Grotte e aree carsiche
Le grotte sono cavità sotterranee naturali dove l’azione delle acque superficiali e sotterranee ha determinato spesso lo sviluppo di incantevoli concrezioni e dove il particolare ecosistema ospita specie di flora e fauna estremamente specializzate.
Le aree carsiche sono ambienti che si caratterizzano per la presenza di roccia affiorante con morfotipi spesso originali e per la scarsità o assenza di un reticolo fluviale in quanto le acque vengono assorbite e convogliate all’interno della massa rocciosa carsificata.
La Legge regionale 7 agosto 2007 n. 4 riconosce l’importanza naturalistica ed ambientale nonchè l’interesse culturale, scientifico e turistico delle grotte e delle aree carsiche esistenti sul proprio territorio e promuove ogni iniziativa diretta alla loro conoscenza, conservazione e valorizzazione nonchè sostiene lo sviluppo dell’attività speleologica.
Per il censimento, l’individuazione cartografica e la descrizione delle caratteristiche di grotta o area carsica è stato istituito presso l’Assessorato della Difesa dell’Ambiente il “Catasto speleologico regionale”.
E’ istituito l’”Elenco regionale delle Associazioni e dei gruppi speleologici”, cui possono iscriversi le associazioni con specifico curriculum speleologico, aventi i requisiti indicati all’art. 8 della LR 4/2007.
A sostegno dello sviluppo e della pratica della speleologia è stata istituita una “Biblioteca regionale di speleologia” strumento di documentazione e informazione a sostegno della conoscenza di queste aree del territorio caratterizzate da alti valori ambientali e naturalistici, singolari fenomenologie e importanti testimonianze storico culturali.
Consulta i documenti
Elenco regionale delle associazioni e dei gruppi speleologici