Rete Natura 2000

 

Natura 2000 è il principale strumento della politica dell'Unione Europea per la conservazione della biodiversità. Si tratta di una rete ecologica diffusa su tutto il territorio dell'Unione, istituita ai sensi della Direttiva 92/43/CEE "Habitat" per garantire il mantenimento a lungo termine degli habitat naturali e delle specie di flora e fauna minacciati o rari a livello comunitario.

La rete Natura 2000 è costituita dai Siti di importanza Comunitaria (SIC), identificati dagli Stati Membri secondo quanto stabilito dalla Direttiva Habitat,  e dalle Zone di Protezione Speciale (ZPS) istituite ai sensi della Direttiva 2009/147/CE "Uccelli" concernente la conservazione degli uccelli selvatici.
Come da normativa, secondo quanto previsto dall’articolo 4 della Direttiva Habitat, è in corso il processo di trasformazione dei SIC in Zone Speciali di Conservazione (ZSC):   la designazione delle ZSC è un passaggio fondamentale per la piena attuazione della Rete Natura 2000 perché garantisce l’entrata a pieno regime di misure di conservazione sito specifiche e offre una maggiore certezza per la gestione della rete e per il suo ruolo strategico finalizzato al raggiungimento dell’obiettivo di arrestare la perdita di biodiversità in Europa entro il 2020.

Ultime notizie

Vai a tutte le notizie »


L’Assessorato della Difesa dell’Ambiente comunica che con Determinazione n. 253/14236 del 08 maggio 2023 è stato approvato l’avviso pubblico per la “Manifestazione di interesse per l’attuazione di interventi di tutela e valorizzazione ambientale in aree di particolare interesse naturalistico, compresa la Rete Natura 2000" - programmazione annualità 2023.
Approvato e pubblicato dall’Assessorato della Difesa dell’Ambiente – Servizio Tutela della Natura e Politiche Forestali l’avviso rivolto ai Comuni, Città metropolitana di Cagliari, Province, Unioni di comuni o altre forme di aggregazione riconosciute per legge e agli enti gestori di aree naturali protette (Parchi Nazionali, Parchi Regionali, Aree Marine Protette) interessati dalla presenza di siti della Rete Natura 2000 (SIC, ZSC e ZPS) della Regione Sardegna, secondo quanto previsto dalla deliberazione di Giunta Regionale n. 30/51 del 30 settembre 2022.
Si rende noto che, tra gli Argomenti di natura e biodiversità nella sezione di Rete Natura 2000, è disponibile on line una nuova funzionalità per la ricerca dei Piani di gestione dei SIC/ZSC e ZPS. La nuova funzionalità rende più fruibile la ricerca del Decreto di approvazione e dei documenti di piano dei siti di interesse.
È disponibile e consultabile la Carta Ittica Regionale della Sardegna - Parte I Tratti montani, che offre un quadro esaustivo ed aggiornato dello stato dell’arte e costituisce un fondamentale strumento per la pianificazione degli interventi di tutela e l’adozione di adeguate misure di conservazione della specie Il progetto, ancora in corso di realizzazione per quanto riguarda la Parte II - tratti vallivi, accende un focus dettagliato sugli ecosistemi acquatici continentali, proponendo un quadro aggiornato delle specie ittiche che attualmente popolano i corsi d’acqua e un approfondimento sulla consistenza delle popolazioni di salmonidi.
Il Direttore del Servizio tutela della natura e politiche forestali rende noto che è stato pubblicato un Invito per la presentare manifestazioni di interesse per la stesura e aggiornamento dei piani di gestione dei siti della Rete Natura 2000. Possono presentare domanda i Comuni singoli o aggregati e/o altri enti pubblici nel cui territorio ricadono i SIC, ZSC e/o ZPS della rete Natura 2000 elencati nell’Allegato 2 all’Invito. Le manifestazione di interesse, corredate dalla documentazione prevista nell’Invito, dovranno essere presentate entro il 21 settembre 2018.