Aree estrattive
L’attività estrattiva fonda la sua peculiarità sulla disponibilità della risorsa naturale che è assicurata attraverso gli strumenti della “concessione” e dell’”autorizzazione”, sulla base della classificazione del R.D. 29 luglio 1927 n. 1443 delle differenti sostanze naturali. In funzione della classificazione delle sostanze minerali in prima categoria e in seconda categoria e della loro lavorazione viene definita rispettivamente miniera o cava.
È definita miniera la tipologia di lavorazione applicata alle sostanze minerali di prima categoria e per estensione il luogo fisico, con le opere e i mezzi per la loro coltivazione e trattamento. Per i materiali di prima categoria, il giacimento è di proprietà pubblica e viene dato in concessione.
È definita cava la tipologia di lavorazione delle sostanze minerali di seconda categoria e per estensione il luogo fisico, con le opere e i mezzi per la loro coltivazione e trattamento. Nel caso della seconda categoria, giacimento, impianti, materiali estratti sono di proprietà di chi possiede il fondo, ovvero ne abbia acquistato i diritti o avuto la disponibilità in affitto. L’estrazione avviene dietro autorizzazione (concessione se facente parte del patrimonio della Regione).
L'estrazione può essere effettuata utilizzando diversi metodi, quali l'impiego di miniere sotterranee o a cielo aperto, di pozzi, estrazioni marine ecc. Le attività estrattive sono classificate in divisioni, gruppi e classi in base al principale minerale prodotto.
Consulta la normativa
 Regio Decreto 29 luglio 1927, n. 1443, “Norme di carattere legislativo per disciplinare la ricerca e coltivazione delle miniere”
 Decreto del Presidente della Repubblica 28 giugno 1955, n. 620, “Decentramento dei servizi del Ministero dell’industria e del commercio”
 Decreto del Presidente della Repubblica 18 aprile 1994, n. 382 , “Disciplina dei procedimenti di conferimento dei permessi di ricerca e di concessioni di coltivazione di giacimenti minerari di interesse nazionale e di interesse locale”
 Legge 30 luglio1990, n. 221, “Nuove norme per l’attuazione della politica mineraria”
 Legge regionale 07 maggio 1957, n. 15, “ Norme integrative al regio decreto 29 luglio 1927 n. 1443 sulla disciplina dell’attività mineraria
 Legge regionale 7 Giugno 1989, n. 30, “ Disciplina sulle attività di cava”
 
  
  SardegnaAmbiente
 SardegnaAmbiente Valutazione della qualità dell'aria
 Valutazione della qualità dell'aria  Strumenti di pianificazione
 Strumenti di pianificazione  Rete Natura 2000
 Rete Natura 2000  Parchi ed altre aree protette istituite
 Parchi ed altre aree protette istituite  Grotte e aree carsiche
 Grotte e aree carsiche  Foreste
 Foreste  Fauna e flora
 Fauna e flora  Protezione fauna, danni e attività venatoria
 Protezione fauna, danni e attività venatoria  Qualità dei corpi idrici
 Qualità dei corpi idrici  Qualità delle acque
 Qualità delle acque  Utilizzazione delle risorse idriche
 Utilizzazione delle risorse idriche  Siti contaminati
 Siti contaminati  Aree estrattive
 Aree estrattive  Aree costiere
 Aree costiere  Difesa del suolo
 Difesa del suolo  Rifiuti urbani
 Rifiuti urbani  Rifiuti speciali
 Rifiuti speciali  
  Cambiamenti climatici in Sardegna
 Cambiamenti climatici in Sardegna  
  Valutazione di impatto ambientale
 Valutazione di impatto ambientale  Valutazione ambientale strategica
 Valutazione ambientale strategica  Valutazione di incidenza ambientale
 Valutazione di incidenza ambientale  Educazione ambientale
 Educazione ambientale  Inquinamento luminoso
 Inquinamento luminoso  Certificazione ambientale
 Certificazione ambientale  Acquisti ecologici
 Acquisti ecologici  Agenda 21
 Agenda 21  PAAR
 PAAR  Elettromagnetismo
 Elettromagnetismo  Radioattività
 Radioattività  Rumore
 Rumore  
  Rischio industriale
 Rischio industriale  Autorizzazioni Integrate
 Autorizzazioni Integrate  
  Sistema energetico regionale
 Sistema energetico regionale  Efficienza e risparmio
 Efficienza e risparmio