Educazione ambientale
L’educazione all’ambiente e allo sviluppo sostenibile è una strategia e uno strumento pensato e messo in atto per facilitare il cambiamento attraverso la conoscenza, la consapevolezza, la capacità di azione responsabile e il coinvolgimento attivo delle giovani generazioni e della cittadinanza adulta.
Uno strumento quanto mai prezioso proprio ora che il cambiamento degli stili di vita diviene una necessità se vogliamo garantire un futuro al nostro pianeta e alle generazioni future. La Pubblica Amministrazione ha l’importante ruolo di promuovere questo strumento culturale trasversale alle discipline, alle strutture e organizzazioni che coinvolge i cittadini nella valorizzazione dei beni comuni.
Ultime notizie
Sono stati prorogati i termini per la presentazione delle domande di finanziamento a valere sul “Bando per il finanziamento di progetti di educazione allo sviluppo sostenibile da parte degli enti titolari di un CEAS “non accreditato” di cui alla D.G.R. 40/11 del 14.10.2021 - Allegato A2”. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 08.06.2022. La determinazione di proroga è pubblicata sul sito della Regione, nella sezione “Bandi e gare” della Direzione generale dell’Assessorato della Difesa dell’Ambiente, e nella sezione “Bandi e gare d’appalto” nell’ambito dei “Servizi agli Enti Locali”.
È stato pubblicato il Bando per il finanziamento di progetti di educazione allo sviluppo sostenibile da parte degli enti titolari di un CEAS “non accreditato” di cui alla D.G.R. 40/11 del 14.10.2021 - Allegato A2. Possono presentare domanda gli Enti pubblici titolari di un Centro di Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità (CEAS) “non accreditati”. La scadenza per la presentazione delle domande è il 30.05.2022. Il Bando e i suoi allegati, comprensivi del modulo di domanda, sono pubblicati sul sito della Regione, nella sezione “Bandi e gare” della Direzione generale dell’Assessorato della Difesa dell’Ambiente, e nella sezione “Bandi e gare d’appalto” nell’ambito dei “Servizi agli Enti Locali”.
È stato pubblicato l’Avviso pubblico per il finanziamento di progetti volti a migliorare la capacità di comunicazione dei CEAS della Sardegna rivolto agli Enti pubblici titolari di un CEAS accreditato o non accreditato. Possono presentare domanda i Comuni e gli Enti Gestori di Aree Marine Protette e Parchi Nazionali e Regionali, in qualità di Soggetti titolari di un Centro di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità (CEAS). L’avviso pubblico, il modulo di domanda e i relativi allegati (A, B e C) sono pubblicati sul sito della regione nella sezione “Bandi e gare” della Direzione generale dell’Assessorato della Difesa dell’Ambiente e nella sezione “Bandi e gare d’appalto” nell’ambito dei “Servizi agli Enti Locali”.
E’ stato pubblicato il bando per il finanziamento di progetti di educazione all’ambiente e alla sostenibilità rivolto ai CEAS non accreditati. Possono presentare domanda i Comuni, Enti Gestori di Aree Marine Protette e Parchi Nazionali e Regionali, in qualità di Soggetti Titolari di un Centro di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità (CEAS) non ancora accreditato e/o certificato. Il modulo di domanda e i relativi allegati (A, B e C) sono pubblicati sul sito della regione nella sezione bandi e gare.
Progetto Effetto Farfalla: Piccoli gesti per grandi cambiamenti
03 settembre 2019
L’Assessorato della Difesa dell’Ambiente ha finanziato un progetto di educazione ambientale sulla tutela dell’ecosistema marino costiero in corso di attuazione dal Centro di educazione all’ambiente e alla sostenibilità (CEAS) del Parco di Porto Conte e dai 15 CEAS accreditati ricadenti in ambito costiero con la partecipazione di tutti gli altri CEAS della Sardegna. E’ un’importante attività di sensibilizzazione sui più attuali temi di tutela ambientale.