Procedura di Verifica di assoggettabilità alla V.I.A.
La Verifica di assoggettabilità alla V.I.A. è la procedura da attivare allo scopo di valutare se un progetto determina potenziali impatti ambientali significativi e negativi e deve essere sottoposto al procedimento di V.I.A.
Il procedimento di verifica di assoggettabilità a VIA può essere schematizzato nelle seguenti fasi:
a. presentazione dell’istanza
b. pubblicazione della documentazione e comunicazione agli Enti interessati;
c. osservazioni;
d. istruttoria e richiesta integrazioni;
e. conclusione del procedimento.
A)
Il proponente trasmette al Servizio V.I.A. dell’Assessorato regionale della Difesa dell’Ambiente, ai sensi del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. e della DGR 11/75 del 2021, apposita richiesta (Modulo_1_Istanza_di_Verifica), allegando la documentazione a corredo dell’istanza in formato elettronico, firmata digitalmente e secondo le “Specifiche tecniche per la predisposizione e trasmissione della documentazione formato digitale per le procedure di VIA”.
Entro cinque giorni dal ricevimento dell‘istanza, il Servizio V.I.A. verifica la completezza e l'adeguatezza della documentazione e, qualora necessario, richiede per una sola volta chiarimenti e integrazioni che il proponente deve trasmettere inderogabilmente entro i successivi quindici giorni. Se il proponente non trasmette i predetti chiarimenti e integrazioni entro il termine stabilito, la domanda si intende respinta e il Servizio V.I.A. procede obbligatoriamente all'archiviazione.
B)
Il Servizio V.I.A., se ritiene la documentazione completa o a seguito della sua regolarizzazione, pubblica lo S.P.A. nel portale SardegnaAmbiente – Valutazioni, con modalità tali da garantire la tutela della riservatezza di eventuali informazioni industriali o commerciali, qualora esplicitamente indicate dal proponente nell’istanza di verifica, in conformità a quanto previsto dalla disciplina sull'accesso del pubblico all'informazione ambientale.
Contestualmente, il Servizio V.I.A. comunica per via telematica a tutte le Amministrazioni e a tutti gli Enti territoriali potenzialmente interessati l'avvenuta pubblicazione della documentazione.
C)
Entro e non oltre trenta giorni dalla comunicazione dell'avvenuta pubblicazione della documentazione, chiunque abbia interesse, comprese le Amministrazioni ed Enti cui è stata inviata la comunicazione, può presentare le proprie osservazioni al Servizio V.I.A.
D)
Il Servizio V.I.A., tenuto conto delle osservazioni pervenute, dei risultati di eventuali altre valutazioni degli effetti sull'ambiente, effettuate in base ad altre pertinenti normative europee, nazionali o regionali, verifica se il progetto ha possibili ulteriori impatti ambientali significativi.
Ad esito dell’istruttoria svolta, il Servizio V.I.A. trasmette una proposta di deliberazione all’Assessore regionale della Difesa dell’Ambiente, per il successivo inoltro alla Giunta regionale, cui compete l’adozione del provvedimento di Verifica di assoggettabilità alla V.I.A.
E)
La Giunta regionale, sulla base dell’istruttoria del Servizio V.I.A., adotta con propria deliberazione, entro quarantacinque giorni dalla scadenza del termine per la presentazione delle osservazioni (lettera C), il provvedimento di Verifica, stabilendo l’assoggettamento o meno dell’intervento alla ulteriore procedura di VIA.
In casi eccezionali, relativi alla natura, alla complessità, all'ubicazione o alle dimensioni del progetto, è possibile prorogare, per una sola volta e per un periodo non superiore a venti giorni, il termine per l'adozione del provvedimento di verifica; in tal caso, il Servizio V.I.A. comunica al proponente le ragioni che giustificano la proroga e la data entro la quale è prevista l'adozione del provvedimento.
Nel medesimo termine il Servizio V.I.A. può richiedere chiarimenti e integrazioni al proponente finalizzati alla non assoggettabilità del progetto al procedimento di V.I.A. In tal caso, il proponente può richiedere, per una sola volta, la sospensione dei termini, per un periodo non superiore a quarantacinque giorni, per la presentazione delle integrazioni e dei chiarimenti richiesti.
D)
La Deliberazione della Giunta Regionale, riportante il provvedimento di verifica di assoggettabilità a VIA, le relative motivazioni, comprensivo degli esiti della Valutazione di Incidenza, se dovuta, è pubblicata integralmente nel sito web istituzionale della RAS.
Sono sottoposti alla procedura di verifica di assoggettabilità a VIA, i progetti elencati nell'allegato B1 alla D GR 11/75 del 2021, in applicazione dei criteri e delle soglie definiti dal decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare del 30 marzo 2015, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 84 dell'11 aprile 2015.
Ai sensi della legge regionale 11 gennaio 2019 n. 1, i progetti riportati nell’allegato IV della parte seconda del D.Lgs 3 aprile 2006 n. 152, ricadenti anche parzialmente all’interno della Rete Natura 2000, sono assoggettati alla procedura di verifica di assoggettabilità a VIA, ai sensi dell’art. 10, comma 3 del D.Lgs. 152/2006, e alla valutazione di incidenza ai sensi del DPR 8 settembre 1997, n. 357.
Oneri istruttori
Contributo istruttorio pari al 0,5 per mille sul valore dell'opera da realizzare, con importo minimo di 500,00 euro.
I versamenti relativi agli oneri istruttori per i procedimenti di V.I.A. dovranno essere effettuati esclusivamente con pagamento elettronico - pagoPA - collegandosi alla pagina
https://pagopa.regione.sardegna.it/pagamento/REGIONESARDEGNA/DG_DIFESA_AMBIENTE
Gli Enti soggetti al sistema di Tesoreria Unica devono operare esclusivamente con la modalità di pagamento girofondi (L. 27/2012).
https://sus.regione.sardegna.it/sus/searchprocedure/details/685
 
  
  SardegnaAmbiente
 SardegnaAmbiente Verifica di assoggettabilità a VIA
 Verifica di assoggettabilità a VIA Valutazione della qualità dell'aria
 Valutazione della qualità dell'aria  Strumenti di pianificazione
 Strumenti di pianificazione  Rete Natura 2000
 Rete Natura 2000  Parchi ed altre aree protette istituite
 Parchi ed altre aree protette istituite  Grotte e aree carsiche
 Grotte e aree carsiche  Foreste
 Foreste  Fauna e flora
 Fauna e flora  Protezione fauna, danni e attività venatoria
 Protezione fauna, danni e attività venatoria  Qualità dei corpi idrici
 Qualità dei corpi idrici  Qualità delle acque
 Qualità delle acque  Utilizzazione delle risorse idriche
 Utilizzazione delle risorse idriche  Siti contaminati
 Siti contaminati  Aree estrattive
 Aree estrattive  Aree costiere
 Aree costiere  Difesa del suolo
 Difesa del suolo  Rifiuti urbani
 Rifiuti urbani  Rifiuti speciali
 Rifiuti speciali  
  Cambiamenti climatici in Sardegna
 Cambiamenti climatici in Sardegna  
  Valutazione di impatto ambientale
 Valutazione di impatto ambientale  Valutazione ambientale strategica
 Valutazione ambientale strategica  Valutazione di Incidenza Ambientale
 Valutazione di Incidenza Ambientale  Educazione ambientale
 Educazione ambientale  Inquinamento luminoso
 Inquinamento luminoso  Certificazione ambientale
 Certificazione ambientale  Acquisti ecologici
 Acquisti ecologici  Agenda 21
 Agenda 21  PAAR
 PAAR  Elettromagnetismo
 Elettromagnetismo  Radioattività
 Radioattività  Rumore
 Rumore  
  Rischio industriale
 Rischio industriale  Autorizzazioni Integrate
 Autorizzazioni Integrate  
  Sistema energetico regionale
 Sistema energetico regionale  Efficienza e risparmio
 Efficienza e risparmio  Procedura di VIA
Procedura di VIA