioni, nonché elementi conoscitivi e valutativi concernenti i possibili effetti sull’ambiente dell’intervento sottoposto alla procedura di V.I.A., li comunica, in forma scritta o tramite supporto informatico/mail/PEC (amb.sva@regione.sardegna.it, difesa.ambiente@pec.regione.sardegna.it), allo S.V.A. – Assessorato Regionale della Difesa dell’Ambiente, Via Roma n. 80, 09123
Consulta i documenti e la scheda del procedimento
 
  
  SardegnaAmbiente
 SardegnaAmbiente Valutazione della qualità dell'aria
 Valutazione della qualità dell'aria  Strumenti di pianificazione
 Strumenti di pianificazione  Rete Natura 2000
 Rete Natura 2000  Parchi ed altre aree protette istituite
 Parchi ed altre aree protette istituite  Grotte e aree carsiche
 Grotte e aree carsiche  Foreste
 Foreste  Fauna e flora
 Fauna e flora  Protezione fauna, danni e attività venatoria
 Protezione fauna, danni e attività venatoria  Qualità dei corpi idrici
 Qualità dei corpi idrici  Qualità delle acque
 Qualità delle acque  Utilizzazione delle risorse idriche
 Utilizzazione delle risorse idriche  Siti contaminati
 Siti contaminati  Aree estrattive
 Aree estrattive  Aree costiere
 Aree costiere  Difesa del suolo
 Difesa del suolo  Rifiuti urbani
 Rifiuti urbani  Rifiuti speciali
 Rifiuti speciali  
  Cambiamenti climatici in Sardegna
 Cambiamenti climatici in Sardegna  
  Valutazione di impatto ambientale
 Valutazione di impatto ambientale  Valutazione ambientale strategica
 Valutazione ambientale strategica  Valutazione di incidenza ambientale
 Valutazione di incidenza ambientale  Educazione ambientale
 Educazione ambientale  Inquinamento luminoso
 Inquinamento luminoso  Certificazione ambientale
 Certificazione ambientale  Acquisti ecologici
 Acquisti ecologici  Agenda 21
 Agenda 21  PAAR
 PAAR  Elettromagnetismo
 Elettromagnetismo  Radioattività
 Radioattività  Rumore
 Rumore  
  Rischio industriale
 Rischio industriale  Autorizzazioni Integrate
 Autorizzazioni Integrate  
  Sistema energetico regionale
 Sistema energetico regionale  Efficienza e risparmio
 Efficienza e risparmio