"OLBIA E LE SUE ACQUE – Opere di mitigazione del rischio idraulico e recupero del rapporto della città con i suoi fiumi". Proponente: Comune di Olbia. Procedimento volontario per il rilascio del Provvedimento ambientale unico regionale (P.A.U.R.). L.R. n. 2/2021 e Delib.G.R. n. 11/75 del 2021.
Il Servizio V.I.A. informa che sono state pubblicate le osservazioni trasmesse dal pubblico.
Consulta i documenti e la scheda del procedimento
Precedenti pubblicazioni
14.04.2025 - Modifiche progettuali e nuovo Avviso pubblico
18.07.2024 - Controdeduzioni alle osservazioni del pubblico
03.07.2024 - Osservazioni e Rapporto Finale
02.05.2024 - Avviso pubblico di avvio dell’inchiesta pubblica
09.04.2024 - Completamento documentale
18.01.2024 - Deposito
“Impianto di trattamento e stoccaggio rifiuti presso zona industriale Baccasara_Comune di Tortolì (NU)". Proponente: Discava S.r.l. Procedimento di Verifica di assoggettabilità alla Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.). D.Lgs. n.152/2006, e s.m.i., e Delib.G.R. n. 11/75 del 2021.
La Società Discava S.r.l. ha depositato l’istanza per l’avvio del procedimento di Verifica di assoggettabilità alla V.I.A., relativa all’intervento denominato “Impianto di trattamento e stoccaggio rifiuti presso zona industriale Baccasara_Comune di Tortolì (NU)".
Consulta i documenti e la scheda del procedimento
Entro (30) trenta giorni dalla pubblicazione della documentazione (16.05.2025), il pubblico interessato può presentare osservazioni, trasmettendole ai seguenti indirizzi: PEC difesa.ambiente@pec.regione.sardegna.it; Servizio V.I.A. – Assessorato della Difesa dell’Ambiente, Via Roma, 80 – 09123 Cagliari.
“Interventi per la riduzione del rischio idraulico e ripristino delle infrastrutture relative ai corsi d'acqua in territorio comunale di Uta - Lotto 3 - Rio Sa Spindula”. Proponente: Comune di Uta. Procedimento di Verifica di assoggettabilità alla Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.), comprensiva della Valutazione di incidenza ambientale (V.Inc.A.). L.R. n. 1 /2019, D.Lgs. n. 152/2006, e s.m.i., D.P.R. n. 357/97, e s.m.i., Delib.G.R.n. 11/75 del 2021
Il Comune di Uta ha trasmesso in data 12.05.2025 il completamento delle integrazioni come richiesto con nota prot. D.G.A. n. 11911 del 18.04.2025.
Consulta i documenti e la scheda del procedimento
Precedenti pubblicazioni
10.04.2025 - Chiarimenti
26.02.2025 - Integrazioni
09.01.2025 - Deposito
“Opere in variante al progetto di “Richiesta di ampliamento di un impianto di rifiuti non pericolosi inerti per la messa in riserva e recupero. Loc. Pranu e Cixiri, Frazione di Silì, Comune di Oristano”. Proponente: Oristano Inerti S.r.l. Procedimento di Valutazione preliminare. D.Lgs n. 152/06, e s.m.i., e Delib.G.R. n. 11/75 del 2021.
Il Servizio V.I.A. informa che, con nota prot. D.G.A. n. 13624 del 09.05.2025, è stato comunicato, alla Società Oristano Inerti S.r.l., l’esito della Valutazione preliminare, ex art. 6 c. 9/9-bis del D.Lgs.n.152/06, e s.m.i., e art. 4 delle Direttive regionali approvate con Delib.G.R. n.11/75 del 2021.
“Progetto di unificazione della coltivazione e ripristino delle cave S’Arenarzu e Cubeddu, ubicate in agro di Ghilarza (OR)". Proponente: Cava Tirso di Mura G. e Peluzzi C. S.n.c. Procedimento di Verifica di assoggettabilità alla Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.), comprensiva della Valutazione di incidenza ambientale (V.Inc.A.). L.R. n. 1/2019, D.Lgs. n. 152/2006, e s.m.i., D.P.R. n. 357/97, e s.m.i., Delib.G.R.n. 11/75 del 2021.
La Società Cava Tirso di Mura G. e Peluzzi C. S.n.c ha depositato l’istanza per l’avvio del procedimento di Verifica di assoggettabilità alla V.I.A., relativa all’intervento denominato “Progetto di unificazione della coltivazione e ripristino delle cave S’Arenarzu e Cubeddu, ubicate in agro di Ghilarza (OR)".
Consulta i documenti e la scheda del procedimento
Entro (30) trenta giorni dalla pubblicazione della documentazione (13.05.2025), il pubblico interessato può presentare osservazioni, trasmettendole ai seguenti indirizzi: PEC difesa.ambiente@pec.regione.sardegna.it; Servizio V.I.A. – Assessorato della Difesa dell’Ambiente, Via Roma, 80 – 09123 Cagliari.
Scarica il modulo osservazioni
“Sistemazione dell’asta fluviale del rio Sant’Antonio". Proponente: Comune di Villacidro. Procedimento di Verifica di assoggettabilità alla Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.). D.Lgs. n.152/2006, e s.m.i., e Delib.G.R. n. 11/75 del 2021.
Il Comune Villacidro ha depositato l’istanza per l’avvio del procedimento di Verifica di assoggettabilità alla V.I.A., relativa all’intervento denominato “Sistemazione dell’asta fluviale del rio Sant’Antonio".
Consulta i documenti e la scheda del procedimento
Entro (30) trenta giorni dalla pubblicazione della documentazione (12.05.2025), il pubblico interessato può presentare osservazioni, trasmettendole ai seguenti indirizzi: PEC difesa.ambiente@pec.regione.sardegna.it; Servizio V.I.A. – Assessorato della Difesa dell’Ambiente, Via Roma, 80 – 09123 Cagliari.
“Variante al progetto di coltivazione e recupero ambientale della Concessione Mineraria denominata "Monte Furros", in territorio del comune di Ozieri (SS) ". Proponente: Laviosa Chimica Mineraria S.p.A. Procedimento di Verifica di assoggettabilità alla Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.). D.Lgs. n. 152/2006, e s.m.i., e Delib.G.R. n. 11/75 del 2021.
La Società Laviosa Chimica Mineraria S.p.A. in data 22.04.2025 ha trasmesso il completamento delle integrazioni come richiesto con nota prot. D.G.A. n. 8146 del 13.03.2025.
Consulta la scheda del procedimento
Precedenti pubblicazioni
21.02.2025 - integrazioni
17.09.2024 - Integrazioni volontarie
27.08.2024 - Deposito
https://portal.sardegnasira.it/web/sardegnaambiente/-/-variante-al-progetto-di-coltivazione-e-recupero-ambientale-della-concessione-mineraria-denominata-monte-furros-in-territorio-del-comune-di-ozieri-ss-“Adeguamento tecnico impianto di recupero di rifiuti inerti non pericolosi, gestito dalla società Veri Conglomerati S.r.l., sito in Zona PIP, Via Nazionale s.n.c. in Comune di Carbonia (SU)”. Proponente: Veri Conglomerati S.r.l. Procedimento di Valutazione preliminare. D.Lgs n. 152/06, e s.m.i., e Delib.G.R. n. 11/75 del 2021.
Il Servizio V.I.A. informa che, con nota prot. D.G.A. n. 13219 del 06.05.2025, è stato comunicato, alla Società Veri Conglomerati S.r.l., l’esito della Valutazione preliminare, ex art. 6 c. 9/9-bis del D.Lgs.n.152/06, e s.m.i., e art. 4 delle Direttive regionali approvate con Delib.G.R. n.11/75 del 2021.
“Ampliamento impianto di recupero di rifiuti non pericolosi, gestito dalla società Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi S.p.A. sita in Località Perdalada in Comune di Oristano (OR)." Proponente: Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi S.p.A. Procedimento di Verifica di assoggettabilità alla Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.). D.Lgs. n.152/2006, e s.m.i., e Delib.G.R. n. 11/75 del 2021.
La società Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi S.p.A. ha depositato l’istanza per l’avvio del procedimento di Verifica di assoggettabilità alla V.I.A., relativa all’intervento denominato “Ampliamento impianto di recupero di rifiuti non pericolosi, gestito dalla società Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi S.p.A. sita in Località Perdalada in Comune di Oristano (OR).".
Consulta i documenti e la scheda del procedimento
Entro (30) trenta giorni dalla pubblicazione della documentazione (09.05.2025), il pubblico interessato può presentare osservazioni, trasmettendole ai seguenti indirizzi: PEC difesa.ambiente@pec.regione.sardegna.it; Servizio V.I.A. – Assessorato della Difesa dell’Ambiente, Via Roma, 80 – 09123 Cagliari.
Scarica il modulo osservazioni
“Ripristino viabilità e messa in sicurezza argini compreso guardrail" e “Ripristino dei danni alla viabilità conseguenti agli eventi alluvionali del novembre 2020 - Alveo ponte Chessarzos” in territorio di Nule e Benetutti. Proponente: Comune di Nule (SS). Procedimento di Verifica di assoggettabilità alla Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.). D.Lgs. n. 152/2006 e Delib.G.R.n. 11/75 del 2021.
Il Comune di Nule ha depositato l’istanza per l’avvio del procedimento di Verifica di assoggettabilità alla V.I.A, relativa all’intervento denominato “Ripristino viabilità e messa in sicurezza argini compreso guardrail" e “Ripristino dei danni alla viabilità conseguenti agli eventi alluvionali del novembre 2020 - Alveo ponte Chessarzos” in territorio di Nule e Benetutti”.
Consulta i documenti e la scheda del procedimento
Entro (30) trenta giorni dalla pubblicazione della documentazione (09.05.2025), il pubblico interessato può presentare osservazioni, trasmettendole ai seguenti indirizzi: PEC difesa.ambiente@pec.regione.sardegna.it; Servizio V.I.A. – Assessorato della Difesa dell’Ambiente, Via Roma, 80 – 09123 Cagliari.
“Ampliamento impianto di deposito e trattamento di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi in zona industriale del comune di Villacidro (SU)”. Proponente: Ireco S.r.l. Procedimento per il rilascio del Provvedimento ambientale unico regionale (P.A.U.R.). L.R. n. 2/2021 e Delib.G.R. n. 11/75 del 2021.
Il Servizio V.I.A. comunica che è stato pubblicato l’Avviso al pubblico, in data 08.05.2025, ai sensi delle Direttive regionali approvate con la Delib.G.R. n. 11/75 del 2021.
Consulta i documenti e la scheda del procedimento
Entro trenta (30) giorni dalla pubblicazione del suddetto avviso, il pubblico interessato può presentare osservazioni, trasmettendole ai seguenti indirizzi: PEC: difesa.ambiente@pec.regione.sardegna.it; Servizio V.I.A. – Assessorato Regionale della Difesa dell’Ambiente, Via Roma n. 80, 09123 – Cagliari.
Precedente pubblicazione
25.03.2025 - Deposito
"Stabilimento di produzione laterizi da costruzione e di travetti tralicciati in latero–cemento ubicato a San Sperate Z.I. Su Fraigu”. Proponente: Laterizi Impredil S.r.l. Procedimento di Verifica di assoggettabilità alla Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.). “ex post”. D.Lgs. n. 152/2006, e s.m.i., Delib.G.R. n. 11/75 del 2021.
La Società Laterizi Impredil S.r.l. ha trasmesso, in data 16.04.2025, le integrazioni e i chiarimenti richiesti con nota prot. D.G.A. n. 2582 del 27.01.2025.
Consulta i documenti e la scheda del procedimento
Precedenti pubblicazioni
27.11.2024 Deposito
“Avvio di una AATV denominata “FIGU LADA””. Comune: Pozzomaggiore e Semestene. Proponente: Piu Costantino. Valutazione appropriata (Livello II della V.Inc.A.), ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. n. 357/97 e s.m.i. e delle Direttive regionali per la V.Inc.A. (D.G.R. n. 30/54 del 30 settembre 2022)
Il sig. Piu Costantino, tramite il tecnico incaricato, ha depositato in data 16.04.2025, e regolarizzato in data 06.05.2025, presso il Servizio V.I.A., l'istanza di attivazione del procedimento di Valutazione appropriata (Livello II della V.Inc.A.), ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. n. 357/97 e s.m.i. e delle Direttive regionali per la Valutazione di Incidenza Ambientale (D.G.R. n. 30/54 del 30 settembre 2022), relativo all’avvio di un azienda agri-turistico venatoria denominata “Figu Lada”, che interessa i comuni di Pozzomaggiore e Semestene.
Entro (30) trenta giorni dalla pubblicazione della documentazione (07.05.2025), il pubblico interessato può presentare osservazioni trasmettendole ai seguenti indirizzi: PEC difesa.ambiente@pec.regione.sardegna.it; Servizio V.I.A. – Assessorato della Difesa dell’Ambiente, Via Roma, 80 – 09123 Cagliari.
“Avvio di una AATV denominata “FIGU LADA””. Comune: Pozzomaggiore e Semestene. Proponente: Piu Costantino. Valutazione appropriata (Livello II della V.Inc.A.), ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. n. 357/97 e s.m.i. e delle Direttive regionali per la V.Inc.A. (D.G.R. n. 30/54 del 30 settembre 2022)
Il sig. Piu Costantino, tramite il tecnico incaricato, ha depositato in data 16.04.2025, e regolarizzato in data 06.05.2025, presso il Servizio V.I.A., l'istanza di attivazione del procedimento di Valutazione appropriata (Livello II della V.Inc.A.), ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. n. 357/97 e s.m.i. e delle Direttive regionali per la Valutazione di Incidenza Ambientale (D.G.R. n. 30/54 del 30 settembre 2022), relativo all’avvio di un azienda agri-turistico venatoria denominata “Figu Lada”, che interessa i comuni di Pozzomaggiore e Semestene.
Entro (30) trenta giorni dalla pubblicazione della documentazione (07.05.2025), il pubblico interessato può presentare osservazioni trasmettendole ai seguenti indirizzi: PEC difesa.ambiente@pec.regione.sardegna.it; Servizio V.I.A. – Assessorato della Difesa dell’Ambiente, Via Roma, 80 – 09123 Cagliari.
“Interventi per il superamento delle problematiche idrauliche del canale coperto "Rio Ponti Mannu" comune di Usellus (codice PGRA OR_L508_001) Accordo Quadro servizi di ingegneria e architettura Lotto 2 Provincia di Oristano CIG 8462377E67”. Proponente: Unità di progetto "Interventi commissariali contro il dissesto idrogeologico. Procedimento di Verifica di assoggettabilità alla Valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) “ex post”. D.Lgs.152/2006, e s.m.i., e Delib.G.R. n. 11/75 del 2021
L'Unità di progetto "Interventi commissariali contro il dissesto idrogeologico ha depositato l’istanza per l’avvio del procedimento di Verifica di assoggettabilità alla V.I.A. "ex post", relativa agli interventi denominati “Interventi per il superamento delle problematiche idrauliche del canale coperto "Rio Ponti Mannu" comune di Usellus (codice PGRA OR_L508_001) Accordo Quadro servizi di ingegneria e architettura Lotto 2 Provincia di Oristano CIG 8462377E67”.
Consulta i documenti e la scheda del procedimento
Entro (30) trenta giorni dalla pubblicazione della documentazione (18.04.2025), il pubblico interessato può presentare osservazioni, trasmettendole ai seguenti indirizzi: PEC difesa.ambiente@pec.regione.sardegna.it; Servizio V.I.A. – Assessorato della Difesa dell’Ambiente, Via Roma, 80 – 09123 Cagliari.
“Proroga e rinnovo della cava “Monte Lisciu” in comune di Loiri Porto san Paolo (SS)”. Proponente: Ditta Giuseppe Meloni. Procedimento di Verifica di assoggettabilità alla Valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) “ex post”. D.Lgs.152/2006, e s.m.i., e Delib.G.R. n. 11/75 del 2021.
La Ditta Giuseppe Meloni ha trasmesso, in data 17.04.2025, le integrazioni richieste con nota prot. D.G.A. n. 6159 del 25.02.2025.
Consulta i documenti e la scheda del procedimento
Precedenti pubblicazioni
02.12.2024 - Deposito
"Valorizzazione e tutela area SIC ITB041112 - Giara di Gesturi – Comuni di Gesturi e Tuili”. Proponente: Unione dei Comuni Marmilla. Valutazione Appropriata (Livello II della V.Inc.A.), ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. n. 357/97 e s.m.i. e delle Direttive regionali per la V.Inc.A. (D.G.R. n. 30/54 del 30 settembre 2022)
L’Unione dei Comuni Marmilla, ha depositato in data 31 marzo 2025, e regolarizzato in data 16 aprile 2025, presso il Servizio V.I.A., l'istanza di attivazione del procedimento di Valutazione appropriata (Livello II della V.Inc.A.), ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. n. 357/97 e s.m.i. e delle Direttive regionali per la Valutazione di Incidenza Ambientale (D.G.R. n. 30/54 del 30 settembre 2022), relativa all’intervento di Valorizzazione e tutela area SIC ITB041112 - Giara di Gesturi, che interessa i comuni di Gesturi e Tuili.
Entro (30) trenta giorni dalla pubblicazione della documentazione (18.04.2025), il pubblico interessato può presentare osservazioni trasmettendole ai seguenti indirizzi: PEC difesa.ambiente@pec.regione.sardegna.it; Servizio V.I.A. – Assessorato della Difesa dell’Ambiente, Via Roma, 80 – 09123 Cagliari.
"S.S. 127 Settentrionale Sarda. Completamento Circonvallazione di Tempio" – Progetto Definitivo. Proponente: Società ANAS S.p.A. Procedimento per il rilascio del provvedimento unico regionale in materia ambientale (P.A.U.R.) - L.R. 2/2021 e Delib.G.R. n. 11/75 del 2021.
La Società Anas S.p.A. in data 12.03.2025, ha trasmesso i chiarimenti richiesti nell’ambito della prima seduta della Conferenza di servizi decisoria, svoltasi in data 25.09.2024.
Pubblicazioni precedenti
Completamento documentale – 18.12.2023
Deposito istanza – 05.10.2023
Interventi di difesa da rischio idrogeologico nel comune di Tertenia. CUP J87C19000250001 – CIG 87533569E0 - Fondo progettazione DPCM 14 luglio 2016. Proponente: Unità di progetto "Interventi commissariali contro il dissesto idrogeologico. Procedimento di Verifica di assoggettabilità alla V.I.A. “ex post”, D.Lgs.152/2006, e s.m.i., e Delib.G.R. n. 11/75 del 2021
L'Unità di progetto "Interventi commissariali contro il dissesto idrogeologico" ha ripresentato la documentazione di progetto adeguata alle integrazioni richieste con nota prot. D.G.A. n. 28163 del 18.09.2024 e lo Studio preliminare ambientale, l'Allegato B2 (Scheda di Verifica) aggiornati per la procedura di Verifica di assoggettabilità ex post delle opere già realizzate, relativa al progetto " Interventi di difesa da rischio idrogeologico nel comune di Tertenia. CUP J87C19000250001 – CIG 87533569E0 - Fondo progettazione DPCM 14 luglio 2016"
Consulta i documenti e la scheda del procedimento
Entro (30) trenta giorni dalla pubblicazione della documentazione (18.04.2025), il pubblico interessato può presentare osservazioni trasmettendole ai seguenti indirizzi: PEC difesa.ambiente@pec.regione.sardegna.it; Servizio V.I.A. – Assessorato della Difesa dell’Ambiente, Via Roma, 80 – 09123 Cagliari.
Precedenti pubblicazioni
13.03.2024 - Deposito
“Discarica per rifiuti urbani e non pericolosi di Monte Coldianu – Ozieri (SS) Richiesta di variante all'A.I.A. N. 4 del 10/12/2014 e suo aggiornamento in data 04/07/2024 - Adeguamento dello strato di copertura superficiale secondo le modalità costruttive previste dal D.Lgs. n. 121/2020, con recupero di volumetria disponibile al conferimento di rifiuti urbani residuali.” Proponente: Consorzio per la Zona Industriale di Chilivani e Chilivani Ambiente S.p.A. Procedimento di Valutazione preliminare. D.Lgs n. 152/06, e s.m.i., e Delib.G.R. n. 11/75 del 2021.
Il Servizio V.I.A. informa che, con nota prot. D.G.A. n. 11459 del 15.03.2025, è stato comunicato, alConsorzio per la Zona Industriale di Chilivani e alla Società Chilivani Ambiente S.p.A., l’esito della Valutazione preliminare, ex art. 6 c. 9/9-bis del D.Lgs.n.152/06, e s.m.i., e art. 4 delle Direttive regionali approvate con Delib.G.R. n.11/75 del 2021.