Sardegna in prima linea per l’ambiente: ritorna il progetto CEAS Aperti 2025
Dal 25 settembre al 16 ottobre i Centri di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità (CEAS) della Sardegna accoglieranno cittadini e visitatori con attività, eventi e laboratori dedicati alla tutela del territorio e dell’acqua, bene comune da proteggere.
“CEAS Aperti 2025” rinnova anche quest’anno l’impegno della rete regionale INFEAS (Informazione, Formazione ed Educazione Ambientale e alla Sostenibilità) nel promuovere stili di vita più responsabili, in linea con la Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile.
La quarta edizione dell’iniziativa ha come tema guida “Acqua Bene Comune” e vede il Comune di Tempio Pausania come capofila, in collaborazione con il Centro Regionale di Coordinamento INFEAS e con il supporto della Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato della Difesa dell’Ambiente – Servizio Sostenibilità Ambientale, Valutazione Strategica e Sistemi Informativi (SVASI).
I CEAS: PUNTI DI RIFERIMENTO PER IL TERRITORIO
I Centri di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità rappresentano degli osservatori privilegiati dell’ambiente locale, dei veri e propri laboratori di buone pratiche e di sviluppo sostenibile. Sono luoghi di animazione culturale e di sensibilizzazione e si rivolgono a cittadini, scuole e imprese.
UN CALENDARIO RICCO DI EVENTI
Per tre settimane, dal 25 Settembre al 16 Ottobre, i 48 CEAS che hanno aderito a questa edizione proporranno più di 70 appuntamenti gratuiti tra escursioni, laboratori, clean up, proiezioni, passeggiate guidate e incontri pubblici. Tutte le attività saranno incentrate sul tema dell’acqua, risorsa vitale da gestire con attenzione e responsabilità.
Le iniziative sono pensate per coinvolgere famiglie, giovani, adulti e scuole, offrendo momenti di scoperta, formazione e partecipazione diretta.
Il tema
L’acqua è il filo conduttore dell’edizione 2025. Risorsa essenziale per la vita, per la produzione alimentare, per il clima e per gli ecosistemi, oggi è al centro di sfide cruciali legate al suo utilizzo, alla scarsità e alla gestione sostenibile.
L’obiettivo di CEAS Aperti 2025 è accendere un dibattito consapevole e favorire la diffusione di buone pratiche per proteggere questa risorsa preziosa, sensibilizzando la comunità sul risparmio idrico, la qualità delle acque e l’importanza di preservarne il ciclo naturale.
EVENTO CONCLUSIVO A TEMPIO PAUSANIA
Il 23 e 24 ottobre Tempio Pausania ospiterà l’incontro di chiusura dell’iniziativa: due giornate dedicate al confronto tra operatori dei CEAS, esperti e istituzioni, che saranno ospitate nella meravigliosa cornice del Monte Limbara, sede del CEAS.
“CEAS APERTI si rinnova anche quest’anno e pone l’attenzione sull’acqua: una risorsa strategica e trasversale per la realizzazione degli obiettivi della Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile della Sardegna” dichiara l’assessora della difesa dell’Ambiente Rosanna Laconi. “In tale prospettiva, l’Amministrazione regionale investe nel rafforzamento e nella modernizzazione delle infrastrutture idriche, con l’obiettivo di aumentarne l’efficienza e la resilienza per ridurre sprechi e dispersioni. La lotta alla siccità, aggravata dai cambiamenti climatici, va affrontata, infatti, da due punti di vista: collettivo e individuale. L’Amministrazione, da un alto, con la Strategia Regionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici, assume l’impegno di tutelare e rafforzare le risorse idriche esistenti, potenziando i sistemi di raccolta e l’infrastrutturazione, e dall’altro di educare e sensibilizzare la collettività con eventi come CEAS APERTI. Il ruolo dei cittadini infatti resta cruciale, a loro è richiesta una partecipazione attiva attraverso l’adozione di comportamenti e pratiche quotidiane di risparmio idrico e difesa della risorsa acqua. Iniziative di sensibilizzazione come CEAS APERTI assumono quindi un ruolo strategico nel promuovere una cultura diffusa della tutela dell’acqua quale bene comune da proteggere e valorizzare.”
Giovanni Antonio Giuseppe Addis, Sindaco di Tempio Pausania, aggiunge a tal proposito che: “L’acqua è il bene comune per eccellenza, risorsa preziosa e insostituibile, che ci obbliga a scelte responsabili per il presente e per le generazioni future. Il nostro Comune è capofila di CEAS Aperti 2025, progetto che pone al centro la tutela e la valorizzazione dell’acqua, con azioni concrete di sostenibilità. Il nostro impegno è quello di coordinare un percorso che coinvolge tutta l'Isola, promuovendo buone pratiche condivise e durature. Crediamo che solo attraverso una visione collettiva l’acqua potrà continuare a essere diritto garantito, occasione di sviluppo e simbolo di un futuro più giusto e sostenibile per tutti.»”,
Per maggiori informazioni
Contatti:
Direzione Generale della Difesa dell’Ambiente:
Daniele Congiu: dacongiu@regione.sardegna.it
Mob. + 39 338/1713643
Agnese Marcus: amarcus@regione.sardegna.it
Tel . + 39 070 606 4310
Ufficio di Gabinetto:
Paola Dore: pdore@regione.sardegna.it
Tel . + 39 070 606 4224
Link calendario attività:
https://www.sardegnainfeas.it/
Sardegna INFEAS Instagram
Sardegna INFEAS Facebook
Al via i laboratori territoriali sulla Educazione alla Cittadinanza Globale per giovani e associazioni giovanili in Sardegna
La Regione Autonoma della Sardegna invita i giovani e le associazioni giovanili del territorio a partecipare a uno dei laboratori in presenza dedicati alla cittadinanza globale e allo sviluppo sostenibile.
I laboratori saranno guidati dall’associazione TDM 2000, in collaborazione con la società Poliste, con un approccio basato sull’educazione non formale e la partecipazione attiva, con ampio uso di giochi da tavolo, giochi di ruolo, app e visori. Sarà un'occasione per confrontarsi sui grandi temi del nostro tempo e sul significato di essere cittadini globali, attraverso una esperienza coinvolgente, creativa e fuori dagli schemi, in cui si impara facendo.
I laboratori si terranno in 5 località della Sardegna:
- Mercoledì 11 giugno ore 16:00 - 19:00 - Quartu Sant'Elena, Spazio Michelangelo Pira in via Brigata Sassari 10
Clicca qui per iscriverti - Lunedì 16 giugno ore 15:00 - 18:00 - Domusnovas, Biblioteca Comunale in via Leccis 1 (Il laboratorio è parte della Festa del Bambino, evento annuale organizzato dall'Associazione Elda Mazzocchi Scarzella)
Clicca qui per iscriverti - Venerdì 20 giugno ore 16:00 - 19:00 - Oristano, Spazio Giovani F. Busonera in via Morosini (loc. Sa Rodia)
Clicca qui per iscriverti - Mercoledì 25 giugno ore 16:00-19:00 - Macomer, Centro Servizi Culturali in viale Gramsci (Padiglione Filigosa e Tamuli - Ex Caserme Mura)
Clicca qui per iscriverti - Mercoledì 2 luglio ore 16:00 - 19:00 - Nuoro, Centro Europe Direct in via Manzoni 83
Clicca qui per iscriverti
L’iniziativa è attuata grazie al progetto SOGLOBE finanziato dall’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (AICS), nell’ambito del quale si sta realizzando un percorso di informazione e rafforzamento di consapevolezza sull’Educazione alla Cittadinanza Globale (ECG) in Sardegna e di costruzione del Piano Integrato Regionale di Educazione alla Cittadinanza Globale (ECG).
CittadinanzaGlobale #Giovani #AssociazioniGiovanili #Sostenibilità #Sardegna #Sardegna2030
RETE INFEAS. AGGIORNAMENTO DEL RERC, SEZ. A - CEAS NON ACCREDITATI
Il Servizio SVASI della Direzione generale della Difesa dell'Ambiente comunica che, in attuazione della DGR n. 4/143 del 15.0 2.2024, sul Sito Tematico SardegnaAmbiente è stato pubblicato l’aggiornamento alla data del 10.05.2025 del Registro Regionale dei Centri di educazione all’ambiente e alla sostenibilità (RERC) - sez. A CEAS non accreditati, a seguito dell’iscrizione del nuovo CEAS “Geopunto” del Comune di Iglesias. Con l’occasione sono stati apportati ulteriori aggiornamenti relativi ad alcuni nuovi soggetti gestori di CEAS.
Il RERC è consultabile al seguente link:
https://portal.sardegnasira.it/web/sardegnaambiente/progetto-siquas
Si fa presente che le procedure di iscrizione di nuovi CEAS alla sez. A del RERC sono dettagliatamente indicate nell’”Avviso pubblico rivolto ai CEAS per l’iscrizione al Registro regionale dei centri di educazione all’ambiente e alla sostenibilità (RERC)- D.G.R. n. 4/143 del 15.02.2024 - Sezione A – CEAS non accreditati”, consultabile al seguente link:
https://www.regione.sardegna.it/atti-bandi-archivi/atti-amministrativi/bandi/171093382610258
RETE INFEAS. AGGIORNAMENTO DEL RERC, SEZ. A - CEAS NON ACCREDITATI
Il Servizio SVASI della Direzione generale della Difesa dell'Ambiente comunica che, in attuazione della DGR n. 4/143 del 15.02.2024, sul Sito Tematico SardegnaAmbiente è stato pubblicato l’aggiornamento alla data del 02.11.2024 del Registro Regionale dei Centri di educazione all’ambiente e alla sostenibilità (RERC) - sez. A CEAS non accreditati, a seguito dell’iscrizione del CEAS “Sinis Montiferru” del Comune di Narbolia.
Il RERC è consultabile al seguente link:
https://portal.sardegnasira.it/web/sardegnaambiente/progetto-siquas
Si fa presente che le procedure di iscrizione di nuovi CEAS alla sez. A del RERC sono dettagliatamente indicate nell’”Avviso pubblico rivolto ai CEAS per l’iscrizione al Registro regionale dei centri di educazione all’ambiente e alla sostenibilità (RERC)- D.G.R. n. 4/143 del 15.02.2024 - Sezione A – CEAS non accreditati”, consultabile al seguente link:
https://www.regione.sardegna.it/atti-bandi-archivi/atti-amministrativi/bandi/171093382610258
Graduatoria rettificata dei progetti idonei a valere sul Bando per il finanziamento di progetti di educazione allo sviluppo sostenibile e alla cittadinanza globale, destinato agli Enti pubblici titolari di CEAS della rete INFEAS – annualità 2024, di cui alla D.G.R. n. 4/132 del 15.02.2024.
L’Assessorato della Difesa dell’ambiente – Servizio sostenibilità ambientale, valutazione strategica e sistemi informativi, informa che con Determinazione n.952 prot. 30153 del 09.10.2024 è stata approvata la graduatoria rettificata dei progetti idonei e l’elenco delle domande non ammissibili a valere sul “Bando per il finanziamento di progetti di educazione allo sviluppo sostenibile e alla cittadinanza globale, destinato agli Enti pubblici titolari di CEAS della rete INFEAS – annualità 2024” di cui alla D.G.R. n. 4/132 del 15.02.2024.
In considerazione delle risorse complessive stanziate nel bilancio regionale 2024, con successivi provvedimenti, l’Assessorato procederà al finanziamento dei primi 47 progetti indicati nella graduatoria rettificata. Qualora si rendessero disponibili risorse aggiuntive, si procederà allo scorrimento della graduatoria
La graduatoria è pubblicata, oltre che in questa sezione, anche sul sito istituzionale della Regione al seguente indirizzo:
https://www.regione.sardegna.it/atti-bandi-archivi/atti-amministrativi/bandi/171585755807016
Consulta i documenti
Determina 952 del 09/10/2024
Allegato A - Graduatoria rettificata
Graduatoria dei progetti idonei a valere sul Bando per il finanziamento di progetti di educazione allo sviluppo sostenibile e alla cittadinanza globale, destinato agli Enti pubblici titolari di CEAS della rete INFEAS – annualità 2024, di cui alla D.G.R. n. 4/132 del 15.02.2024
L’Assessorato della Difesa dell’ambiente – Servizio sostenibilità ambientale, valutazione strategica e sistemi informativi, informa che con Determinazione n. 906 prot. 28798 del 25.09.2024 è stata approvata la graduatoria dei progetti idonei e l’elenco delle domande non ammissibili a valere sul “Bando per il finanziamento di progetti di educazione allo sviluppo sostenibile e alla cittadinanza globale, destinato agli Enti pubblici titolari di CEAS della rete INFEAS – annualità 2024” di cui alla D.G.R. n. 4/132 del 15.02.2024.
In considerazione delle risorse complessive stanziate nel bilancio regionale 2024, con successivi provvedimenti, l’Assessorato procederà al finanziamento dei primi 47 progetti indicati nella graduatoria. Qualora si rendessero disponibili risorse aggiuntive, si procederà allo scorrimento della graduatoria
La graduatoria è pubblicata, oltre che in questa sezione, anche sul sito istituzionale della Regione al seguente indirizzo:
https://www.regione.sardegna.it/atti-bandi-archivi/atti-amministrativi/bandi/171585755807016Consulta i documenti
Determina 906 del 25/09/2024
Allegato A - Graduatoria
RETE INFEAS. PUBBLICAZIONE DEL RERC, SEZ. A - CEAS NON ACCREDITATI
La Direzione generale della Difesa dell'Ambiente, Servizio SVASI, comunica che, in attuazione della DGR n. 4/143 del 15.02.2024, con determinazione n. 644 prot. 19984 del 25.06.2024 è stata disposta la pubblicazione nel Sito Tematico SardegnaAmbiente del Registro Regionale dei Centri di educazione all’ambiente e alla sostenibilità (RERC) - sez. A CEAS non accreditati.
Il RERC, aggiornato alla data del 05.07.2024, contiene l’elenco dei CEAS per i quali è stata completata la procedura di iscrizione d’ufficio, ai sensi del par. 8 del Regolamento INFEAS, e dei nuovi che hanno richiesto l’iscrizione al RERC.
Il RERC è consultabile al seguente link: https://portal.sardegnasira.it/web/sardegnaambiente/progetto-siquas
Si fa presente che le procedure di iscrizione di nuovi CEAS alla sez.A del RERC sono dettagliatamente indicate nell’”Avviso pubblico rivolto ai CEAS per l’iscrizione al Registro regionale dei centri di educazione all’ambiente e alla sostenibilità (RERC)- D.G.R. n. 4/143 del 15.02.2024 - Sezione A – CEAS non accreditati”, consultabile al seguente link:
https://www.regione.sardegna.it/atti-bandi-archivi/atti-amministrativi/bandi/171093382610258
Proroga Bando per il finanziamento di progetti di educazione allo sviluppo sostenibile e alla cittadinanza globale, destinato agli Enti pubblici titolari di CEAS della rete INFEAS – annualità 2024, di cui alla D.G.R. n. 4/132 del 15.02.2024
L’Assessorato della Difesa dell’ambiente – Servizio sostenibilità ambientale, valutazione strategica e sistemi informativi, informa che con Determinazione n. 524 prot. 18097 del 10.06.2024 è stata prorogata la scadenza per la presentazione delle domande a valere sul Bando per il finanziamento di progetti di educazione allo sviluppo sostenibile e alla cittadinanza globale, destinato agli Enti pubblici titolari di CEAS della rete INFEAS – annualità 2024, di cui alla D.G.R. n. 4/132 del 15.02.2024.
Le domande di finanziamento dovranno essere trasmesse esclusivamente via pec all’indirizzo difesa.ambiente@pec.regione.sardegna.it entro le ore 24.00 del giorno 01.07.2024.
La determinazione di proroga è pubblicata, oltre che in questa sezione, anche sul sito istituzionale della Regione al seguente indirizzo:
Bando per il finanziamento di progetti di educazione allo sviluppo sostenibile e alla cittadinanza globale, destinato agli Enti pubblici titolari di CEAS della rete INFEAS – annualità 2024, di cui alla D.G.R. n. 4/132 del 15.02.2024.
L’Assessorato della Difesa dell’ambiente – Servizio sostenibilità ambientale, valutazione strategica e sistemi informativi, informa che con Deliberazione della Giunta Regionale n. 4/132 del 15.02.2024 sono state stanziate risorse pari a € 1.175.000,00 del bilancio regionale 2024 per il finanziamento di progetti di educazione allo sviluppo sostenibile e alla cittadinanza globale.
Possono presentare domanda gli Enti pubblici titolari di un Centro di Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità (CEAS) censito dalla rete regionale e che risultano in possesso dei requisiti previsti dal nuovo Regolamento INFEAS per i CEAS “non accreditati” (par. 5.1.1 del Regolamento) come riportato nell’Allegato1 al Bando. Gli Enti ricompresi nell’Allegato1 e contrassegnati con asterisco dovranno allegare alla domanda di finanziamento anche la documentazione, già richiesta dal Servizio SVASI ai fini dell’iscrizione d’ufficio al Registro regionale dei CEAS (RERC), che risulta ancora mancante.
Le domande di finanziamento dovranno essere trasmesse esclusivamente via pec all’indirizzo difesa.ambiente@pec.regione.sardegna.it entro le ore 24.00 del giorno 17.06.2024.
Il Bando e i suoi allegati, comprensivi del modulo di domanda, sono pubblicati, oltre che in questa sezione, anche sul sito istituzionale della Regione al seguente indirizzo:
Iscrizioni al Registro dei centri di educazione all’ambiente e alla sostenibilità (RERC) - Sezione A – CEAS non accreditati
L’Assessorato della Difesa dell’ambiente – Servizio sostenibilità ambientale, valutazione strategica e sistemi informativi, informa che sono aperte le iscrizioni dei CEAS alla Sezione A del Registro regionale dei centri di educazione all’ambiente e alla sostenibilità (RERC), istituito con D.G.R. n. 4/132 del 15.02.2024 (CEAS non accreditati).
Possono presentare istanza di iscrizione alla Sezione A del RERC gli Enti pubblici titolari di un Centro di Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità (CEAS) di nuova istituzione. Si fa presente che i CEAS già censiti dalla rete INFEAS alla data di approvazione del nuovo Regolamento INFEAS (D.G.R. 4/143 del 15.02.2024), saranno iscritti d’ufficio al RERC.
Le istanze di iscrizione dovranno essere trasmesse esclusivamente via pec all’indirizzo difesa.ambiente@pec.regione.sardegna.it.
L’avviso e gli allegati, comprensivi della modulistica, sono pubblicati, oltre che in questa sezione, sul sito istituzionale della Regione, nella sezione “Bandi” della Direzione generale dell’Assessorato della Difesa dell’Ambiente, al seguente link:
https://www.regione.sardegna.it/atti-bandi-archivi/atti-amministrativi/bandi/171093382610258
Consulta i documenti
Avviso pubblico Iscrizione RERC
Allegati
SardegnaAmbiente
Cambiamenti climatici in Sardegna
Inquinamento luminoso
Sistema energetico regionale
Efficienza e risparmio