Educazione ambientale

 

L’educazione all’ambiente e allo sviluppo sostenibile è una strategia e uno strumento pensato e messo in atto per facilitare il cambiamento attraverso la conoscenza, la consapevolezza, la capacità di azione responsabile e il coinvolgimento attivo delle giovani generazioni e della cittadinanza adulta.
Uno strumento quanto mai prezioso proprio ora che il cambiamento degli stili di vita diviene una necessità se vogliamo garantire un futuro al nostro pianeta e alle generazioni future. La Pubblica Amministrazione ha l’importante ruolo di promuovere questo strumento culturale trasversale alle discipline, alle strutture e organizzazioni che coinvolge i cittadini nella valorizzazione dei beni comuni.

Ultime notizie

Vai a tutte le notizie »


L’Assessorato della Difesa dell’ambiente – Servizio sostenibilità ambientale, valutazione strategica e sistemi informativi, informa che, con Deliberazione della Giunta Regionale n. 30/52 del 30.09.2022, sono state stanziate risorse pari a € 1.300.000 del bilancio regionale 2023 per il finanziamento di progetti di educazione allo sviluppo sostenibile finalizzati alla cura e valorizzazione di beni comuni.
Prende avvio il programma di iniziative della rete Regionale IN.F.E.A.S. (Informazione, Formazione ed Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità). Il 14 aprile alla Ros’e Mari Farm and Green House - Loc. Pauli Cannedu, Donigala Fenughedu (OR) – l’Assessore alla Difesa dell’Ambiente Marco Porcu, darà avvio al progetto di rete CEAS Aperti 2023.
Si rende noto che l’Area Marina Protetta di Capo Carbonara, in qualità di Ente Capofila del Progetto di rete CEAS APERTI 2023, in data 10.02.2023, ha pubblicato nel proprio sito istituzionale https://www.ampcapocarbonara.it/bandi/25 l’Avviso pubblico rivolto ai CEAS accreditati e non accreditati della Sardegna per l’adesione al Progetto di rete di cui alla Delibera di Giunta regionale n. 30/52 del 30.09.2022 – Azione 4 – Titolo progetto: CEAS aperti 2023 – Vivere la natura tutti insieme! – Progetto di rete per il rafforzamento del Sistema INFEAS.
È stato estesa, con Determinazione prot. n. 22/1463 del 16.01.2023, la validità degli accreditamenti dei CEAS sino all'ottenimento dell'accreditamento secondo le nuove procedure SIQUAS in corso di revisione e comunque non oltre il termine ultimo del 26.01.2024. Nelle more dell’approvazione ed entrata in vigore delle nuove procedure SIQUAS, sono stati inoltre sospesi gli accreditamenti di nuovi CEAS.
Il direttore del Servizio Sostenibilità Ambientale Valutazione Impatti e Sistemi Informativi Ambientali (SVASI) informa che con Determinazione n. n. 773/20923 dell’11.08.2022 sono stati approvati la graduatoria finale delle domande ammesse a finanziamento e l’elenco di quelle escluse, di cui al Bando per il finanziamento di progetti di educazione allo sviluppo sostenibile da parte degli enti titolari di un CEAS non accreditato (D.G.R. 40/11 del 14.10.2021 - Allegato A2).