Inventario delle emissioni

Cos’è un’emissione in atmosfera
Si definisce emissione in atmosfera: “qualsiasi sostanza solida, liquida o gassosa introdotta nell’atmosfera che possa causare inquinamento atmosferico” ed “emissione convogliata” ovvero l’emissione di un effluente effettuata attraverso uno o più appositi punti”.
Descrizione dell’inventario
L’inventario è uno degli elementi conoscitivi di base per la predisposizione dei piani regionali di risanamento previsti dal D.Lgs. 4 Agosto 1999 n. 351 e costituisce uno degli strumenti indispensabili per l’utilizzo dei modelli di diffusione e trasformazione in atmosfera degli inquinanti e per l’elaborazione di scenari di riduzione delle emissioni e delle concentrazioni.
L’Assessorato della Difesa dell’Ambiente ha realizzato l’inventario regionale delle sorgenti di emissione, in attuazione del documento sulla valutazione della qualità dell’aria in Sardegna e sull’individuazione delle possibili misure da attuare per il raggiungimento degli obiettivi di cui al D.Lgs n. 351/99.
L’inventario delle emissioni è costituito da una collezione geo riferita di dati relativi alle quantità di sostanze inquinanti introdotte in atmosfera da sorgenti emissive di natura antropica e naturale localizzate sul territorio. Le sorgenti di emissione devono essere geo riferite tramite entità puntuali, lineari o poligonali che identificano le suddette sorgenti sul modello del territorio.

Principali fonti di emissione di inquinanti in atmosfera:

  • Combustione: per esempio nella produzione di energia, nei processi industriali, nel riscaldamento, nei trasporti.
  • Evaporazione e volatilizzazione: per esempio dai processi chimici e dall’uso di prodotti di consumo.
  • Corrosione e distacco per logorio e rottura di materiali e strutture, per esempio nelle attività industriali e nei trasporti.
  • Immissione fisica di materiali in aria, per esempio attraverso processi naturali, attività minerarie, attività agricole, processi industriali.
  • Respirazione ed escrezione delle piante, degli animali, degli uomini.
  • Decomposizione dei rifiuti.

I metodi di stima per quantificare le emissioni associate a ciascuna attività antropica o naturale prevedono opportuni algoritmi di calcolo e modelli definiti nella metodologia ufficiale europea EMEP- CORINAIR. Alla costruzione dell’inventario partecipa anche una selezione delle sorgenti di emissione appartenenti al Catasto delle sorgenti di emissioni in atmosfera, individuate in base al superamento di determinate soglie di emissione.

Consulta i documenti
Report dell’inventario delle emissioni